Page 16 - giu2018
P. 16
UNIVERSITa' di Bruno Calchera
CATTOLICA
PER IL TERZO SETTORE
Marco Grumo, docente di Economia Aziendale
dell’Università Cattolica e Direttore dell’Area
Non Profit e impresa Sociale presso Altis:
«Il nostro progetto si rivolge a tutti gli enti
non profit che intendono avviare un percorso
di formazione, consulenza e ricerca applicata
alle proprie esigenze».
ondata nel 1921 da pa- munità di appartenenza, singoli
dre Agostino Gemelli, professionisti e le pubbliche am-
F l’Università Cattolica è il ministrazioni locali e centrali.
più grande ateneo non statale Marco Grumo, docente di Eco-
d’Europa, nonché l’unica uni- nomia aziendale alla Facoltà
versità italiana che vanta una di Economia e Direttore dell’A-
dimensione nazionale, con i suoi rea Non Profit e Impresa sociale
5 campus nelle città di Milano, presso l’Alta Scuola Impresa e
Piacenza, Cremona, Brescia e Società (ALTIS), coordina da un
Roma. Forte di una tradizio- anno un gruppo di lavoro sul
ne quasi centenaria e grazie al Terzo settore, con l’obiettivo di
riconosciuto prestigio del suo mettere a sistema tutte le inizia-
personale docente, l’Università tive che la Cattolica offre a enti
Cattolica offre un supporto qua- e organizzazioni del “sociale”.
lificato a professionisti, imprese Lo abbiamo intervistato nel suo
e pubbliche amministrazioni sui studio di via San Vittore, le cui
fronti della consulenza e del raf- finestre si affacciano su un bel-
forzamento delle competenze. lissimo parco in pieno centro di
L’articolazione in diverse Facol- Milano.
tà e la presenza di Alte Scuole,
Dipartimenti e Centri di ricerca Professore, oggi si parla tan-
permettono all’Università Catto- to di Terzo settore e delle ri-
lica di offrire alle organizzazio- forme che lo coinvolgono. Ma
ni del Terzo settore formazione, qual è esattamente il suo pe-
ricerca e servizi per sviluppare rimetro?
competenze professionali in- «Il Terzo settore costituisce una
novative per la generazione di parte importante dell’economia
valore sui territori. La mission e della società italiana costitui-
dell’ateneo prevede un’ampia to da migliaia di organizzazioni,
proposta di partnership pensata fondazioni, associazioni, coope-
per le organizzazioni del Terzo rative sociali, organizzazioni di
settore, imprese attente all’im- volontariato, enti ecclesiastici,
patto sul territorio e sulle co- ecc. Il Terzo settore coinvolge
16
CSR oggi