Page 34 - giu2018
P. 34

LUPO SOLITARIO


              BILANCI SOCIALI:
              SENZA CONTROLLO,                                              le   news
              QUANTO SONO AFFIDABILI?
                                                                            Una piattaforma di CSR
               È un bene che il bilancio sociale sia diventato obbligatorio per molte
              realtà economiche e produttive. È la dimostrazione che anche in Italia   per avvicinare Europa e Cina
              può capitare che il legislatore invece di andare al traino dell’opinione
              pubblica, il peggiore dei mali che possa accadere, si rivesta del suo ruolo
              di guida, per certi versi di “educatore”.
               Un termine, quello di “educatore”, che non vuole richiamare le figure
              antiche di maestri intransigenti pronti a usare la bacchetta nerboruta
              sulle nocche e sulla schiena degli scolari meno ubbidienti. Tutt’altro: il
              compito del legislatore dovrebbe essere quello di tracciare solchi ben
              definiti, nei quali i cittadini possano seminare bene, in modo costruttivo,
              condiviso e soprattutto rispettoso della comunità in cui vivono.
               Ecco, l’idea di rendere obbligatoria la compilazione del bilancio sociale
              risponde proprio a questa esigenza. Alcune menti illuminate, che han-  CSR Europe e il suo partner  cinese Golden-
              no saputo guardare oltre confine senza pregiudizi e stupidi localismi, si   Bee Csr Consulting hanno lanciato una nuova
              sono già da tempo rese conto di quale importanza abbia l’applicazione   piattaforma per la sostenibilità. Presentata al
              pratica di concetti come solidarietà sociale, responsabilità d’impresa, so-  Summit Sdgs di Bruxelles, avrà l’obiettivo di cre-
              stenibilità.                                            are un quadro istituzionale capace di incubare,
               Molti manager hanno compreso e fatto loro fin da subito – ormai da   coordinare e promuovere la collaborazione tra
              anni, in alcuni casi decenni – la portata rivoluzionaria di questo nuovo   aziende europee e cinesi partendo dagli Obiet-
              modo di pensare alla produzione, spesso ben supportati da proprietari o   tivi di Sviluppo Sostenibile fissati dalle Nazioni
              direttori generali illuminati. Altri invece sono rimasti al palo, per poca at-  Unite. La piattaforma per la sostenibilità ope-
              tenzione, egoismo, paura di perdere privilegi conquistati nei secoli sulla   rerà su quattro specifiche aree di lavoro: politi-
              pelle di altri, spesso anche per ignoranza.             ca, piattaforma d’impatto e approcci settoriali,
               Ora tutto sarà più limpido, trasparente. Il bilancio sociale permette
              di abbattere i muri della propria azienda sostituendoli con ideali vetri.   condivisione delle conoscenze e comunicazio-
              Sembra, questo, essere lo strumento che più di ogni altro permette di   ne. «Le relazioni commerciali e l’attenzione alla
              scoprire se un’azienda è animata da uno spirito solidale, se è rispettosa   sostenibilità stanno crescendo sia in Unione Eu-
              verso le persone e verso l’ambiente, se oltre al guadagno economico ha   ropea sia in Cina – ha dichiarato Hans Daems,
              tra i suoi obiettivi anche lo sviluppo del contesto sociale in cui è inserita.   presidente di CSR Europe –.  Per questo è essen-
               È tutto molto bello, sì. Ma senza voler apparire troppo pessimisti, non   ziale creare maggiore visibilità sulla collabora-
              bisogna dimenticare che ogni strumento può essere più o meno valido   zione pratica. Allo stesso tempo, la piattaforma
              a seconda del modo in cui lo si utilizza.               ha il potenziale per diventare un “modello” che
               Ci sono mille modi per rendere un bilancio sociale uno strumento inu-  può essere implementato in altre regioni del
              tile, se non addirittura pericoloso per la società. Si usa male il bilancio   mondo, ad esempio Giappone e Africa».
              sociale se lo si fa solo perché si è obbligati, se lo si considera uno stru-
              mento di comunicazione interna o esterna come tanti altri, se lo si scrive
              in modo noioso e illeggibile, se si usano i dati raccolti solo per dimostrare   Gucci crea Equilibrium,
              che si è bravi, se si occultano i dati che dimostrano che si è meno bravi. E   portale per sostenibilità e CSR
              soprattutto se si scrive volutamente il falso, tanto poi chi vuoi che venga
              a controllare…                                            Gucci Equilibrium è la nuova piattaforma onli-
               Non nascondiamocelo, nel nostro Paese corruzione, prepotenza,   ne con cui la maison della moda italiana vuole
              ignoranza, maleducazione, supposta furbizia la fanno spesso da padro-  mostrare “il cuore della nostra missione di por-
              ne. Perché l’ambito dei bilanci sociali dovrebbero esserne esente? Per   tare un cambiamento positivo per il futuro col-
              un’azienda onesta, corretta, responsabile ce n’è probabilmente un’altra   lettivo”, come dichiarato in homepage.
              pronta a divulgare, per qualche sporco guadagno in più, informazioni   Tra i temi trattati ci sono la sostenibilità am-
              false e capaci di nascondere in modo efficace la realtà.  bientale, la responsabilità sociale, il sostegno
               In questo preciso momento storico, qui da noi – dove c’è gente che
              riesce a convincere le persone che non c’è mai stato alcuno sbarco sulla   alle persone, scelti tra quelli maggiormente
                                                                      in grado di raccontare  l’impegno di Gucci in
              luna, che i vaccini fanno male, che le scie chimiche sono alla base di
              ogni problema – sembra essere più facile che altrove trasformare uno   ambito CSR. Il concetto di Equilibrium rimanda
              strumento di onestà in una nuova opportunità di imbroglio.  a quello anglosassone di give back, che corri-
               Il fatto è che, senza entrare nel campo dell’illecito, non abbiamo an-  sponde alla volontà di restituire alla comunità
              cora trovato un bilancio sociale che ammetta qualche insuccesso o una   quanto preso e ricevuto dalla stessa.
              scarsa attenzione alla sostenibilità. Per questo serve qualcuno che verifi-  Una nuova iniziativa della maison Gucci, che si
              chi e certifichi, come accade per i bilanci di natura economica, la validità   affianca ad altre già avviate da tempo in questa
              dei bilanci sociali. Chi opera oggi questi controlli? Nessuno. La vigilanza   direzione, a riprova di una brand identity forte
              degli stakeholder o dei singoli consumatori non può essere sufficiente,   che, non a caso, la pone al top per valore tra i
              difficile far emergere flebili voci quando ci si trova a contrastare colossi   marchi italiani.
              che spesso controllano i mondi politici, culturali, informativi.
               Non vorremmo che, come spesso succede in Italia, la rivoluzione an-
              nunciata sia destinata a trasformarsi nella solita, triste, operetta all’ita-
              liana. Chi ne ha il potere – politici, amministratori, federazioni, confe-
              derazioni, fondazioni, associazioni, giornalisti… – vigili con attenzione,
              perché questo strumento di opportunità non si trasformi in breve tempo
              nel solito strumento di opportunismo.





                   34
        CSR oggi
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39