Page 27 - csr_04
P. 27
la riforma
L’11 settembre, con la sua pubblicazione in Gazzetta ufficiale,
è entrato in vigore il decreto correttivo al Codice del Terzo settore.
COSA CAMBIA
PER GLI ENTI
NON PROFIT?
e modifiche previste dal de- le associazioni di promozione sociale riato e associazioni di promozio-
creto correttivo al Codice del nel caso in cui si trovino con meno di ne sociale avranno tempo fino al
LTerzo settore entrato in vigo- sette soci. 3 agosto 2019 (e non fino a feb-
re lo scorso 11 settembre accolgono Tra le novità più attese poi, tro- braio) per adeguare i propri statu-
alcune delle indicazioni arrivate dal viamo il reintegro per le organiz- ti alle richieste del codice, tra cui
mondo del terzo settore e presentante zazioni di volontariato dell’esen- l’aggiunta della denominazione
alle Commissioni parlamentari. Alcune zione dell’imposta di registro (art. ente del Terzo settore o l’acronimo
novità riguardano particolarmente il 82) pagata per gli atti costitutivi e ETS, la modifica del numero dei
volontariato: è stata ripresa l’indica- per quelli connessi allo svolgimen- soci e la definizione delle aree di
zione già prevista nella legge sul vo- to delle attività. Inoltre l’esenzione intervento. La modifica al comma
lontariato n. 266/1991 sugli accordi dall’imposta sulle società dei red- 2 dell’articolo 101 prevede, inoltre,
sindacali per favorire l’attività di volon- diti derivanti dall’uso esclusivo di l’eliminazione della parola impresa
tariato da parte dei lavoratori (art. 17), immobili per attività di interesse sociale, ormai subordinata a una
è stata ampliata la platea di volontari generale è allargata a quegli enti specifica legislazione con il decreto
nelle associazioni di secondo livello filantropici che risultano tali da tra- 112/2017. Si stabilisce un coordi-
che potranno usufruire dell’opera de- sformazione di una organizzazione namento normativo con l’art. 13,
gli associati delle organizzazioni di vo- di volontariato. che prevede la possibilità di attuare
lontariato più piccole (art. 32) e sono la rendicontazione di cassa fino a
stati prolungati i tempi (un anno) per La proroga per gli proventi e incassi di 220.000 euro.
il reintegro della base associativa per adeguamenti degli statuti
le organizzazioni di volontariato e per Onlus, organizzazioni di volonta- Il mantenimento
della personalità giuridica
Sono fornite indicazioni relati-
vamente agli enti che sono già in
possesso di personalità giuridica ex
DPR 10 febbraio n.361/2000. Le
associazioni e le fondazioni del Ter-
zo settore possono acquisire la per-
sonalità giuridica mediante l’iscri-
zione al Registro unico nazionale
del Terzo settore (RUNTS). L’articolo
22 garantisce il mantenimento del-
la personalità giuridica ai sensi del
DPR 361/2000 sia con l’iscrizione
al nuovo Registro unico nazionale
del Terzo settore, sia con l’eventua-
le cancellazione dal registro stesso.
Resta in sospeso per gli enti la va-
lutazione dell’accesso al RUNTS e
dell’acquisizione della personalità
giuridica a esso collegata.
a cura di Ciessevi, Centro servizi per il volontariato
città Metropolitana di Milano
27
CSR oggi