Page 32 - csr_04
P. 32

universita'



                        LE TESI CHE TRATTANO DI CSR


                   Prosegue la pubblicazione delle tesi di laurea e di dottorato che affrontano
             i diversi aspetti legati alla responsabilità sociale d’impresa. Pensiamo che rendere note
             queste ricerche possa aiutare il mondo del lavoro a cogliere proposte utili allo sviluppo
                   aziendale e possa offrire agli Istituti Universitari e ai neo laureati o a coloro
                    che hanno acquisito il dottorato l’occasione di dare una valenza concreta
                                   a studi compiuti con grande sforzo e impegno

             DA RIFIUTO A PRODOTTO UN ESEMPIO                  LA SOSTENIBILITÀ DELL’ACQUA AD USO
             DI CIRCULAR ECONOMY IN IKEA:                      ALIMENTARE: L’IMPRONTA ECOLOGICA
             FRAMEWORK PER L’ANALISI DEL CICLO                 DELL’ACQUA DI PORRETTA TERME
             DI VITA APPLICATA AL PRODOTTO SKRUTT
                                                              ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
            UNIVERSITÀ DI PISA                                FACOLTÀ DI AGRARIA
            DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA               Tesi di laurea in Economia Agraria di Fabio Marchioni
            Tesi di Laurea in Scienze ambientali di Natacha Gori  Relatore prof. Andrea Segrè
            Relatore prof.ssa Angela Tarabella                Il presente lavoro, pur concentrandosi particolarmente sulla
            Già da tempo IKEA, azienda multinazionale leader nel settore   dimensione ambientale, cerca di affrontare in modo ampio il
            dell’arredamento, attua modelli ciclici (reverse flow) di busi-  tema della sostenibilità dell’acqua, approfondendo, per quan-
            ness basati sul riutilizzo, recupero e riciclo dei materiali. Un   to possibile, gli aspetti sociali, qualitativi ed economici con-
            esempio è il sottomano da scrivania SKRUTT fatto per il 50%   nessi alla produzione e consumo dell’acqua a uso alimentare.
            da plastica riciclata, in parte derivante dai rifiuti (imballaggi   Negli ultimi anni, contraddistinti da martellanti campagne
            plastici) generati nei negozi IKEA, e per il 50% da plastica EVA   promozionali delle acque minerali, la tendenza alla semplifi-
            che origina da materie prime vergini. Il risultato della ricerca   cazione conduce con sempre maggiore frequenza alla fatidica
            di tesi è l’elaborazione di un modello concettuale (flow chart   domanda: è preferibile consumare l’acqua minerale o l’acqua
            diagram) che fornisce un quadro aggiornato del sistema inda-  che sgorga dal rubinetto di casa? La risposta, se non si vuole
            gato, evidenziando la complessità e i punti critici della filiera.   cadere nella banalizzazione, non può essere univoca.


             LA GESTIONE RESPONSABILE DEL CAPITALE UMANO:      UN ESEMPIO DI ECONOMIA CIRCOLARE:
             ASSET STRATEGICO E LEVA COMUNICAZIONALE           IL RICICLO E IL RIUSO DEI DISPOSITIVI TESSILI
             PER IMPRESE PIÙ COMPETITIVE                       PER SALA OPERATORIA

            UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA                   UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
            FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA                    DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
            Tesi di laurea in Comunicazione, Innovazione,     Tesi di laurea in Ingegneria Gestionale di Martina Scafà
            Multimedialità di Laura Zanotta                   Relatore prof.ssa Alessandra Bonoli
            Relatore prof. Andrea Fumagalli                   L’obiettivo della tesi è quello di applicare il concetto di Eco-
            Il lavoro, la motivazione e il benessere nell’ambiente lavorati-  nomia Circolare al mercato dei dispositivi tessili per sala ope-
            vo sono tutti temi che fanno da costante sfondo alle diverse   ratoria (DTSO), utilizzando la valutazione del ciclo di vita di
            argomentazioni proposte nei quattro capitoli di questo elabo-  un prodotto (analisi LCA) in modo da individuare le fasi più
            rato. Costituiscono, altresì, il punto di partenza concettuale   critiche e poter operare dei miglioramenti. Dopo essere stati
            della tesi che s’intende dimostrare: laddove c’è benessere per   sottoposti a 70 cicli di lavaggio e sterilizzazione i dispositivi
            i dipendenti c’è più profitto per l’impresa e più successo nel   TTR (Tessuti Tecnici Riutilizzabili) non sono più idonei ad essere
            lungo periodo. Si parla di un modo particolare con cui l’azien-  utilizzati in ambito ospedaliero e vengono smaltiti in discarica
            da può garantire benessere alle risorse umane: l’adozione di   così come vengono smaltiti altri miliardi di rifiuti ogni giorno.
            pratiche interne di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), che   Questi tessuti, seppur non conformi agli standard qualitativi
            permettono di trovare un equilibrio tra produzione e tutela   richiesti dalle norme ospedaliere, possono essere riciclati o ri-
            della salute e della sicurezza, tra lavoro e vita, tra impegni pro-  utilizzati in prodotti di altro tipo. L’obiettivo di questo lavoro
            fessionali e aspetti privati e familiari.         è quello di reimmettere questi dispositivi in un ciclo di vita di
                                                              un nuovo prodotto, in ottica appunto di economia circolare.









                                                                                    a cura di Elvira Vigorelli




                   32
        CSR oggi
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36