Editoriali

Editoriali

Le ragioni di una storia

CSRoggi prende atto dello sviluppo, nuovo e irreversibile, di nuovi media che hanno sostituito forme diverse di informazione

Acqua ed energia, spazio a due temi caldissimi

L’esperienza che viene testimoniata privilegia sempre la realtà sopra le opinioni

Approfondiamo l’Agenda 2030

Abbiamo deciso di approfondire due temi dell’Agenda dell’ONU, e lo abbiamo fatto attraverso due modi diversi

Il primo numero del 2024 con uno sguardo al 2023

Per riprendere le fila e dare una valutazione sull’esperienza che abbiamo vissuto nel 2023

Agenda 2030: è giunto il momento del 18° Goal per la Comunicazione Responsabile

La Comunicazione Responsabile è importante per considerare innovazioni di processi produttivi e organizzativi in modo utile, reale

Chi sostiene la sostenibilità?

La sostenibilità è sostenuta da espe­rienze documentate e misurabili

I passi della condivisione, della coesione, toccano tutti

Anche le idee diverse possono diventare un utile strumento di cammino, quando si incontrano

E’ necessario incontrarsi per scoprire la bellezza

Con livelli diversi, accade a chi scrive articoli di incontrare persone, che da subito manifestano una pro­fondità umana che stupisce

La strada della sostenibilità

La tecnologia non supplirà mai il contributo dell’impegno della persona, capace di fare rete ed essere propositiva nelle connessioni umane

La documentazione delle buone prassi

La comunicazione se diventa racconto, esperienza, ha la capacità di incoraggiare, di offrire spunti di chiarezza, di contribuire a sagge decisioni

Il cammino della sostenibilità

I suggerimenti in questo tempo sono molteplici e chiarissimi per risparmiare sia l’energia elettrica sia il gas. Si manifesta l’esigenza di un’Etica ricca di Ragioni, più che Regole

Innovazione digitale a tutta forza

Ogni processo innovativo nell’attuale contesto di trasformazione parte e viaggia attraverso la sostenibilità digitale

Rapporti&Temi, opinioni e prospettive

“Rapporti & Temi”: è un invito a tutti i lettori a conoscere situazioni e idee di altri protagonisti e trovare spunti di conoscenza e di interesse

La reportistica sempre più importante

Con questo numero di CSRoggi si chiude la seconda parte dedi­cata alla Reportistica

L’esplosione della sostenibilità

C’è ancora molto da fare. La crisi del nostro pianeta si risolverà in un successo se la lotta al CO2 sarà costante

La svolta

La Sostenibi­lità da obiettivo da raggiungere è divenuta esperienza. Da raccontare

L’innovazione va raccontata

L’astrattezza senza la documentazione dell’esperienza tende ad allontanare ogni stimolo nuovo e a ridursi a parere

Il cuore oltre l’ostacolo

Un nuovo inizio è sempre ricco di promesse, chiediamo ai nostri lettori e collaboratori di accompagnarci in questo cambiamento con suggeri­menti e partecipazione. La nostra è un’editoria di servizio: la sua utilità è il nostro pensiero costante.

Quanto vale un’azienda?

Cresce la dimensione immateriale del business e il peso delle aspettative condizionate dalla velocità della tecnologia

La ripartenza

La ripartenza è una grande occasione perché si faccia strada la sostenibilità

La sostenibilità: una occasione

Il percorso della Sostenibilità invoca ORA attenzione, programmazione, analisi e soluzioni, innovazioni e grandi cambiamenti

Il grande dolore e la grande occasione

La Sostenibilità è una faccenda seria e richiede passaggi importanti ed i risultati hanno a che fare con il bene comune

Per lo sviluppo sostenibile

CSRoggi ha nel suo DNA editoriale proprio il tema del cambio di mentalità

2020: la reputazione al centro dello sviluppo sostenibile

La reputazione è sempre connessa a processi innovativi e alla propensione al cambiamento

Una scommessa vinta

Perché la scommessa è vinta. La ragione più importante è che il mondo è cambiato e sta cambiando

Le vie del cambiamento. Manifestare non basta, occorre consapevolezza.

Sono indispensabili le competenze ed è al primo posto ogni incubatore di novità

Lo sviluppo sostenibile al centro della politica europea

Finalmente, nell’orientamento strategico della Commissione appare una visione integrata delle dimensioni economiche, ambientali e sociali dello sviluppo

A proposito dello Sviluppo Sostenibile

Ora è indispensabile parlare dello sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile è una convenienza

Lo Sviluppo Sostenibile e’ ancora un obiettivo?

Quasi il 70% degli italiani si dichiarano favorevoli alla Agenda 2030 e vogliono essere informati sempre di più

Si sono accorti del clima

Con amarezza, con stupore, con paura, con trepidazione ma tutti ci siamo accorti che il clima in Italia è cambiato. L’ambiente in molte Regioni di Italia si è trasformato. Era impensabile un vento a 150 km. in Valle Agordina, nel Veneto, vicino a Cortina d’Ampezzo. Ed è stato devastante quello che è accaduto in Liguria: […]

Il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, “Le rotte della sostenibilità”

Si apre il 2 Ottobre il consueto salone della C.S.R. in Università Bocconi, con un titolo molto stimolante: le rotte della sostenibilità.

Riprendere un cammino: da dove?

Il cambiamento può avvenire subito in piccole cose che diventano grandi

La crisi dei valori ostacolo alla Sostenibilità

L’accettazione, la promozione di ideali condivisi, accende la sostenibilità popolare

La Sostenibilità nel “Contratto” del nuovo Governo e la dimenticanza del Terzo Settore

La lettura del “Contratto” stipulato dal Movimento 5 Stelle e Lega mostra i tanti obiettivi che il nuovo Governo si è dato per questa legislatura. Vi sono infiniti obiettivi, in tutte le aree implicate nel “cambiamento”, altrettante analisi sul cosa non va in Italia: una insistenza quasi maniacale per indicare che tutto è stato fatto […]

E’ l’ora del Bilancio

Abbiamo posto solo la parola Bilancio, perché ci aspettiamo diverse forme di Bilancio. Sarà Integrato, di Sostenibilità, Sociale, potrà essere una Rendicontazione, poco importa: la svolta introdotta dalla Legge 254/2016 impone uno sguardo ad “altro” rispetto al solo conteggio profitti e perdite, chiede dei perché, chiede delle osservazioni, anzi le pretende dalle aziende quotate in […]

Quale attesa dopo le elezioni politiche, quale attesa per la Sostenibilità

Alcuni lettori in modo opportuno hanno osservato che nel precedente editoriale c’era molta critica politica ma “non eravamo in tema con la testata informativa”.  Un dato che impone una spiegazione, Occorre un più specifico radicamento nella realtà della nostra comunicazione. Sono molto grato a queste osservazioni perché permettono uno sviluppo. Una premessa: E’ evidente che […]

Quale attesa dopo le elezioni politiche?

La misura della vittoria o della sconfitta di tutti i player che hanno giocato la loro partita in questo mese di febbraio è la risposta ad una attesa. Le promesse erano tante ma erano tantissimi i bisogni. A questo punto non tocca a noi fare una analisi del poi o delle difficoltà che la classe […]

La Politica e la Sostenibilità

Siamo entrati nell’agone politico dell’ultimo mese prima delle elezioni dell’8 Marzo. Sono state fatte le liste elettorali con grande fatica per tutti: gente che entra sgomitando, gente che si trova al primo posto in un “collegio sicuro” si dice, gente delusa o emarginata ed anche esclusa. Non è una prassi italiana, ma la legge elettorale […]

Sostenibilità a tutta forza!!

Ci siamo! La parola è entrata nel linguaggio comune, di più: chi fa cambiamenti in prodotti e servizi non può evitare di usarla. Le innovazioni hanno trovato un aggettivo che qualifica ogni vera e nuova rivoluzione. I giornali vi dedicano spazio ogni giorno. Gli stessi spot TV non possono fare a meno di utilizzare la […]

Cosa insegna C.S.R. ?

Siamo reduci dal Convegno del 24 Ottobre scorso in Cattolica sulla conoscenza della C.S.R. nei media e nelle aziende e senza voler fare una sintesi o un resoconto (questo ci sarà), una domanda si è posta: cosa abbiamo imparato? Ecco le mie considerazioni di cosa abbiamo visto in tutti i relatori:   Innanzi tutto una […]

Un applauso e una riflessione

Siamo in attesa del nuovo settimanale del Corriere della Sera. “Buone Notizie” martedì 19 sarà in edicola. Queste righe sono stilate prima dell’uscita e fanno parte dei molti commenti che sono seguiti all’annuncio della edizione di questo nuovo prodotto editoriale. Volutamente esse non vogliono essere un commento, ma una riflessione sulla proposta, dentro una attesa, […]

Conviene fare una Società Benefit?

E’ raro, ma mi è accaduto, incontrare un imprenditore che per prima cosa ti dice: “faccio una Società Benefit perché desidero inserire nello statuto che il fine di tutto il mio lavoro è migliorare la vita della gente, che lavora con me e nel mondo. Se il mondo non cambia – ha continuato – non […]

Rendicontare: un fatto indispensabile

Alla fine è indispensabile rendicontare. Nella vita è indispensabile giungere ad una valutazione della propria esperienza. Non si scappa. Nella esistenza e nella vita economica, di una persona, di una azienda o di una realtà del Terzo Settore ed anche in un Ente pubblico, giunge il momento di riassumere ciò che si è fatto e […]

La Csr e la Sussidiarietà: una relazione possibile?

C’è prima una premessa da fare con una domanda da porre: la sussidiarietà è un valore ancora oggi? Il principio di Sussidiarietà si può sposare con la CSR ovvero con il sistema valoriale della Responsabilità Sociale? Innanzi tutto va definito il Principio di sussidiarietà, e lo traiamo dalla formulazione sintetica così come compare su Wikipedia […]

Superare la crisi attraverso la C.S.R.

I volti della crisi sono molti. E non è il caso qui fare un’ulteriore analisi delle cause, generali e particolari. Ma la crisi economica ha intaccato soprattutto alcuni principi e metodi del vivere, alcuni valori, che una volta perduti, si fatica a riprendere il cammino, si fatica sempre più grande a trovare fiducia e speranza. […]

La C.S.R. nella Pubblica Amministrazione

Pare che non ci sia solo la C.S.R. ad avere dei problemi con la Pubblica Amministrazione. Anzi questo è un momento in cui lo Stato e le Istituzioni sono sotto attacco da parte di tutti. Dai singoli cittadini, alle associazioni, dai sindacati, alle stesse forze politiche. Il terremoto e i disastri ambientalisti hanno acceso domande […]

Non ci sono solo gli stakeholder

Una realtà aziendale, una associazione di volontariato del Terzo Settore, la stessa Pubblica amministrazione, quando redigono un Bilancio Sociale o un Bilancio di Sostenibilità si rivolgono agli stakeholder. Anzi descrivendo se stessi intendono aprire un dialogo proprio con i portatori di interesse vicini o lontani, che siano dentro l’organizzazione o fuori. Il dialogo con gli […]

La reputazione delle aziende

CASSIO : “La reputazione, la reputazione, ho perso la mia reputazione! Ho perso la parte immortale di me stesso; resta solo la parte bestiale! La mia reputazione, Iago, la mia reputazione!” (Otello, Shakespeare) “Ci vogliono 20 anni per costruire una reputazione: bastano 5 minuti per rovinarla” ( Warren Buffet) Una delle tematiche più importanti delle […]

Inizia un nuovo anno per CSRoggi

Abbiamo tracciato recentemente il percorso di un anno, il 2016, in occasione della presentazione di CSRoggi a Montecitorio, nell’ambito della manifestazione “Tecnologia Solidale” il 1 Dicembre, e in quella occasione abbiamo presentato il primo numero del nostro periodico CSRoggi. Ma un fatto importante segna il percorso del nostro cammino: il ruolo del Comitato Scientifico. L’incontro […]

La presentazione di CSRoggi a Montecitorio – Cosa cambia

E’ passato solo un anno. Nel 2015, sempre alla Camera dei Deputati abbiamo dichiarato che avremmo intrapreso una iniziativa editoriale per amplificare e dar voce a tante iniziative di aziende, terzo settore e pubblica amministrazione che si occupano di CSR, di Responsabilità Sociale. Un impegno annunciato in un luogo importante! Dopo esattamente un anno siamo […]

LA CSR E LA SUA EVOLUZIONE

Con immenso piacere ho letto l’articolo di Davide Illarietti sul Corriere della sera del 23 Ottobre 2016, nell’inserto milanese (peccato non fosse nel “nazionale…”) l’articolo intitolato: «Aziende per un “mondo migliore”. Adesso nello statuto entra l’etica».   E’ una rapida panoramica della evoluzione stessa della CSR così come sta avvenendo nel nostro paese, una rapida […]

LA CSR CONVIENE !

Sono giunte in redazione alcune informazioni dello studio condotto da Regus, il fornitore di uffici flessibili che ha evidenziato che la CSR “rappresenta una questione fondamentale per i lavoratori di tutto il mondo” Noi ci avremmo scommesso, ma non potevamo immaginare che anche i dati, che giungono non da un Istituto di ricerca, ma da […]

Far conoscere la CSR un obiettivo sempre nuovo

E’ quasi trascorso un anno dalla nascita di questo portale. Ci fa piacere constatarne il gradimento e soprattutto siamo lieti di aver affiancato a questo sito una newsletter a cadenza quasi settimanale ed un magazine che sta per vedere la luce. Insomma il nostro impegno per diffondere la cultura della CSR sta proseguendo senza tentennamenti. […]

TRA IMPRENDITORIA E REGOLE LA CSR COSA C’ENTRA?

Non è più tempo di visioni, ma tempo di regole. E’ un vecchio adagio di Prodi. Il rispetto delle regole è l’unico atteggiamento serio dell’uomo. Le invocano tutti. Regole per la legalità, per la semplificazione burocratica, per poter accedere alle risorse economiche, per poter vivere sicuri, per salvaguardare l’ambiente, per uno sviluppo sostenibile, per una […]

CSR E’ ANCHE SICUREZZA

La recente tornata elettorale per le Amministrative italiane è stata per lo più incentrata, nei programmi delle diverse forze politiche, sul tema SICUREZZA. E’ il vero bisogno odierno conclamato dalla gente: sembra che la paura, spesso identificata in taluni processi sociali (immigrazione, malcostume, degrado umano, ecc …) sia il vero stato d’animo oggi più diffuso. […]

DIALETTICA E CONFLITTUALITA’ UTILI PER L’ECONOMIA POSITIVA: LE BENEFIT CORPORATION

L’intreccio tra imprenditoria profit e imprenditoria non profit, tra business lucrativo versus impresa sociale è conciliabile nell’applicazione nel mondo empirico dell’economia delle Benefit Corporation. E’ venuto il tempo in cui attraverso le B-Corp si rende possibile una inserzione della sostenibilità sociale ed ambientale all’interno della economia solo lucrativa: anzi tale inserzione rappresenta una svolta positiva […]

C.S.R ., Welfare Aziendale e Pmi

Stupiti ma non sopresi. Il WELFARE INDEX PMI di Generali, (con Confagricoltura e Confindustria ) è un passo che smarca il nostro paese dal pensare all’adeguamento delle aziende all’appuntamento con la direttiva europea 94 per il prossimo 2017. Anche in Italia le PMI hanno compreso che le azioni di CSR rivolte all’interno e all’esterno sono […]

Stimolare un comportamento

Accorgersi che fare attività di Responsabilità Sociale migliora non solo la propria reputazione sociale, ma anche il business trova migliori performance sta diventando un importante patrimonio culturale di Imprenditori privati, Amministratori pubblici e Terzo settore. Stimolare il comportamento significa che CSRoggi non solo registra le azioni che segnano in positivo il cammino sociale, ma chiede […]

Il bilancio sociale

Già molte aziende in Italia stanno facendo il loro bilancio di sostenibilità

La Responsabilità Sociale

La Responsabilità Sociale è davvero interessante quando si dimostra conveniente, nel senso etimologico di convenire

Share This