Page 19 - csr_04
P. 19
L'intervento
di Gianfranco Fabi
LA SOSTENIBILITÀ
NON È UNA MODA
(MA UN VANTAGGIO
COMPETITIVO)
La sostenibilità è il lato positivo della modernità.
È una spinta all’innovazione, un’affermazione di progresso.
E per le imprese è un vantaggio competitivo a molte dimensioni.
ostenibilità è ormai diven- Salone della Csr e dell’innovazio- E si scopre sempre più spesso
tata una parola di uso cor- ne sociale che si è svolto all’inizio come anche all’interno dell’impre-
Srente, quasi un requisito di ottobre all’Università Bocconi di sa una politica di sostenibilità fa
indispensabile per descrivere una Milano. Un Salone in cui aziende, crescere la motivazione dei colla-
strategia aziendale, una scelta associazioni, gruppi di interesse, boratori e rende migliore la gover-
produttiva, un progetto sociale. E hanno dimostrato come la soste- nance aziendale: sollecitando un
il riferimento va sempre di più ol- nibilità sia una pratica sempre più impegno verso gli obiettivi, anche
tre gli aspetti ambientali, pur sem- condivisa. etici, dell’impresa superando la
pre più importanti dati gli effetti Per le imprese è un vantaggio vecchia logica del rispetto formale
dirompenti dei cambiamenti cli- competitivo a molte dimensioni. delle mansioni.
matici, per comprendere la qualità L’economia circolare e la finanza
della vita nelle sue più differenti responsabile aiutano l’economi- GIANFRANCO FABI
dimensioni. cità della gestione. L’immagine di
Si potrebbe dire che la sostenibi- un’azienda sostenibile propone
lità è il lato positivo della moder- un messaggio di forte gradimento Gianfranco Fabi (1948), gior-
nità. È una spinta all’innovazione, verso i consumatori. L’impegno nalista, è stato vicedirettore
ma nella consapevolezza che è per una smart city crea consenso del Sole-24 Ore e direttore di
necessario valutare passo dopo e sollecita la fiducia. Il richiamo Radio 24. Insegna “Tecniche
passo le ricadute delle scelte che alla responsabilità risponde alla
si possono compiere. È un’affer- sempre maggiore attenzione ver- e scenari della comunicazione
mazione di progresso perché vuol so i consumi: non solo quelli ali- economica” all’Università di
dire tener conto della persona mentari per la prevenzione delle Castellanza. È presidente di
nell’integralità del suo essere cit- malattie, ma anche scelte come Argis (Associazione di ricerca
tadino/consumatore/lavoratore/ quelle per la casa o l’automobile per la governance dell’impre-
risparmiatore. rispondono alle garanzie di tutela sa sociale)
Lo ha dimostrato con efficacia il ambientale.
19
CSR oggi