L’uomo della strada
Mi trovavo con il responsabile CSR di una grande azienda. E si parlava, pensate un po’, di sostenibilità. In particolare di economia circolare.
“Io non sono d’accordo- sosteneva- che, parlando del riciclo, lo si incaselli nella definizione di ‘economia circolare’, dove si coinvolgono due dimensioni: l’impresa e il prodotto. Non credo si possa trascurare la terza dimensione: l’uomo. E quindi, le tre dimensioni ci pongono nello spazio e necessariamente si deve passare dal cerchio alla sfera.”
Forse chi ha promosso l’iniziativa a Milano “100 globi per un futuro sostenibile”, sarà stato influenzato dal ragionamento appena esposto.
Ma di cosa si tratta? Si intende promuove la tutela del pianeta Terra con attività e progetti sostenibili nell’ambito dell’arte, del design, della creatività e della formazione. Con questo spirito è partita questa iniziativa, per proseguire attraverso l’installazione dei globi che trasformeranno la città in una galleria d’arte a cielo aperto nel 2021.
Nel complesso il progetto è volto a sensibilizzare i cittadini sui 17 global goals, gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’agenda 2030, anche con 17 diverse immagini, declinate in una importante comunicazione multimediale, che idealmente riprendono gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile. Per creare curiosità e aspettativa nel pubblico.
E così i “globi” o, se preferite, le sfere, ci ricondurranno tutti all’importanza di pensare, con attenzione, alla sostenibilità. E in particolare all’economia circolare (o, se preferite, sferica)!
Ugo Canonici