«La pandemia COVID-19 ha messo a dura prova le nostre comunità sia sul lavoro sia nelle nostre vite personal – ricorda Ulderigo Zona, Executive Officer of Hitachi Rail Group Safety, Health, Environment, Quality –. È successo così in fretta; e abbiamo dovuto agire di conseguenza. Oltre all’impegno sulla prevenzione e sulle misure di sicurezza per tutti i dipendenti, Hitachi Rail ha subito affrontato la situazione in termini di sviluppo di prodotti e soluzioni per la mobilità. Il compito di Hitachi Rail è legato ai viaggi delle persone e delle merci a livello globale in modo senza fermarsi e senza rallentare le attività quindi lavorando con clienti e partners.

La digitalizzazione è un fattore determinante in questo processo e deve essere adottata ancora di più in modo da poter offrire ai team e ai clienti gli strumenti giusti per lavorare in modo efficace anche in circostanza di distanziamento fisico.
Pensiamo alle esigenze del trasporto degli studenti e dei pendolari e al necessario distanziamento reso possibile attraverso la gestione della frequenza dei mezzi e le soluzioni tecnologiche intelligenti.”

La soluzione gestionale COVID-19 dovrebbe essere applicabile a tutta la rete di trasporto e interconnessioni, dovrebbe essere scalabile e integrabile con specifiche soluzioni che Hitachi Rail realizza con un approccio di co-creazione con i suoi clienti. Servono tecnologie dedicate ai conducenti per contare e limitare il numero di passeggeri che salgono a bordo, attraverso algoritmi e soluzioni che possano tener conto anche delle prenotazioni dei posti effettuate dai passeggeri tramite servizi collegati e APP.

Si pensi poi alla gestione dei passeggeri nelle stazioni ferroviarie non fornite di tornelli fisici, o alla presenza di diversi tipi di biglietteria. Il conteggio totale dei passeggeri dovrebbe includere e gestire tutti questi diversi flussi di accesso.
In questa circostanza l’allontanamento sociale è quindi gestito limitando e controllando il numero di passeggeri a bordo, ma deve essere fatto senza influire sulle prestazioni del servizio stesso.

(da CSRoggi Magazine, anno 6, n.1, Gennaio/Febbraio 2021, pag. 35)

Leggi anche: I nuovi progetti di Mobilità Sostenibile
Leggi anche: Hitachi Rail, pensare responsabilmente e agire in modo sostenibile

Share This