Gruppo Saviola, dal 20 al 23 maggio 2025, è presente a Interzum, uno degli eventi internazionali più importanti dedicati all’industria del mobile. Il tema della kermesse è “Rethinking Resources: Circular and Biobased Solutions” e ha l’obiettivo di lanciare un forte segnale a favore della produzione sostenibile di mobili.

Su questo importante palcoscenico, Gruppo Saviola sale con un nuovo progetto il cui protagonista è il Pannello Ecologico®, presentando le superfici di Saviola in un nuovo concept espositivo che accompagna il visitatore attraverso ambientazioni differenti, legate alla vita quotidiana in un percorso, composto da 100 metri cubi di legno grezzo e nobilitato equivalente a 230 alberi salvati. Un’armonia che nasce dalla scelta dei materiali e da una concezione circolare della loro produzione. L’equilibrio cromatico e la varietà di texture con la loro differente matericità saranno il filo conduttore della scelta e della combinazione dei materiali. Saviola punta a presentare prodotti che all’interno dello stand sono applicati nelle rappresentazioni di spazi abitativi, attraverso soluzioni di design innovative e di tendenza.

All’interno dei diversi ambienti, come cucina, living, ufficio, verranno inserite alcune importanti novità di prodotto: come Etrusco Brown in Blunt, Statuario Venato Naturale in Blunt e Noce Ghirano in Chandler. Non solo, protagonisti saranno anche i nuovi decorativi che si integreranno con i prodotti già conosciuti sul mercato, per l’occasione esposti con texture o colorazioni inedite: la finitura lineare On-track si abbinerà ai colori Eccimeri mentre quella Mood sarà integrata su un decorativo legno e le tinte unite che incontrano pattern o disegni astratti. All’interno dello stand è presente anche Saviolark, un corner dedicato agli architetti con le ultime novità gestito in collaborazione con il distributore Pilipp.

Per l’edizione 2025 di Interzum, Gruppo Saviola punta sulla riscoperta della matericità in superfici dove il colore è fortemente presente, ma unisce e rafforza la sensazione di inclusività dello spazio. Durante la fiera, infatti, in collaborazione con COLORNETWORK®, rete di aziende unica al mondo fondata nel 2020 che concepisce il colore in un modo completamente nuovo e sostenibile, lancerà un’interpretazione del Sustained Color N7: come closer! e Sustained Color N9: taste south!.

In occasione della manifestazione, Gruppo Saviola sarà, inoltre, affiancato da altre importanti realtà con cui condivide la visione comune di innovazione sostenibile e design responsabile.

Cimento®, azienda italiana che sviluppa superfici e complementi d’arredo ispirati al cemento con un approccio contemporaneo e che esporrà insieme a Saviola il Cimento Panel®, una nuova interpretazione del Pannello Ecologico®. Häfele, azienda che fornisce l’industria del mobile e della cucina, così come distributori e arredatori d’interni in più di 150 Paesi e supporta architetti e progettisti, che affiancherà Saviola fornendo le soluzioni di illuminazione per lo stand e Krill Design, startup italiana che produce oggetti di design attraverso stampa 3D utilizzando biopolimeri ottenuti da fibre organiche e che collabora con Saviola per l’allestimento dello stand.

“Siamo molto fieri di essere nuovamente parte di Interzum – commenta Alessandro Saviola, Presidente di Gruppo Saviola –. Da anni il nostro impegno ha come fulcro la sostenibilità e non potevamo mancare a questo importante appuntamento che proprio quest’anno vuole contribuire ad accendere i riflettori sul tema della produzione sostenibile di mobili”.

Gruppo Saviola: realtà industriale italiana nata nel 1963 a Viadana (Mantova), azienda leader nella produzione del Pannello Ecologico 100% recycled wood. È composta da 5 Business Unit (Savionet, Saviola, Sadepan, Composad e Saviolife), oltre 700 milioni di fatturato totale, conta 15 stabilimenti in Italia e all’estero, oltre 30 centri di raccolta e 2000 collaboratori.

(Colonia (Germania), 21 maggio 2025)

Leggi altre News

Share This