L’uomo della strada

Sì, fai attenzione a non sprecarne neanche una goccia. Perché l’acqua è un bene prezioso e tutti dovremmo essere sensibili ad un utilizzo responsabile di questa risorsa, non illimitata.

In queste parole può riassumersi una importante campagna di comunicazione, appunto “Salva la goccia”, che per l’ottavo anno consecutivo è stata realizzata, con il supporto di alcune importanti aziende e organizzazioni.

E l’obiettivo del messaggio, nell’edizione 2020, erano gli studenti di tutti gli istituti d’Italia e le loro famiglie (30 scuole e oltre 6.000 persone).

L’obiettivo è stato quello di sottolineare l’importanza delle piccole azioni nel ridurre gli sprechi a tutela della risorsa idrica e della conservazione dell’ecosistema del nostro pianeta, promuovendo le buone abitudini e comportamenti virtuosi, utili a preservare il bene più prezioso: l’acqua.

Il supporto a Salva la Goccia si inserisce nel quadro di un progetto più ampio che RB Hygiene Italia sta portando avanti per la salvaguardia del pianeta. L’azienda, in linea con i Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite, ha intrapreso un percorso di responsabilità sociale al fine di ridurre il proprio impatto ambientale, con particolare focus nel promuovere la diminuzione degli sprechi di acqua attraverso la campagna di sensibilizzazione “Acqua nelle nostre mani”.

L’iniziativa è volta, appunto, a sottolineare che l’impegno dei singoli può fare la differenza per tutta la comunità e ci aiuta a porre particolare attenzione alle piccole azioni quotidiane e alle abitudini di consumo. L’acqua è presente in ogni momento della nostra giornata ed è una risorsa di cui non possiamo fare a meno. Ma non è infinita. Per questo motivo  la campagna educativa è stata dedicata ai più piccoli, con l’obiettivo di promuovere e favorire il risparmio idrico. “Salva la Goccia, perché l’acqua di domani è nelle nostre mani”.

Ugo Canonici

Share This