Lo studio ha messo in evidenza una novità di rilievo, per la prima volta evidenziata dagli esperti della professione sostenibilità: nelle aziende italiane inizia a comparire la figura del Chief Sustainability Officer, presente nel 29% dei casi, novità che definisce un’inedita prospettiva professionale per gli attuali manager della sostenibilità che, oltre tutto, hanno iniziato a essere presenti non solo nelle aziende di grandi dimensioni (71,2%) ma anche in oltre la metà delle aziende di medie (66,7%) e piccole dimensioni (55,6%).
A dimostrazione dell’importanza strategica che stanno assumendo progressivamente le funzioni di sostenibilità in Italia, la ricerca ha rilevato come esse stiano guadagnando importanza all’interno della gerarchia aziendale collocandosi per lo più a diretto riporto della direzione generale (64,1%) e anche come si stiano ampliando, essendo oggi costituite da almeno tre persone in più del 50% dei casi.
Infine, sono emerse con maggiore chiarezza, definite in apposite schede di job description, le figure professionali più tecniche sempre più frequenti come l’environmental sustainability specialist (38,8%), il social sustainability specialist (27,2%) e il sustainability reporting specialist (35,0%).
Clicca qui per scoprire di più sulla ricerca e qui per scaricare le schede che descrivono le 5 figure professionali definite.