Page 19 - giu2018
P. 19

I PUNTI DI FORZA DELL’OFFERTA
                                                   DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA

                         Dalla riforma del Terzo settore alla nascita di forme organizzative ibride tra profit e non profit,
                         ai cambiamenti indotti dalla tecnologia e dal 2.0, all’ingresso di nuovi operatori della sharing
                         economy, ai paradigmi innovativi di fare rete e di progettazione inclusiva, a soluzioni rinnovate
                         di welfare aziendale, a nuovi strumenti di finanza a impatto e di misurazione dei risultati: mai
                         come ora il Terzo settore vive un processo di radicale trasformazione.
                         Per far fronte alle nuove sfide del settore, l’Università Cattolica offre percorsi di formazione mira-
                         ta, attività di ricerca e di consulenza con professionisti qualificati. Un’offerta non solo top-down,
                         ma pronta a recepire e a far proprie le diverse esigenze espresse dalla società civile, accompa-
                         gnando le organizzazioni in percorsi di analisi dei bisogni e di progettazione condivisa.

                         Rivolgersi a Cattolica significa:
                         • avvalersi di una esperienza pluriennale nel campo della formazione e della ricerca applicata
                         • beneficiare di un approccio multidisciplinare e integrato
                         • attingere alle idee e agli approcci manageriali più innovativi
                         • creare relazioni di valore con lo specifico supporto di un qualificato staff di docenti,
                            ricercatori e professionisti
                         • avvalersi dell’autorevolezza derivante dal profilo scientifico e valoriale dell’ateneo.





                                    MARIO MOLTENI: «TERZO SETTORE, UNO STRAORDINARIO
                                              PATRIMONIO PER TUTTA LA SOCIETÀ»

                         «Nel Piano Strategico 2016-19, l’Univer-
                         sità  Cattolica  del  Sacro  Cuore  ha  indi-
                         viduato nel progetto “Business Partner-
                         ship” la possibilità di sviluppare nuove
                         attività di formazione, consulenza e ri-
                         cerca a favore di alcuni settori economi-
                         ci e culturali ad alto potenziale.
                         Il Terzo Settore è di certo uno tra questi.      Mario
                         Esso da tempo rappresenta per l’ateneo         Molteni
                         un ambito privilegiato di intervento, in
                         considerazione sia del suo ruolo fon- Mario Molteni è Professore ordinario di Economia
                         damentale nella società, sia della mol- aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuo-
                         teplicità di competenze in materia che  re di Milano, dove insegna anche Corporate strategy.
                         la Cattolica ha sviluppato e continua a  Ha fondato ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società - Uni-
                         sviluppare.                         versità Cattolica). Attualmente è A.D. della E4Impact
                         Con la creazione di un Tavolo per il Terzo  Foundation, spin-off dell’Università Cattolica che offre
                         settore abbiamo semplicemente inteso  in Africa Master per nuovi imprenditori a forte impatto
                         favorire un coordinamento e un’azione  sociale. Ha fondato ed è il Direttore scientifico del CSR
                         comune tra la molteplicità dei soggetti  Manager Network Italia, l’associazione che raccoglie i
                         già impegnati nel non-profit, oltre che  professionisti della CSR nelle imprese italiane. È autore
                         una più efficace comunicazione  verso  di numerose pubblicazioni in tema di strategia azienda-
                         l’esterno, anche in vista di intensificare  le, imprenditorialità e CSR.
                         il dialogo con i tanti attori che popolano
                         il Terzo settore. Speriamo così di dare un
                         contributo alla crescita di professionalità
                         e alla capacità di sostenibilità economi-
                         ca di lungo periodo delle organizzazioni,
                         che costituiscono uno straordinario pa-
                         trimonio per tutta la società».



                         Per informazioni:
                         Università Cattolica del Sacro Cuore
                         Area ricerca e sviluppo – Cattolica per il Terzo Settore
                         www.unicatt.it/cattolicaperilterzosettore
                         Email: cattolicaperilterzosettore@unicatt.it - Tel. +39 0272345178



                                                                                                     19
                                                                                                            CSR oggi
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24