Home2

ABBIAMO COLLABORATO CON...

LA MOLLA DELL’UMANIZZAZIONE

Bruno Calchera

E’ davvero interessante leggere tanti contributi che giungono in redazione e che dimostrano quanto sia attiva l’attenzione ai parametri ESG da parte delle Aziende, le private soprattutto.

Prendiamo atto che lo sviluppo sostenibile non è una idea campata da pochi specialisti e illuminati imprenditori: si può ben dire che in Italia e nel mondo fioriscono esperienze che determinano un significativo ottimismo culturale.

Gli esempi sono tantissimi, e ASVIS, attraverso il Festival per lo Sviluppo Sostenibile ha rilasciato dati importanti.
[…]
Vorrei in questo contesto segnalare l’attività di una azienda di medie dimensioni.
ICAM di Orsenigo in provincia di Como. E’ una azienda specializzata nella produzione e commercializzazione del cioccolato e semilavorati del cacao.
Questa segnalazione è decisamente importante: in mezzo ai colossi […]

Versalis: a Mantova avviato l’impianto demo Hoop® per il riciclo chimico delle plastiche

Versalis, società chimica di Eni, ha presentato oggi nello stabilimento di Mantova l’impianto demo di Hoop®, la nuova tecnologia proprietaria per il riciclo chimico dei rifiuti in plastica mista. Grazie a questa tecnologia, complementare al riciclo meccanico, si possono trasformare i rifiuti in plastica mista in materia prima con la quale si possono realizzare nuovi […]

Riforme costituzionali: tutela ambientale per salvare il pianeta dal rapido degrado

Ma a che punto siamo con l’attuazione della riforma costituzionale del 2022, che ha inserito la tutela dell’ambiente e dell’interesse delle future generazioni tra i principi fondamentali della Repubblica? Un segnale incoraggiante arriva dal disegno di legge 1192, approvato l’8 maggio dal Senato e ora all’esame della Camera, che introduce all’articolo 4  il principio per cui le leggi della Repubblica […]

Gruppo CAP lancia “Hey Planet”: il nuovo web magazine

Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, presenta “Hey Planet”, il suo primo web magazine: un nuovo canale editoriale pensato per raccontare, in modo chiaro e coinvolgente, i temi centrali della transizione ecologica, dell’economia circolare, dell’innovazione tecnologica e dell’impatto sociale. Con una cadenza trimestrale, “Hey Planet” […]

Il modello bresciano dell’Università Cattolica compie 60 anni

Il 29 novembre 1965 il Rettore Magnifico Ezio Franceschini, inaugurando i corsi della Facoltà bresciana di Magistero, spiegava che, «l’Università nostra altro non fa che portare un piccolo contributo alla grande storia culturale di Brescia, degna di diventare un centro universitario del quale si è facili profeti nel prevedere ulteriori sviluppi». Brescia iniziava così a essere città […]

ALDI sempre più vicina ai suoi clienti, ai territori e alle persone

ALDI, parte del Gruppo ALDI SÜD, realtà multinazionale di riferimento della Grande Distribuzione Organizzata tra i più importanti operatori mondiali, dopo un percorso di 7 anni dalla prima apertura in Italia e quasi 200 punti vendita, entra in una nuova fase strategica di consolidamento e rafforzamento della sua presenza. L’obiettivo primario è semplificare la vita […]

Marzocchi Pompe: la 1° rendicontazione volontaria di sostenibilità 2024

Marzocchi Pompe S.p.A. (EGM:MARP), azienda leader nella progettazione, produzione e commercializzazione di pompe e motori ad ingranaggi ad elevate prestazioni (la “Società”), comunica la pubblicazione del suo primo Report di Sostenibilità, redatto su base volontaria secondo i criteri degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS). Il documento, che si riferisce alla Capogruppo Marzocchi Pompe S.p.A., segna […]

Edison e Banco dell’Energia: installato il centro di raffrescamento con impianto fotovoltaico per la Croce Rossa

Edison, in collaborazione con Banco dell’energia e Croce Rossa Italiana (CRI), ha completato l’installazione di un ad alta efficienza presso la sede del Comitato Milano Area Sud Milanese della CRI, ad Opera, dove nel 2024 è stato realizzato il progetto “Oasi”, volto a contrastare gli effetti delle ondate di calore nei centri urbani. L’impianto fotovoltaico installato […]

Plenitude e Marelli firmano accordo per tre impianti fotovoltaici e una Comunità Energetica

Plenitude e Marelli, azienda multinazionale specializzata nella fornitura di prodotti e sistemi ad alta tecnologia per l’industria automobilistica, hanno siglato un accordo per la realizzazione di tre impianti fotovoltaici e di una Comunità Energetica. Gli impianti saranno situati negli stabilimenti produttivi Marelli di Melfi (Potenza), Sulmona (L’Aquila) e Torino, con una capacità installata complessiva di […]

Industrie Chimiche Forestali, inclusa nella lista delle aziende Leader della Sostenibilità 2025

Industrie Chimiche Forestali S.p.A. (“ICF”) – società tra gli operatori di riferimento a livello nazionale e internazionale nella progettazione, produzione e commercializzazione di adesivi e tessuti ad alto contenuto tecnologico, quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, comunica di essere stata inclusa nella lista finale delle aziende Leader della Sostenibilità 2025, a cura […]

Con Rilegno il design entra in carcere: a San Vittore panche in legno progettate e realizzate con i detenuti

All’interno della Casa Circondariale di San Vittore a Milano, nel Reparto La Nave, è stato portato a termine un progetto dal forte valore simbolico e sociale: la realizzazione di panche in legno per l’aula comune destinata alle attività di gruppo con i detenuti. Il progetto, frutto della collaborazione tra Rilegno – Consorzio nazionale per il […]

Biorepack: bioplastiche compostabili, il riciclo sfiora il 58%

A circa tre anni dall’inizio dell’operatività del Consorzio Biorepack, i numeri relativi alla gestione e al riciclo organico delle bioplastiche compostabili fotografano un sistema – primo in Europa – efficiente e oramai consolidato. A confermarlo sono non solo i dati sui tassi di riciclo ma anche quelli relativi alla popolazione servita, ai Comuni convenzionati e […]

NOTIZIE IN BREVE

E.ON: «Agire da playmaker della transizione energetica»

«Il nostro ruolo richiede di mettere in campo le nostre competenze e tecnologie per rendere la transizione non solo possibile, ma anche semplice e accessibile per tutti. Mai come oggi il tema dell’affordability è diventato cruciale», sottolinea Daniela Leotta, Chief Strategy, Sustainability & Communication Director di E.ON Italia.

La volontà di E.ON – una delle principali aziende europee nel settore dell’energia, che ha sede in Germania e opera in vari Paesi del mondo, tra cui l’Italia – è quella di giocare un ruolo guida nella transizione energetica del Vecchio Continente e nella promozione di uno sviluppo sostenibile economico, sociale e ambientale.

Come viene attuato questo proposito? Parliamo di questo e di molto altro con Daniela Leotta, Chief Strategy, Sustainability & Communication Director di E.ON Italia.

«La nostra ambizione di agire da “playmaker” della transizione energetica nel Paese – sottolinea la d.ssa Leotta – nasce dal sentire la responsabilità di un cambiamento che reputiamo[…]

Edison accelera sulla transizione, con energia sostenibile e valore diffuso

Oltre un miliardo di euro di investimenti nella transizione energetica negli ultimi due anni. Una riduzione della intensità carbonica del 15% nel 2024, con le attività rinnovabili, flessibilità, clienti e servizi che hanno rappresentato per la prima volta oltre la metà dell’Ebitda di Edison avvicinando il Gruppo all’obiettivo al 2030 che vede tali attività costituire […]

Evoilàbel. Un’etichetta di olio extra vergine attenta al contributo femminile d’impresa

Sono stati 49 i progetti di etichetta presentati, uno il vincitore. Ma ci arriviamo fra poche righe. Aperto ad agenzie di comunicazione e designer freelance intenzionati ad esprimere la propria creatività in uno dei settori più significativi dell’economia italiana, con un’attenzione particolare alla parità di genere, il label contest Evoilàbel è nato con due obiettivi: […]

La reputazione è davvero l’asset più importante per un’azienda? (L. Poma)

L’adozione diffusa del reporting ESG ha indirettamente “tranquillizzato” gli investitori e i cittadini, ma, al contempo, ha distratto le aziende dall’attrezzarsi per causare un impatto sociale rilevante riguardo alle questioni centrali per i propri business: come se, assolti gli obblighi ESG, si potesse tirare un respiro di sollievo, con la certezza di aver fatto bene […]