Page 25 - giu2018
P. 25
Africa è un vero e proprio cupazione di qualità basata su tra- porto alle imprese nei vari settori
“patrimonio” da valoriz- sferimento tecnologico, economia della cooperazione sembra andare
Lzare e un’area del mon- della conoscenza, innovazione e proprio in questa direzione.
‘
do in cui l’Italia e il suo sistema ricerca. Infine, in questo quadro di op-
industriale potranno giocare un C’è la necessità di costruire filie- portunità, crediamo che E4Impact
ruolo chiave e di guida dei futuri re responsabili nel settore agroali- possa recitare un ruolo di primaria
sviluppi. mentare, penso a prodotti come il importanza.
Alcuni fattori faciliteranno più cacao, il pomodoro o il latte, aree
di altri questo ruolo, come ad in cui l’esperienza nell’agrifood
esempio la prossimità geografica, delle PMI italiane potrebbe real- Il contributo
con la nostra posizione strategica mente favorire sia la produzione, centrale di E4Impact
nel Mediterraneo che si unisce a attraverso partnership con impre- Lo spirito che anima la Fondazio-
un’affinità culturale che facilita se locali e un maggior trasferi- ne è quello di provare a diffondere
le relazioni di business, ma anche mento tecnologico, sia – in termi- in 8 Paesi africani il seme del “fare
personali tra italiani e africani. ni commerciali – con l’apertura di impresa” come risposta alla voglia
Esiste una sorta di “dividendo di nuovi mercati. di rilancio di queste comunità.
reputazione” che fa sì che l’Italia e L’obiettivo deve essere quello La Fondazione E4Impact, nata da
l’italianità, nella sua accezione mi- di creare un modello d’impresa un’iniziativa dell’Università Catto-
gliore, siano generalmente bene inclusivo, in cui cioè gli interessi lica del Sacro Cuore con Securfin,
accolti in tutto il continente. dell’azienda e della comunità in Mapei, Salini-Impregilo, Bracco,
Inoltre, la complementarietà cui questa opera non siano diver- ENI, Associazione Always Africa è
economica: alcuni settori di ec- genti, ma anzi complementari. orientata allo sviluppo sostenibile
cellenza del nostro Paese, penso Una triplice sostenibilità: econo- delle economie emergenti.
all’agrifood o alla meccanica ad mica, ambientale e sociale. Ecco perché, anche di fronte
esempio, sono esattamente quel- Perciò si parla di creazione di al messaggio forte e qualificato
li in cui l’Africa registra maggiori valore condiviso da parte delle lanciato dall’Unesco che rimar-
carenze e allo stesso possibilità di imprese italiane in Africa. Un im- ca l’importanza e la centralità
sviluppo. pegno che dovrà servire a favorire dell’imprenditoria – in particolare
Ci sono grandi spazi per le nostre le opportunità di crescita e reddi- con finalità culturali ed educative
imprese in molti settori e partiamo tività del proprio business azien- - quale motore di sviluppo, E4im-
comunque da una base di collabo- dale, ma allo stesso tempo aiutare pact rappresenta realmente uno
razione proficua, dato che l’Italia lo sviluppo sostenibile dei territori strumento capace di concorrere a
è spesso il primo o tra i primi par- africani in cui queste imprese an- questo sforzo.
tner commerciali di molti Paesi dranno a insediarsi o a collabora- Ad oggi, E4Impact ha coinvolto
africani. re, creando occupazione stabile, oltre 650 giovani imprenditori nei
Infine, un potenziamento del favorendo partnership con impre- suoi corsi di formazione in Kenya,
già efficace rapporto tra il nostro se del territorio. Uganda, Costa d’Avorio, Sierra
Paese e l’Africa potrebbe rappre- Sono sfide importanti che il set- Leone e Ghana. Di questi, il 33%
sentare un’opportunità di valoriz- tore privato è chiamato a racco- - ovvero un terzo del totale - ri-
zazione della “diaspora” di questi gliere nell’interesse proprio in sultava già titolare di un’azienda,
anni, con la possibilità di un rien- prima battuta, ma anche e so- mentre il restante 67% avrebbe
tro nel continente dei tanti stu- prattutto nell’interesse di queste voluto fondarne una.
denti, ma anche lavoratori africani comunità. L’occupazione direttamente col-
che si sono formati in Italia, con- Ci sono le condizioni per una legata agli imprenditori forma-
seguendo competenze spendibili perfetta combinazione di interessi ti da E4Impact ha raggiunto le
anche nei propri Paesi. convergenti all’interno della quale 3.500 unità. Inoltre, E4Impact
possono trovare spazi importan- ha recentemente avviato insieme
Un ruolo rilevante ti anche modelli di partenariato all’Agenzia per la cooperazione
per le aziende italiane che coinvolgano interlocutori in- internazionale un acceleratore di
Il ruolo che le imprese private ita- teressati, come le Università, ad imprese a Nairobi, ponendosi ulte-
liane possono giocare in Africa è esempio, chiamate però ad avere riormente come fattore di crescita
particolarmente rilevante. un ruolo di formazione pratico e e di sviluppo di partenariati con
Sono necessari investimenti in orientato al mondo del lavoro più imprese italiane attente all’impat-
grandi opere infrastrutturali e nel che alla teoria, ma anche player to sociale.
settore delle energie rinnovabili, finanziari, come i fondi di investi- Laddove E4Impact è riuscita a in-
ad esempio, e l’esperienza delle mento, che mettano al centro del- sediarsi e a proporre il suo model-
imprese italiane, in collaborazione la propria idea di investimento un lo educativo, i risultati ci sono sta-
con soggetti pubblici e privati dei approccio innovativo. ti, e sono stati del tutto positivi. La
Paesi partner può caratterizzare Il nuovo ruolo della Cassa Depo- formazione fa la differenza, specie
l’azione italiana rispetto ad altri siti e Prestiti, quale Istituzione Fi- oggi, in un mondo ormai globa-
Paesi, marcando la differenza an- nanziaria per la Cooperazione allo lizzato e caratterizzato da una
che attraverso la creazione di oc- Sviluppo e in particolare di sup- competitività crescente. Dispor-
25
CSR oggi