Page 11 - giu2018
P. 11
Ci può accennare ai rappor-
ti più significativi che avete
con il Terzo settore?
«Da più di 10 anni portiamo
avanti una partnership con Li-
bera, l’associazione costituita
nel 1995 per affermare i princi-
pi e la cultura della legalità con-
tro la criminalità organizzata,
perché siamo un’Assicurazione
e quindi il tema della legalità
per noi è fondamentale, l’ille-
galità è antitetica alla capacità
di produrre valore con il nostro
mestiere. In particolare, con il
Consorzio “Libera terra” abbia-
mo sostenuto la nascita di tutte
le cooperative che aderiscono a
questo progetto. Un’altra real-
tà con cui abbiamo un rapporto Il progetto Bellezza Italia vede coinvolti Unipol e Legambiente in
pluriennale è Legambiente, con azioni di recupero e riqualificazione di aree degradate del nostro
cui lavoriamo principalmente su Paese
tre macro-ambiti: il cambiamen-
to climatico (che crediamo sia
“il” tema di questo decennio),
“Bellezza Italia”, progetto di
partnership sulla riqualificazio-
ne di luoghi del nostro Paese,
per continuare con il terzo tema
che è la mobilità sostenibile.
Abbiamo un progetto importan-
te, rivolto ai nostri dipendenti
con cui abbiamo attivato car
sharing, car pooling e bici elet-
triche sempre in collaborazione
con Legambiente. Ho segnalato
le due iniziative più importanti
e con cui collaboriamo con con- Progetto di recupero ambientale del Parco Fluviale del Po
tinuità, con altre si tratta maga- 390/410: Il nome Po 390-410 vuole indicare i chilometri di sviluppo
ri di contatti episodici anche se di questo primo e sperimentale tratto di Parco Fluviale, realizzato
altrettanto significativi». dal circolo Legambiente “Aironi del Po”
La campagna
promossa da
“Libera – Associazioni,
nomi e numeri contro
le mafie”
11 CSR oggi