Milano – 6 ottobre 2022. Il terzo rapporto di sostenibilità di Alfasigma, azienda leader del settore farmaceutico, rende omaggio allo spirito e agli insegnamenti del fondatore e filantropo Marino Golinelli, recentemente scomparso. Dalle sue parole e dalla volontà di guardare sempre al futuro con fiducia e determinazione prende ispirazione il titolo del documento: la responsabilità guarda al futuro.
Responsabilità e futuro. Sono queste le due dimensioni su cui Alfasigma sta costruendo il suo percorso di crescita, innovazione e sostenibilità: la prima si esprime nella passione per il proprio settore e per la cura delle persone, oltre che nell’attenzione verso gli stakeholder e nella volontà di mettere sempre i “pazienti al centro”; il secondo prende forma nell’impegno dedicato alla ricerca scientifica e ai processi di innovazione.
Il nuovo rapporto volontario dell’azienda, curato anche quest’anno dall’agenzia di comunicazione specializzata in sostenibilità Amapola, racconta un anno ricco di risultati concreti, progetti di crescita, innovazione e rafforzamento delle relazioni con gli stakeholder. Il 2021 ha confermato l’impegno dell’azienda rispetto ai temi di responsabilità sociale, un impegno che si è tradotto in più di 2 milioni di euro investiti per le comunità, in 279 mila euro donati in supporto alle associazioni e nel sostegno a numerose iniziative solidali. Ma non sono mancate nemmeno l’attenzione ai temi ambientali, con l’importante risultato del 100% dei rifiuti prodotti destinati a recupero o riciclo, le iniziative dedicate alle persone Alfasigma e alle nuove generazioni che crescono in azienda come l’Alfasigma Millennial Advisory Board e i numerosi progetti di ricerca & open innovation. Tra questi, l’inaugurazione a Pomezia del nuovo centro polifunzionale di Ricerca e Sviluppo intitolato al fondatore Marino Golinelli, il Labio 4.0.
Rigore nella rendicontazione, ascolto degli stakeholder e attenzione verso gli aspetti comunicativi: sono questi i capisaldi della nuova pubblicazione. Inoltre, per valorizzare e raccontare al meglio la storia e l’identità dell’azienda., il rapporto Alfasigma è arricchito da un prezioso apparato iconografico che riprende le opere di arte contemporanea esposte in via permanente negli uffici e nelle sedi del Gruppo. Una scelta che rispecchia l’attenzione alla bellezza e alla dimensione artistica e culturale dell’azienda.