Lupo solitario
Di città più vivibili e di ideologie
L’obiettivo dei nostri giorni è quello di promuovere forme di spostamento cittadino “alternative” all’automobile
L’insegnamento dell’imprenditoria (illuminata)
Mai come di questi tempi è valso il detto “L’unione fa la forza”
Mascherine e guanti, non trasformiamoli in un disastro ambientale!
Che cosa fare con mascherine e guanti utilizzati, tenendo conto che sono “rifiuti speciali”
Di Coronavirus e di donazioni (non anonime)
Le donazioni, quando rese note, oltre ad avere validità per sé stesse possono servire da traino per molte altre persone
Non respingiamo le aziende virtuose
Osserviamo con attenzione quelle aziende che stanno attuando un cambiamento reale, superando pregiudizi sul comportamento passato
Si fa presto a dire basta plastica
Si fa presto a dire «basta plastica!». È indubbio che questo sia il materiale più demonizzato dei nostri giorni
Dall’altra parte del mare
Navi piene di europei in fuga dai loro Paesi, cercano di attraccare nei porti africani. Scenario fantascientifico?
L’isola che (purtroppo) c’è
Si dice esiste un’isola di plastica grande come tre volte l’Italia
La pace nel mondo
Spesso si parla di sostenibilità con leggerezza, come si è fatto in passato per altri argomenti altrettanto importanti!
Realtà raccontata e realtà effettiva
C’è bisogno di maturità. Il mondo della sostenibilità deve riuscire a crescere e diventare maturo
Bilanci Sociali: senza controllo quanto sono affidabili?
Serve qualcuno che verifichi e certifichi, come accade per i bilanci di natura economica, la validità dei bilanci sociali
La campagna elettorale e un silenzio assordante
La lunga campagna elettorale per le elezioni amministrative è stata una vera Waterloo per la sostenibilità
Non si scherza con la sostenibilità
La sostenibilità è tanto più efficace quanto più i soggetti sociali tendono a fare sistema, a costruire, ad avere principi comuni