L’uomo della strada

Siamo rimasti piacevolmente sorpresi che, anche in quest’anno in cui i pensieri sono occupati da una preoccupazione dominante, si continui a puntare ad un obiettivo che è, a nostro avviso, ineludibile: se vogliamo che tutti contribuiamo a rendere questo mondo più sostenibile, dobbiamo iniziare a coinvolgere i giovani. Sin da quando sono piccoli.

Ce lo conferma la comunicazione di CONAI che ripropone, anche quest’anno, lo spettacolo teatrale: Dipende da noi, poetica storia di due ragazzi e del loro incontro con acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro che impareranno a conoscere e a riciclare.

Per l’edizione 2020/2021 si parla di “Riciclo di classe”, un progetto dedicato alle scuole primarie per sensibilizzare le nuove generazioni all’importanza del riciclo come mezzo per tutelare l’ambiente.

Gli alunni potranno svolgere le attività sia a scuola con gli insegnanti sia a casa, supportati dalla famiglia.

Si tratta di riflettere su come salvaguardare quel mondo in cui tutti viviamo immersi in un racconto, Dipende da noi, con due ragazzi, Renzo e Gina, che fanno la conoscenza dei sei materiali di imballaggio che prendono vita, incarnati in scena da sei attori.

In palio ci sono materiali didattici per un valore 1.000 euro per i primi classificati della categoria 1a e 2a primaria e della categoria 3a, 4a e 5a primaria, e di 500 euro per i secondi e i terzi classificati di entrambe le categorie.

Ovviamente si lascia ampio margine a fantasia e creatività.

Gli studenti potranno sottoporre alla giuria di “Riciclo di classe” reinterpretazioni personali attraverso le espressioni artistiche più diverse: scrivere storie originali sul riciclo o re-interpretare la sceneggiatura dello spettacolo teatrale, creare giochi a tema o brevi video sul tema, o addirittura diventare registi, attori, scenografi… di una pièce su come tutti noi possiamo riscoprire il valore della nostra cittadinanza ambientale.

“Siamo assolutamente convinti che formare i giovanissimi perché sviluppino una cultura ambientale forte e consapevole è essenziale, anche per garantire la sostenibilità sul lungo periodo del mondo in cui viviamo» afferma il presidente CONAI Luca Ruini. «Mostrando e insegnando quei comportamenti virtuosi che permettono di salvaguardare la salute del nostro pianeta, e di conseguenza la nostra. Per questo rinnoviamo ancora una volta l’appuntamento con i ragazzi delle scuole primarie italiane. Con lo spirito creativo che appartiene alle generazioni più giovani, siamo certi troveranno nuove strade per far comprendere tanto l’importanza quanto la bellezza di un gesto semplice ma fondamentale: differenziare correttamente i rifiuti perché diventino nuove risorse».

Il regolamento di “Riciclo di classe” 2020/2021 è disponibile integralmente su riciclodiclasse.it, così come il kit completo che comprende anche una guida per i docenti e una guida operativa, oltre al copione originale di Dipende da noi e a schede, sintetiche e complete, di educazione ambientale e civica.

Ufficio stampa e media relations CONAI
Alessandro Bizzotto – 02 54044233 | bizzotto@conai.org

Ugo Canonici

Share This