In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, SEAS (Société de l’Eau Aérienne Systèmes) rinnova il suo impegno per l’accesso sostenibile all’acqua con AWA Modula, il sistema innovativo capace di generare acqua potabile direttamente dall’aria. Una soluzione rivoluzionaria che risponde alle sfide globali legate alla scarsità idrica e alla necessità di ridurre il consumo di risorse naturali.
La crisi dell’acqua nel mondo
L’accesso all’acqua potabile sicura è una questione cruciale a livello globale dove la situazione è drammatica.Secondo un recente studio pubblicato su “Science” e riportato da “Nature”, ben 4,4 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso a fonti sicure di acqua potabile. Questa cifra rappresenta oltre la metà della popolazione mondiale.
L’inquinamento cresce, sia delle scorte di acqua dolce sia delle falde acquifere. I fertilizzanti introducono nitrati nelle riserve e possono rendere l’acqua inadatta a essere bevuta o impiegata per l’irrigazione”.
Il problema dell’esaurimento delle falde acquifere è probabilmente uno dei più pressanti: un recente studio della NASA ha mostrato come la maggior parte delle fonti d’acqua venga prosciugata più rapidamente di quanto il ciclo idrologico riesca a rifornirla.
Molti paesi stanno introducendo politiche che incentivano le industrie a ridurre il consumo idrico, come tariffe più elevate per l’uso di grandi volumi di acqua o sanzioni per scarichi inquinanti eccessivi. Allo stesso tempo, vengono promossi incentivi fiscali per le aziende che investono in tecnologie di produzione e risparmio idrico.
L’Italia ha il più elevato prelievo d’acqua annuo pro capite d’Europa, con ben 156 metri cubi. I dati dicono che ogni persona consuma da 150 a 240 litri di acqua al giorno. In meno di un secolo la domanda globale è aumentata del 600% e la richiesta idrica cresce in media di 64 miliardi di metri cubi all’anno.
Il World Resource Institute ha indicato il 2040 quale data in cui la riduzione dell’acqua potabile nel mondo impatterà in maniera significativa globale.
Una tecnologia per il futuro dell’acqua
Attraverso la sua divisione R&D, SEAS SA, Sociètè de L’Eau Aèrienne Suisse, ha messo a punto un rivoluzionario sistema integrato in grado di produrre acqua di alta qualità dall’aria, catturando e trasformando l’umidità presente nell’atmosfera e garantendo in qualunque parte del mondo l’accesso ad un bene fondamentale com’è l’acqua ad uso umano, agricolo ed industriale.
SEAS è una società multinazionale ad alto valore tecnologico e sociale, improntata all’eccellenza ingegneristica progettuale, sistemistica e di fabbricazione che sviluppa attraverso un team altamente qualificato e in collaborazione con diverse Università e la Società IVR di Boca, partner industriale produttivo, le sue soluzioni.
Le soluzioni ed i sistemi SEAS sono progettati per consentire ai clienti di beneficiare di una notevole quantità di energia termica da utilizzare non solo per la produzione di acqua di qualità dall’aria ma anche per la produzione di acqua calda da rete, aria fredda primaria e acqua fredda da rete. Ciò si traduce in elevati risparmi energetici che compensano il costo di energia richiesta per produrre acqua e quindi, in costi molto competitivi o addirittura nulli per litro di acqua con un ritorno economico importante.
SEAS propone soluzioni standard a catalogo con possibilità di “personalizzazione” su richiesta del cliente, ponendosi come obiettivo la creazione di acqua, l’efficienza ed il “saving” energetico nonché la sostenibilità ambientale. I sistemi SEAS possono essere alimentati dalle più comuni fonti di alimentazione elettrica e dalle più innovative fonti di energia rinnovabili.
Parte importante delle soluzioni SEAS è la potabilizzazione dell’acqua creata dall’aria, trattamenti di elevato livello tecnologico e qualitativo che consentono di ottenere un’acqua sicura e di mantenerla tale nel tempo ed inoltre di “customizzare” l’acqua su richieste specifiche di applicazione ad uso umano, agricolo ed industriale.
Il sistema SEAS “cattura” l’aria ambiente; il vapore umido contenuto nell’aria viene condensato in acqua distillata, filtrata, sottoposta a un trattamento per eliminare i batteri e successivamente mineralizzata, producendo un’acqua di elevata qualità, paragonabile alle migliori acque destinate al consumo umano sul mercato, disponibile ovunque essa sia necessaria.
L’acqua prodotta con questa tecnologia è sicura e meno soggetta ad inquinanti rispetto a quella prodotta con altri sistemi, considerando che l’aria ha una capacità di rigenerazione molto rapida. Nell’ambito della tecnologia Air To Water SEAS si focalizza sulla produzione di acqua di elevata qualità controllata e sicura con contributi energetici importanti.
I sistemi SEAS creano acqua sana e pulita nel mondo ovunque serva, anche in luoghi remoti dove le condizioni climatiche sono complesse e non esistono fonti idriche o le stesse sono contingentate o non utilizzabili generando problemi alla salute. I sistemi SEAS sono sorgenti rinnovabili ed inesauribili di acqua, l’equilibrio ottimale tra basso consumo energetico, acqua per la vita e rispetto per l’ambiente.
Acqua ovunque, in modo sostenibile
L’efficienza di AWA Modula consente di produrre acqua in qualsiasi ambiente, dalle aree urbane ai territori più aridi, riducendo la dipendenza dalle infrastrutture idriche esistenti e minimizzando l’impatto ambientale. Il sistema opera con fonti energetiche rinnovabili, garantendo un approvvigionamento idrico sicuro, sostenibile e accessibile.
Un contributo concreto per la Giornata Mondiale dell’Acqua
La Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite per sensibilizzare sull’importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche, rappresenta un’occasione per riflettere su soluzioni innovative. SEAS, con AWA Modula, si pone in prima linea nella ricerca di alternative tecnologiche per un futuro in cui l’accesso all’acqua non sia più una sfida, ma un diritto garantito a tutti.
(10 marzo 2025)