Marco Taverna
Nel corso della presentazione del Piano Strategico per il triennio 2025-2027 Stronger|Faster|Better, è intervenuto Carlo Cimbri, Presidente di Unipol Assicurazioni che ha dichiarato: “Con Stronger|Faster|Better presentiamo un piano strategico solidamente ancorato al nostro core business e coerente con le competenze e la qualità che Unipol ha sviluppato in questi anni, con l’ambizione di rispondere concretamente a scenari sempre più complessi e in rapida evoluzione, anticipando i cambiamenti e le trasformazioni tecnologiche, sociali ed economiche dei nostri tempi. Approccio data-driven integrato, potenziamento della distribuzione in ottica omnicanale e ulteriore evoluzione tecnologica saranno i pilastri per rafforzare ulteriormente la competitività del Gruppo e favorire una crescita di utili e dividendi sostenuta da una significativa generazione di capitale organico”.
Matteo Laterza, Amministratore Delegato di Unipol Assicurazioni ha iniziato ad introdurre la giornata sostenendo: “Nei prossimi tre anni ci concentreremo nel rafforzare la nostra leadership nel mercato assicurativo italiano, dove intendiamo diventare ancora più forti grazie ai numerosi asset distintivi di cui il Gruppo Unipol dispone e ai rilevanti investimenti che effettueremo in capitale umano e tecnologico. Questo ci permetterà di essere più veloci nel trovare soluzioni volte a soddisfare i bisogni della nostra clientela e nel cogliere le opportunità che ci offrirà il mercato, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente le nostre eccellenti performance e di incrementare la remunerazione dei nostri Azionisti”.
Enrico San Pietro, Direttore Generale di Unipol Assicurazioni ha iniziato poi ad approfondire nello specifico il Piano Strategico, evidenziando le peculiarità che verranno utilizzate o potenziate nel triennio. Riportiamo una sintesi di alcuni aspetti di carattere non finanziario:
- l’investimento in tecnologia e persone con l’obiettivo di governare al meglio l’evoluzione tecnologica e lo sviluppo di nuove competenze per accelerare la strategia di business, automatizzare i processi e aumentare la produttività, attraverso l’evoluzione delle soluzioni di Intelligenza Artificiale e lo sviluppo di coding automation, il potenziamento delle piattaforme tecnologiche, l’evoluzione delle competenze basata sul primato tecnico e su un mindset di Intelligenza Artificiale, il ricambio generazionale e il workforce planning a medio lungo termine;
- salvaguardare ed incrementare la Reputazione aziendale a cui è stato dedicato un rendiconto che illustra il cammino intrapreso dal 2015 al 2024;
- superare gradualmente il rinnovo automatico delle polizze, offrendo prodotti innovativi e molto articolati;
- l’impegno per la Sostenibilità, i cui obiettivi sono integrati e coerenti con la strategia di business; in tal senso, le iniziative del Piano sono funzionali a contribuire alla resilienza di imprese e persone al cambiamento climatico, supportare la popolazione nelle risposte ai bisogni di salute e benessere, sostenere la transizione ambientale e governare il ricambio generazionale in azienda, l’evoluzione tecnologica e le nuove competenze.
- 40% di incidenza prodotti a valenza sociale e ambientale al 2027;
- Oltre 600 milioni di euro di capitale allocato (SCR Nat Cat) per la copertura catastrofi naturali delle imprese
- Circa 16 milioni di prestazioni sanitarie erogate complessivamente nel triennio 2025-2027
- Target net zero Scope 1 e 211 (al 2030): -63%; Target net zero Scope 312 (al 2030): -50%
- 170.000 ore di formazione erogate in ambito tech, digital, data science e IA nel triennio 2025-2027
_________________________________________________________
11 – Emissioni di gas serra di Scope 1 e 2 degli immobili strumentali e della flotta aziendale del Gruppo Unipol. Target soggetto agli andamenti di mercato e ai vincoli geopolitici.
12 – Emissioni relative ai portafogli di azioni e obbligazioni societarie quotate in Borsa gestiti direttamente. Target soggetto agli andamenti di mercato e ai vincoli geopolitici.
Maggiori informazioni sul sito di Unipol
(Milano, 28 marzo 2025)