Solo pochi anni fa si pensava alle risorse a nostra disposizione per quello che servono e come utilizzarle, non per quanto durano o a quanti le usano. Oggi la percezione sta cambiando e le imprese hanno un ruolo determinante in questo. Sostenibilità e Innovazione sono state le colonne portanti dell’Hitachi Social Innovation Forum 2019 Europe, che si è svolto al MegaWatt di Milano lo scorso 7 novembre 2019.
Sostenibilità e innovazione, al centro l’uomo
Sostenibilità e Innovazione sono parole del presente e del futuro, strettamente legate al tempo. Sostenibilità intesa come “capacità di incontrare i bisogni del presente senza compromettere l’abilità delle generazioni future di incontrare lo loro stesse necessità” (Bandtland Commission 1987 ONU). Per Hitachi quindi, la capacità di trovare soluzioni innovative e mantenere alta la qualità dei prodotti e della vita delle persone. Innovazione come aspetto che impatta su diverse funzioni aziendali per realizzare prodotti, disegnare soluzioni, ascoltare gli stakeholders, fare formazione, rendicontare e comunicare i risultati, sviluppare quindi interventi concreti e far progredire le nostre comunità. Un’innovazione che ha un impatto duraturo, che non inizia soltanto da un’idea o da uno strumento, ma dal bisogno e/o dalla scoperta di un’opportunità. È quindi innovativa la soluzione che ha un impatto concreto sulla percezione e gli stili di vita delle persone che la utilizzano, nell’economia e sostenibilità della loro attività e modo di essere quotidiani. Sono parole chiave per lo sviluppo del pianeta nei prossimi anni, con al centro di tutto l’uomo.
Society 5.0, cooperazione ed economia circolare
È quanto ci spiega Hitachi riportando il concetto di Society 5.0 ovvero un modello economico con una visione uomo-centrica, per una società migliore fondata sui principi di cooperazione e di economia circolare. Dove l’innovazione tecnologica permette che tutto sia interconnesso: gli oggetti con le persone, le persone con l’ambiente circostante, l’ambiente con le tecnologie, in un dialogo continuo per migliorare i servizi e aiutare la società ad affrontare le sfide di oggi.
Una visione olistica che sembra nuova, ma in realtà deriva dal concetto di appartenenza a un unico organismo vivente, dove ogni organo ha il suo ruolo e il benessere di ciascuno determina quello dell’organismo intero.
Society 5.0 è un concetto introdotto dal governo giapponese, che rappresenta la visione ideale di società futura e che comprende gli sforzi per realizzarla, l’evoluzione umana guidata dalla trasformazione scientifica e tecnologica.
«Society 5.0 è un piano strategico concepito per superare e risolvere i problemi che la società sta affrontando e crediamo sia un modello che dovrebbe essere esportato anche al di fuori del Giappone – ha dichiarato Lorena Dellagiovanna, Country Manager di Hitachi in Italia e membro del Cda di diverse società del Gruppo presenti nel nostro Paese –. In questa evoluzione digitale l’approccio homo-centrico è fondamentale perché non si crea una società sostenibile se non si parte dai bisogni delle persone, il benessere e la sicurezza delle persone devono essere al centro».
Trasformazione digitale centrata sull’uomo
Non è una nuova ideologia, bensì una missione concreta discussa e presentata durante il convegno di Hitachi. Si è trattato del primo forum paneuropeo della multinazionale giapponese intitolato “Human-Centric Digital Transformation (Trasformazione digitale centrata sull’uomo)” che ha visto alternarsi sul palco figure di spicco del mondo industriale, che hanno presentato le loro idee e strategie di trasformazione digitale nelle aziende e nella società, in un’ottica di cooperazione e co-creazione di soluzioni innovative.
La missione è, quindi, quella di creare una società più sostenibile dove ognuno può avere una vita sicura e appagante. Attraverso il modello di Society 5.0 si sviluppano i contributi propri e necessari al raggiungimento degli SDG’s (Sustainable Development Goals) stabiliti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Partendo da questi principi, Hitachi promuove il dialogo tra stakeholder, per capire come migliorare la vita delle persone e realizzare la propria missione di Social Innovation in termini di sviluppo del valore economico, sociale e ambientale. Il forum è uno degli appuntamenti annuali che si svolgono in tutto il mondo al fine di creare un dibattito costruttivo sui temi più importanti e opportunità di collaborazione con i diversi partners. Quest’anno, lo scopo dell’evento è stato discutere di come la rivoluzione digitale debba essere guidata per avere come attore principale e come fine ultimo l’uomo.
Economia, società e innovazione
Siamo in una nuova era, quella in cui l’innovazione – guidata da tecnologie abilitanti come IoT, AI e la robotica – sta apportando cambiamenti significativi all’economia e alla società.
Pensiamo alle soluzioni per la mobilità. La diffusione di veicoli a guida autonoma riduce notevolmente la congestione e gli incidenti stradali. Tali veicoli vengono realizzati per adattarsi allo stile di vita di una persona e sia le persone sia il carico raggiungono le destinazioni desiderate in modo fluido e sicuro.
Si pensi anche alla pianificazione della produzione, che può essere organizzata in base alla vita e alle preferenze quotidiane: vengono prodotte solo le quantità necessarie di articoli necessari, gli articoli vengono consegnati nei tempi necessari e la produzione dispendiosa o che crea scarti viene eliminata.
Infine, l’ultimo esempio riguarda l’infrastruttura e lo sviluppo urbano. Le soluzioni software e sensori progettati in modo specifico, permettono il monitoraggio dell’infrastruttura (edificio, ferrovie, metropolitana, strade, ecc.). Si può così avere una manutenzione sicura, che garantisca la salute delle persone. Nelle catastrofi, possono essere rilevati i dati in tempo reale o identificate aree pericolose; droni o robot possono portare le persone in sicurezza.
Soluzioni innovative per creare valori sociali
Nel corso del forum si sono avute testimonianze di come Hitachi stia alimentando il bene (Powering Good) con soluzioni innovative per creare valori sociali, ambientali ed economici, raggiungendo gli obiettivi SDG’s, trattando temi quali:
• l’importanza del digitale incentrato sull’uomo – Society 5.0
• la visione di città del futuro: cosa stiamo facendo e qual è il prossimo passo?
• Milano come città dell’innovazione, dal discorso del suo sindaco
• l’approccio di Intelligenza Artificiale (AI) di Hitachi
• l’innovazione sociale di Hitachi
• il progetto di produzione digitale, nell’ambito di infrastruttura e della società in evoluzione
• panoramica delle tecnologie e soluzioni Hitachi
• esempi di co-creazione di Hitachi in SIB (Copenaghen Metro).
Si spiega così la strategia di Hitachi, che vede l’innovazione sociale come il tramite per dare il proprio contributo nei cinque settori chiave: mobilità, salute, sicurezza, energia e IT. Una strategia basata sulla combinazione tra tecnologia (Big Data, IoT, AI, Robotica) e approccio cooperativo (attori privati e pubblici, istituzioni, amministrazioni, ecc.).
Con la sua introduzione, Alistair Dormer, Vice Presidente Hitachi, Ltd., ha spiegato che con la nuova strategia di business presentata a maggio di quest’anno, Hitachi si impegna a sviluppare tre valori fondamentali per il futuro. Con le proprie soluzioni Hitachi può dare il suo contributo non solo in termini di valore economico, ma anche di valore ambientale e sociale. È quindi fondamentale avere un approccio incentrato sull’uomo, perché la rivoluzione digitale deve servire alle persone, e queste devono restare il decisore finale.
Trasformazione positiva della società italiana
Il convegno lascia alcune riflessioni aggiuntive circa il percorso verso la creazione della Società 5.0 in Italia, come segnalato da The European House – Ambrosetti. Si vuole così delineare meglio il ruolo che i principali attori tecnologici possono giocare nel raggiungimento di Society 5.0, oltre a valutare il contributo di Hitachi verso il raggiungimento di una trasformazione positiva nella società italiana. Urbanizzazione, invecchiamento della popolazione, scarsità di risorse e cambiamento climatico sono solo alcune delle sfide che dobbiamo affrontare.
In Italia, per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), “è importante che le aziende si uniscano per sviluppare i tre valori – economico, sociale e ambientale – in un’ottica di cooperazione per migliorare la vita delle persone. In un mondo dove il digitale è una realtà, utilizziamola per aiutarci in questo”, ha sottolineato Valerio De Molli, Managing Partner e Amministratore Delegato, The European House – Ambrosetti.
Dopo questo evento, il commento più rappresentativo, uno su tutti: «È stato stimolante fare parte di un evento così impressionante di leadership. Ho preso molte note! Non vedo l’ora di lavorare con te di più in futuro».
È questo l’approccio e l’interpretazione di Hitachi Rail per la Responsabilità Sociale di Impresa nel settore ferroviario. È una visione d’insieme che dimostra come la crescita della civiltà avviene sì grazie a fattori economici, ma anche e specialmente grazie a un miglioramento della qualità della vita di tutti.
a cura di Carlo Rho