Page 13 - mar2018
P. 13

nibilità, e dall’anno successivo in   Riuscite a coordinare la vo-  sposta su questi aspetti, che con-
            poi con l’annuale Bilancio di So-  stra idea aziendale di sosteni-  senta di realizzare nuove oppor-
            stenibilità, certificato da diverse  bilità con le azioni dei singoli  tunità di sviluppo e sostegno per
            società di revisione indipendenti.  collaboratori e dei vostri for-  migliorare il nostro ecosistema,
            Riteniamo che il Bilancio di So-  nitori? Avete progetti in atto  non solo ambientale ma anche
            stenibilità sia lo strumento princi-  in questo senso?            etico. Ansaldo  STS  ha  un’espe-
            pale per confrontarsi con gli sta-  «I report di core business devo-  rienza e delle referenze nel cam-
            keholder, crescere in capacità ed  no basarsi su criteri di sostenibi-  po di progetti chiavi in mano,
            efficienza, creare cultura interna,  lità, che in molti casi sono forma-  che le consentono di avere una
            stimolare il confronto interno per  lizzati (come per il questionario  visione a 360° e un approccio
            portare a nuove soluzioni, creare  di inserimento nuovo fornitore).  integrato in ogni aspetto della
            consapevolezza e verificare il rag-  In molti casi è il cliente/commit-  filiera di design  e implementa-
            giungimento degli obiettivi, ave-  tente che chiede la verifica e il  zione dei sistemi di trasporto su
            re un documento completo ed  rispetto di determinati requisiti,  ferro. Possiamo sviluppare un’of-
            esplicativo circa la strategia, le  attraverso certificazioni specifi-  ferta completa di servizi legati al
            attività e la reale vita dell’azien-  che. Il questionario di codifica  settore ferroviario. Quest’ulti-
            da. Da anni abbiamo strutturato  nuovo fornitore prevede la com-  mo richiede sempre più effica-
            questo documento  rispondendo  pliance a molti aspetti di soste-  cia ed efficienza del sistema di
            alle precise indicazioni che rac-  nibilità, come requisiti principali  mobilità, sostenibilità energe-
            cogliamo attraverso l’analisi di  per l’inserimento in anagrafica.  tica e ambientale, sicurezza e
            materialità, con l’obiettivo di ri-  Inoltre viene svolta un’attività di  sostenibilità socio economica.
            spondere alle  concrete esigenze  comunicazione attraverso lo sta-  Un’offerta più ampia grazie
            informative dei nostri stakehol-  keholder engagement e l’analisi  anche all’ecosistema mondiale
            ders. Con il bilancio sociale in-  di materialità». Prevediamo poi  della Hitachi e alla possibilità di
            tegrato in un piano di CSR pos-  una nuova formazione interna e  identificare nuove soluzioni che
            siamo e vogliamo dimostrare lo  un ulteriore sviluppo nella map-  passano anche attraverso nuovi
            sviluppo possibile e l’implemen-  patura dei rischi e opportunità  modelli quali la digitalizzazione
            tazione della strategia aziendale  collegati alla sostenibilità».  e automazione, l’informazione
            per mantenere un percorso di      Quali scenari prevedete per  (big data and data analytics),
            crescita sostenibile nel tempo e  il futuro, sia dal punto di vista  l’economia circolare e i servizi
            per il business, per garantire che  dei servizi offerti dai produt-  personalizzati e integrati, pro-
            ogni  componente dell’organiz-   tori che da quello della soddi-  prio come afferma Andy Barr, il
            zazione agisca secondo la cultu-  sfazione dei fruitori?          nostro Amministratore Delegato
            ra della responsabilità sociale!».  «Una crescente e concreta ri-  e Direttore Generale».

                 L’IMPEGNO DI ANSALDO STS PER AMBIENTE, TERRITORIO E SOCIETÀ


              Ambiente                                        Territorio e società
              Per Ansaldo STS innovazione è sinonimo di rispetto dell’am-  Ansaldo STS è impegnata a comprendere le aspettati-
              biente: l’azienda è impegnata nella ricerca di prodotti e solu-  ve e i bisogni delle proprie persone e a coinvolgerle in
              zioni che contribuiscano a ridurre i consumi energetici e quelli  progetti per lo sviluppo di capacità e competenze; è
              di materie prime. È, inoltre,  crescente l’attenzione verso la  attenta a monitorare costantemente la soddisfazione
              scelta di materiali ecocompatibili a partire dalla fase di design  dei propri clienti; è parte attiva nella gestione delle
              dei prodotti. Ansaldo STS si è dotata di un Sistema di Gestione  relazioni con le comunità locali intese come munici-
              Integrato (IMS – Integrated Management System) Ambiente,  palità, associazioni di cittadini, utenti delle linee me-
              Sicurezza e Qualità, che unisce tutti i processi del Gruppo in  tropolitane e ferrovie, imprese e manodopera locale;
              un’unica struttura, consentendo all’organizzazione di operare  partecipa a progetti di ricerca e formazione con Istitu-
              con obiettivi condivisi. Ha certificato inoltre i singoli siti con-  zioni e Università.
              formemente alle norme UNI EN ISO 14001 e OSHAS 18001.  Le indagini relative alla qualità delle relazioni con i
              Nell’ambito della lotta ai cambiamenti climatici, Ansaldo STS  propri stakeholder e gli aspetti risultanti dall’analisi
              rendiconta le emissioni dirette ed indirette (Scope 1, 2 e 3) di  di materialità, permettono ad Ansaldo STS di defini-
              Gas Serra, secondo quanto previsto dal GHG Protocol, impe-  re ogni anno un programma per la sostenibilità che
              gnandosi per una loro diminuzione attraverso politiche sulla  mantiene alta l’attenzione su ciò che è veramente im-
              mobilità delle persone, programmi di riduzione dei consumi  portante per gli stakeholder, in un’ottica di migliora-
              ed efficienza energetica, l’utilizzo di energie rinnovabili e la  mento continuo.
              a gestione dei rifiuti. La rendicontazione degli impegni presi,  L’azienda presta inoltre da sempre una particolare at-
              le indagini relative alla qualità delle relazioni con i propri sta-  tenzione per i rapporti con l’università, le scuole e le
              keholder e agli aspetti risultanti dall’analisi di materialità, per-  istituzioni di formazione. Il core business di Ansaldo
              mettono ad Ansaldo STS di definire ogni anno un programma  STS si basa sulle capacità intellettuali delle persone e
              per la sostenibilità che mantiene alta l’attenzione in un’ottica  pertanto poter “formare” e informare le giovani ge-
              di miglioramento continuo.                      nerazioni è considerato un aspetto fondamentale.



                                                                                                    13
                                                                                                            CSR oggi
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18