L’uomo della strada
Lo so. Rischio di diventare noioso e ripetitivo. Ma lo ribadisco ancora una volta.
Partiamo dal presupposto, che ormai è praticamente condiviso da (quasi) tutti, che non si può non porre attenzione alla Sostenibilità (i politici in particolare, oggi, quando non parlano della pandemia e trattano temi che riguardano la collettività, non riescono più a citare alcunché senza aggiungere l’aggettivo “sostenibile”. E’ un bene? E’ un male? Non lo so. Ma so per certo che poco tempo fa questo non succedeva. Ed io mi voglio ostinare a considerarlo un passo avanti).
Riprendendo il discorso: la Sostenibilità sta diventando parte della nostra cultura, del singolo intendo, perché è cosa buona e giusta che ognuno di noi, singolarmente, si debba sentire spinto (e in fretta) verso comportamenti adeguati agli obiettivi che si devono raggiungere.
Ma anche volgendo l’attenzione a una azienda c’è da dire che il coinvolgimento dei dipendenti e degli stakeholder è fondamentale.
E’ un imperativo categorico, non solo nel privato ma anche in ambito lavorativo, aumentare l’attenzione nei confronti della Sostenibilità e incoraggiare le persone a dare il proprio contributo al raggiungimento dei gol evidenziati dall’ONU, attraverso i propri comportamenti e le proprie azioni.
Se poi ci si chiede cosa l’azienda dovrebbe fare, la risposta è quella che da sempre ha funzionato: comportamenti, esempio, comunicazione.
Insomma un intelligente e condiviso coinvolgimento di tutti. Un lavoro di squadra.
Il primo esempio che mi viene in mente, rifacendomi alla mia formazione ligure, è quella di Cristoforo Colombo. Se lui ha scoperto l’America è stato certo grazie alle sue capacità ma anche al supporto di tutto l’equipaggio. Si, non è stato facile, ma lui ha saputo coinvolgerli e convincerli tutti.
E allora diciamolo ancora una volta: è fondamentale, anche a livello aziendale, coinvolgere dipendenti e stakeholder in relazione alla tematica della sostenibilità.
Il percorso verso la sostenibilità deve attraversare tutta l’organizzazione, diventando un elemento intrinseco anche alla cultura aziendale.
Ugo Canonici