Page 37 - giu2018
P. 37
i libri
di Bruno Calchera
CAMBIO FARE DEL BENE CIRCULAR ECONOMY
DI PARADIGMA (ANCHE NEL BUSINESS) FOR FOOD
di Mauro
Magatti di Shari di Franco
Arison Fassio e
Nadia Tecco
Uscire dalla crisi Come diventare un leader illuminato Materia, energia e conoscenza,
pensando il futuro e trasformare l’azienda in circolo
Per uscire da una crisi serve un cambio Esistono ormai prove tangibili del fatto Le modalità con cui abbiamo prodot-
di paradigma. Bisogna cambiare regole che business e filantropia costituiscano to e consumato il cibo negli ultimi 50
e prospettive, adeguare il proprio sguar- una potente combinazione capace di anni hanno avuto impatti devastanti
do a un modo nuovo di interpretare la generare cambiamenti positivi nella so- sugli ecosistemi e sulle società umane.
realtà. E prima che si stabilisca un nuovo cietà. Il settore agroindustriale ha infatti con-
paradigma, una nuova normalità, esiste Shari Arison ha dimostrato tutto ciò in tribuito al superamento di 4 delle 9 so-
un momento in cui tutte le possibilità trent’anni da leader nel campo della fi- glie che determinano i limiti planetari:
sono aperte. lantropia e in quindici anni di gestione cambiamento climatico, perdita di bio-
Il sociologo Mauro Magatti dimostra che della propria attività internazionale, l’A- diversità, alterazioni al ciclo dell’azoto
ci troviamo esattamente in quel momen- rison Group. Sa bene che quando i le- e del fosforo, cambiamenti nell’utilizzo
to. Il 2008 ha segnato l’inizio di una crisi ader credono in qualcosa di più grande del suolo.
economica che si è rivelata anche poli- di loro, riescono a raggiungere il massi- Il consumo di cibi poco salubri sta
tica e culturale e ha portato alla fine di mo del potenziale. Shari sostiene che, causando problemi sanitari gravissimi,
un’epoca. Fino ad allora il neoliberismo a tutti i livelli, i leader abbiano il potere e mentre quasi un miliardo di perso-
era stato il modello al quale avevamo di produrre cambiamenti positivi dando ne non ha da mangiare, buttiamo via
affidato le nostre prospettive di cresci- alle persone e al pianeta un valore pari a quantità di cibo che basterebbero a
ta economica e di benessere. Ora quel quello del profitto. nutrirle senza problemi. È evidente che
modello è saturo, non è più capace di Questo libro è una guida per riuscire a in- il sistema attuale, basato su una logica
rispondere alle esigenze di un mercato fondere alla propria attività professionale rigidamente lineare, non funziona, e
globale sempre più selvaggio e sregola- il potere legato al “fare del bene”. Co- che il passaggio a un’economia circola-
to, né alla degenerazione della politica, stituisce inoltre un invito ad agire rivolto re porterebbe enormi vantaggi all’am-
sempre più populista e nazionalista. Ma a imprenditori, leader e dipendenti di biente e ai consumatori. Una logica che
questa, spiega Magatti, è una grande qualunque settore al mondo, perché di- può essere in parte ricondotta al sapere
occasione. Perché se le vecchie regole ventino parti attive di un cambiamento. e alle tradizioni della civiltà contadina,
non sono più valide, questo è il momen- Il modello professionale sostenibile di in cui tutto veniva riutilizzato, e che
to in cui possiamo inventarne di nuove. Shari, fondato sui valori, può essere facil- potrebbe favorire la presa di coscien-
L’importante è avere chiara una dire- mente applicato a qualunque tipo di or- za delle dinamiche sottese all’atto del
zione, quella della rinuncia alla cieca ganizzazione. È ora di rivitalizzare l’eco- mangiare.
economia del consumo, per giungere a nomia moderna per il bene dell’umanità, Circular Economy for Food fa il punto
uno scambio sostenibile. «Solo la com- sostiene l’autrice. Fare del bene (anche sulla trasformazione oggi in atto, e oltre
binazione tra sostenibilità e logica con- nel business) vi aprirà gli occhi e divente- ai contributi di alcuni dei più prestigiosi
tributiva può permettere di ricostruire su rete catalizzatori di grandi trasformazioni esperti italiani, presenta quaranta casi
basi nuove il rapporto tra economia e aziendali. studio dedicati ad aziende del settore
società che il neoliberismo ha col tempo HARI ARISON, imprenditrice e filantropa alimentare che hanno puntato sulla cir-
mandato in frantumi. E così rispondere israelo-americana, è titolare dell’Arison colarità per aprire la strada a innovazio-
alla domanda sulla natura della prossima Group, un’azienda che opera in oltre 40 ni capaci di ridurre gli scarti e migliorare
crescita economica, nel quadro di una Paesi in 5 continenti per realizzare la vi- l’ecoefficacia e l’efficienza di prodotti,
nuova stagione della democrazia». sione del “fare del bene”. servizi e processi nel food system.
Anno: 2017 – Pagine 170 Anno: 20187 – Pagine 208 Anno: 2018 – Pagine 240
Editore: Feltrinelli – Serie Bianca Editore: Hoepli Editore: Edizioni Ambiente
Prezzo: 15 euro Prezzo: 14,90 euro Prezzo: 24 euro
37
CSR oggi