Page 36 - giu2018
P. 36
universita'
LE TESI CHE TRATTANO DI CSR
Prosegue la pubblicazione delle tesi di laurea e di dottorato che affrontano
i diversi aspetti legati alla responsabilità sociale d’impresa. Pensiamo che rendere
note queste ricerche possa aiutare il mondo del lavoro a cogliere proposte utili
allo sviluppo aziendale e possa offrire agli Istituti Universitari e ai neo laureati
o a coloro che hanno acquisito il dottorato l’occasione di dare una valenza concreta
a studi compiuti con grande sforzo e impegno.
IL MANAGEMENT DELLA CSR: RIFIUTI SOSTENIBILI.
STUDIO DI CASI NEL SETTORE ELETTRICO STRUMENTI E STRATEGIE
NEL CONTESTO EMILIANO-ROMAGNOLO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE” –
FACOLTÀ DI ECONOMIA
Tesi di Laurea in Corporate Strategy di Fortuna Troise ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ
Relatore prof. Francesco Calza DI BOLOGNA – SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE
Il processo di globalizzazione, l’obiettivo di uno sviluppo so- Tesi di laurea in Politiche dei servizi pubblici locali
stenibile, il maggior peso attribuito agli stakeholders, sono i di Denise Elianti
fattori che maggiormente hanno contribuito allo sviluppo di Relatrice prof.ssa Stefania Profeti
politiche socialmente responsabili prestando particolare atten- Viene analizzato e approfondito il tema della gestione
zione alle questioni etiche, sociali e ambientali. In particolare, dei rifiuti, con la speranza di riuscire a definire un qua-
il presente elaborato mira a focalizzarsi sullo studio della re- dro complessivo che tenga conto il più possibile di tutte
sponsabilità sociale dell’impresa intesa come leva strategica, le dinamiche che contribuiscono a rendere tale materia
la sua rilevanza e l’impatto economico che tale impostazione così complessa. In particolare si indagano le caratteristiche
può esercitare sull’azienda. L’attenzione è rivolta, inoltre, ad relative ai processi di promozione dell’economia circolare,
analizzare la professione del CSR manager. strategia che sta prendendo piede negli ultimi anni anche
nel nostro Paese, evidenziando quale sia effettivamente il
ruolo dei comuni nel processo di accostamento a politiche
PROGETTARE LA SOSTENIBILITÀ più “green” per la gestione dei rifiuti.
POLITECNICO DI MILANO, SEDE DI MANTOVA –
FACOLTÀ DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ AMBIENTE, TURISMO
Tesi di Laurea di Filippo Santoro E SVILUPPO SOSTENIBILE
Relatore prof. Carlo Peraboni
Questo lavoro vuole essere un approfondimento sul tema UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA –
della sostenibilità alla scala urbana. Durante l’esperienza di DOTTORATO DI RICERCA IN GEOGRAFIA
tirocinio si è sviluppato il masterplan di un quartiere di Stara Tesi di laurea di Flavia Venera Villari
Zagora in Bulgaria. In questa fase sono stati sviluppati molti Tutor prof. Nunzio Famoso
concetti relativi alla progettazione di uno o più edifici soste- Il presente lavoro affronta un tema molto attuale, quale
nibili, detti green building. Si è pensato di riprodurre lo stesso quello dello sviluppo sostenibile, per ribadire e avvalo-
progetto cercando di porre maggiore attenzione agli spazi tra rare il concetto costruttivo di “migliorabilità della vita”
edificio ed edificio utilizzando come elemento generatore la attraverso l’integrazione di tre fondamentali fattori: eco-
formulazione della domanda: “Un insieme di green building nomico, ambientale e responsabilità sociale. Attraverso
generano una green city?”. esempi di attuazione di strategie per uno sviluppo soste-
nibile nella nostra terra, si vuole riflettere su quale possa
L’INNOVAZIONE AMBIENTALE essere il nostro contributo individuale su specifici aspetti
PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE – del problema, al fine di assumere comportamenti coeren-
ANALISI ED EVIDENZA EMPIRICA ti anche nella vita quotidiana, senza demandare ad altri il
diritto-dovere di scegliere.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA – DIPARTIMENTO
DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Tesi di laurea di Elisabetta Norbiato
Relatore prof. Giulio Cainelli
Il presente elaborato si propone di offrire una panoramica del-
la letteratura inerente alla tematica, fornendo menzione dei
principali temi connessi, e il loro accoglimento presso gli stu-
diosi del settore, per poi fornirne un ulteriore punto di vista.
Nella seconda parte della tesi, si è invece optato per un ap-
proccio più empirico: dopo una prima panoramica sulla condi-
zione ambientale europea, e sulla politica in vigore all’interno
dell’Unione sulla salvaguardia dell’ecosistema e sulla promo-
zione delle innovazioni ambientali, si è proposto uno studio a cura di Elvira Vigorelli
personale grazie a dati forniti dal dataset CIS 2008.
36
CSR oggi