Page 26 - giu2018
P. 26

Eventi



            re di adeguati strumenti cultura-  hanno definito una piattaforma  in questa direzione, creando valo-
            li  anche,  e soprattutto  in questo  progettuale di collaborazione,  re aggiunto localmente. E ritengo
            caso, di carattere professionale è  identificando  tre  concetti chiave  che il valore aggiunto di E4Impact
            indispensabile per poter avviare  su cui sviluppare un lavoro comu-  sia proprio quello di guidare lo
            progetti imprenditoriali sostenibili  ne: partenariato privato-privato,  sviluppo del modello attraverso le
            nel tempo e capaci di generare ric-  inclusione e sviluppo di strumenti  conoscenze e le capacità costruite
            chezza e ricadute sociali positive.  di finanza di impatto.       in questi anni di lavoro sul territo-
            Senza contare che ognuna di que-  Una parte del progetto prevede  rio africano.
            ste imprese è ambasciatrice di una  il supporto all’imprenditorialità
            cultura d’impresa che, nel me-   dei Paesi in via di sviluppo attra-  Una crescita
            dio-lungo periodo, radicandosi,  verso la creazione di un network   autonoma e consapevole
            può determinare una generazione  con  i  piccoli e  medi  imprenditori   Concludo proponendo una ri-
            strutturale di sviluppo e crescita  italiani che attraverso meccanismi  flessione che riprende quanto ha
            economica.                       di tutoriship e mentoring suppor-  scritto l’economista zambiana
                                             tino la crescita delle imprese loca-  Dambisa Moyo che nel suo “La
             Il Sustainable                  li, a partire dall’Africa, per un raf-  carità che uccide” ha evidenzia-
             Economy Forum                   forzamento. In questo progetto,  to come il mancato sviluppo  di
             Gli scorsi 12 e 13 aprile, si è te-  Confindustria potrà avvalersi della  molti Paesi africani sia stato una
            nuta a San Patrignano la prima  conoscenza di E4Impact nella for-  conseguenza di una dipendenza
            edizione del Sustainable Economy  mazione degli imprenditori ad alto  pressoché totale dalle politiche
            Forum, una due giorni di rifles-  impatto sociale in Africa.      di assistenzialismo. Queste ultime
            sione e scambio di esperienze fra   Abbiamo  prima   sottolineato  non sono state in grado di favorire
            eminenti imprenditori, economi-  proprio l’importanza dell’impatto  una crescita economica autonoma
            sti, attori sociali, intellettuali, ri-  sociale nelle comunità di apparte-  e consapevole. Che, in un’ultima
            cercatori.                       nenza di queste imprese, io credo  analisi, è l’unica strada percorribi-
             Gli organizzatori del convegno,  che il modello di partenariato pro-  le per ridare speranza al meravi-
            San Patrignano e Confindustria,  posto al Forum vada esattamente  glioso continente africano.


                             AFRICA, UN CONTINENTE GIOVANE, ENERGICO E CREATIVO


              «L’occupazione in Africa  na delle altre aree del pia-  entra nel mercato.  26,3%, un dato che collo-
              oscilla tra la dimensio-  neta, siano esse a nord op-  D’altra parte, in Africa, il  ca questa area del mondo
              ne del problema e quella  pure a sud dell’Equatore.   70% di questi nuovi lavo-  tra quelle a più alto poten-
              dell’opportunità,  perché  Si stima che al 2050 la  ratori non riesce a trovare  ziale al mondo.
              rappresenta allo stesso  popolazione in Africa rad-  lavoro andando a incre-  Una prospettiva positiva,
              tempo l’elemento più criti-  doppierà la sua quota,  mentare la quota di lavoro  specie se affiancata a un
              co nello sviluppo dell’eco-  un fattore determinante  informale  del  continente,  altro importante punto di
              nomia di quel continente,  per  il  destino  del  mondo,  la cui riduzione è forse la  forza del continente afri-
              ma anche quello di mag-  specie se si pensa che alla  sfida più importante dell’e-  cano cioè la ricchezza di
              gior potenziale, se debita-  fine dei prossimi 30 anni  conomia africana nei pros-  risorse naturali del conti-
              mente supportato.       la popolazione del conti-  simi anni.          nente. Un altro vantaggio
              Alcuni numeri per inqua-  nente africano sarà la più                   competitivo  non  ancora
              drare gli aspetti critici e  grande e la più giovane a  Energia e creatività  sfruttato a pieno dal siste-
              quelli di opportunità.  livello globale. Il numero di  Il tasso di imprenditorialità  ma industriale ed econo-
              L’età media in Africa è tra  giovani in Africa sarà dieci  in Africa è pari al 22%, il  mico africano.
              le caratteristiche migliori  volte più grande rispetto al  più alto al mondo.  Infine, l’ultimo dato ri-
              del continente. Una bas-  numero di giovani nell’U-  Un  dato  che  dimostra  in  guarda la disponibilità di
              sissima età media, nella  nione Europea, per dare  maniera evidente l’energia  terra da coltivare in Afri-
              maggior parte dei Paesi,  un esempio. Sono invece  e la creatività, in particola-  ca, stimata in circa il 60%
              posizionata al di sotto dei  29 i milioni di africani che  re dei giovani africani.   di  quella  non utilizzata  al
              20 anni di età.         entrano nel mercato del la-  Tuttavia, solo il 44% di  mondo.
                                      voro ogni anno.         questi imprenditori lo è per  Si tratta di un dato signi-
              Un continente giovane   È un dato impressionante,  opportunità, la restante  ficativamente apprezzabile
              L’Africa è quindi un conti-  specie ad esempio se con-  parte è costituita da piccoli  perché mostra il potenziale
              nente giovane, da far cre-  frontato  con  il  dato  degli  imprenditori dell’informale  sviluppo del settore agrico-
              scere, una condizione di  occupati nel nostro Paese,  che agiscono in una logica  lo nel continente e in una
              assoluto  vantaggio  nello  circa 23 milioni. In Africa  di sussistenza.  prospettiva più ampia, il
              scenario  economico  mon-  ogni  anno  l’equivalente  La stima di crescita delle  margine di soddisfacimen-
              diale, un privilegio che non  della forza lavoro di un Pa-  economie sub-sahariane  to delle richieste alimentari
              trova somiglianze in nessu-  ese sviluppato come l’Italia  dal 2015 al 2020 è del  del continente».




                   26
        CSR oggi
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31