Bruno Calchera
C’è tempo fino al 30 aprile per le piccole medie e imprese per partecipare alla open call progetto Up2Circ, finanziato dal programma Horizon Europe, con l’obiettivo di accelerare la transizione verso l’economia circolare. In palio più di un milione di euro. Ecco cosa c’è da sapere:
Dal 1° marzo sarà aperta la seconda open call del progetto Up2Circ, finanziato dal programma Horizon Europe, con l’obiettivo generale di accelerare e ampliare la transizione delle piccole e medie imprese europee verso l’economia circolare.
Verranno supportati fino a 40 progetti nei 27 Stati membri dell’UE, con una dotazione di bilancio totale di 1 milione e 20 mila euro.
I progetti devono tendere da una parte a migliorare la situazione attuale per introdurre l’Economia circolare dall’altra è previsto un maggiore investimento per coloro che opteranno verso la circolarità con nuove misure tecnologiche, progetti, processi e servizi. Una […]
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, SEAS (Société de l’Eau Aérienne Systèmes) rinnova il suo impegno per l’accesso sostenibile all’acqua con AWA Modula, il sistema innovativo capace di generare acqua potabile direttamente dall’aria. Una soluzione rivoluzionaria che risponde alle sfide globali legate alla scarsità idrica e alla necessità di ridurre il consumo di risorse naturali. […]
Un’indagine di CSRoggi attraverso il racconto di diversi progetti realizzati dalle imprese insieme a molteplici partner.
Leggi l’articolo di Cristina Giudici
Andrea De Tommasi
C’è un film italiano che sta sbancando in Cina, tra code ai botteghini e servizi nei Tg. In soli due giorni C’è ancora domani di Paola Cortellesi ha registrato 450 mila biglietti d’ingresso e oltre 28mila proiezioni. Da Pechino a Shangai[…]
EcoVadis, la principale piattaforma di intelligence sulla sostenibilità per le catene di fornitura globali, ha presentato il Carbon Data Network (CDN) durante la sua conferenza annuale Sustain 2025. Questo nuovo network rappresenta una svolta fondamentale nel supportare le aziende nella decarbonizzazione delle proprie catene di fornitura, con un focus sulle emissioni di Scope 3. Grazie […]
Fondazione Unipolis, la fondazione d’impresa del Gruppo Unipol e il Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG) annunciano la firma di un Protocollo d’Intesa che sancisce l’avvio di una collaborazione strutturata per promuovere una cittadinanza attiva e consapevole tra le nuove generazioni, ponendo maggiore enfasi sulla lotta alle disuguaglianze. Il Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG), istituito con […]
EDP è stata nuovamente riconosciuta come una delle aziende più etiche al mondo dall’Ethisphere Institute, leader globale nella definizione e promozione degli standard di condotta aziendale etica. In questa edizione, l’azienda si è distinta ancora una volta nella classifica delle World’s Most Ethical Companies® per le sue pratiche di gestione e la sua politica etica […]
iCorporate, primaria società di consulenza di comunicazione corporate e finanziaria, che con la piattaforma proprietaria CallToSustainability offre un supporto a 360° per valorizzare i progetti di sostenibilità delle imprese, e Greenberg Traurig Milano, law firm internazionale con competenze multidisciplinari e focus su diverse tematiche ESG, hanno deciso di collaborare per proporre alle aziende un servizio […]
A cura di Andrea Ballocchi L’evoluzione dell’emobility è reale, non solo nel comparto auto. Un’evoluzione, malgrado i tentennamenti dell’UE al proposito di bando delle vendite delle auto endotermiche dal 2035. Secondo alcune indiscrezioni, si starebbe valutando la possibilità di consentire anche alle auto ibride plug in di restare sul mercato dopo il 2035. Negli Stati Uniti, la posizione […]
Il sistema economico italiano sta cambiando, ma non abbastanza in fretta. L’indice della Nuova Economia in Italia si ferma a 0,472 su 1, un valore inferiore alla sufficienza, che indica la necessità di un impegno più forte per rafforzare consapevolezza, fiducia e partecipazione. Cosa frena il cambiamento? La ricerca NeXt Economia e Fondazione Unipolis ha […]
A fronte di una necessaria semplificazione e dilazione nel tempo, vediamo il forte rischio di un rallentamento nel percorso verso un cambio di paradigma del modello economico secondo criteri di sostenibilità; siamo preoccupati poiché vediamo il rischio di un notevole passo indietro nell’implementazione del percorso avviato con il Green Deal, in particolare a causa di 3 conseguenze possibili di […]
Al via il progetto 2025 di alternanza scuola lavoro del Gruppo ACEA, definito dai programmi ministeriali “PCTO” (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento). Il nuovo format, denominato “Generazioni per il Futuro”, è dedicato alla formazione e all’orientamento dei giovani verso il mondo del lavoro. Il percorso, nato in collaborazione con il Consorzio ELIS in […]
NOTIZIE IN BREVE
Il nome completo è Network Università Cattolica; l’acronimo è NUnC, che in latino significa “adesso”, in ideale continuità con una delle testate storiche dell’Ateneo, Presenza. È la nuova piattaforma multimediale dell’Ateneo, pensata per rendere più semplice e immediato l’accesso alla vasta produzione di video e podcast che quotidianamente raccontano la vita della comunità universitaria. Raggiungibile attraverso i domini nunc.it e nunc.tv, […]
STEF Italia, leader nel settore del trasporto e della logistica agroalimentare a temperatura controllata, ha conseguito l’autorevole certificazione Top Employers Italia 2025, entrando a far parte dell’élite di aziende italiane e internazionali che si distinguono per la loro capacità di favorire lo sviluppo e il benessere dei propri collaboratori. Un risultato significativo che rappresenta il […]
Saipem e Divento, partnership tra Copenhagen Infrastructure Partners (CIP, attraverso il fondo “flagship” Copenhagen Infrastructure V), GreenIT, joint venture tra Plenitude (Società controllata da Eni) e CDP Equity (Gruppo CDP), 7 Seas Wind Power e NiceTechnology, hanno siglato un accordo di collaborazione relativo all’utilizzo di STAR 1, la tecnologia proprietaria di Saipem per l’eolico galleggiante, […]
Il Gruppo Fedrigoni – riferimento mondiale nella produzione di carte speciali per il packaging e altre applicazioni creative, etichette autoadesive, supporti grafici per la comunicazione visiva e RFID – ha annunciato l’acquisizione di una quota di minoranza di Papkot, start-up che ha sviluppato la prima tecnologia su larga scala per rivestire la carta con le […]