L’uomo della strada

Ho avuto l’occasione di consultare una ricerca, che viene svolta ogni anno da tre anni a questa parte, che intende comprendere a che punto è in Italia la conoscenza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Vi anticipo che sono rimasto per un po’ senza parole dopo aver letto la prima pagina. Vi riporto la frase che mi ha scioccato.

“La gente continua a saper poco (o niente) del Progetto ONU del 2015, cui hanno aderito quasi tutti i Paesi del mondo. Se si parla di “Agenda 2030” in un primo momento poco più di un quarto degli intervistati (27%) dice di averne sentito parlare. Ma se si fanno verifiche più approfondite, la conoscenza certificata non supera più del 5 %, che è un valore vicino a quello dello scorso anno.”

Possibile?

Ma come è possibile che dopo il tanto parlare che si fa, soprattutto in questi ultimi tempi, della Sostenibilità la percezione del problema, stante la sua oggettiva gravità, sia ancora così bassa?

Ma, se questa è la situazione, possiamo disinteressarcene?

La risposta è: certamente “no”. E allora? La soluzione per coinvolgere tutti? Comunicare, comunicare, comunicare!

Ugo Canonici

Share This