Page 18 - csr_04
P. 18

L'intervista



            alla Presidenza del Consiglio è un  in una società complessa».
            fatto storico, perché ci consente   È più facile che il cambiamen-       CHE COS’È ASVIS
            di superare l’idea che lo sviluppo  to si riesca a fare partendo dal
            sostenibile sia una questione me-  basso o partendo dall’alto?     L’Alleanza Italiana per lo Svi-
            ramente ambientale. Poi ci sono   «Servono tutti e due. Sottoline-
            state le  elezioni  e  quindi  adesso  ando che con “alto” non si deve   luppo Sostenibile (ASviS) è
            stiamo chiedendo al nuovo gover-  intendere tanto la legislazione,   nata il 3 febbraio del 2016,
            no di proseguire. Prima delle ele-  quanto la leadership culturale: se   su  iniziativa  della  Fondazione
            zioni abbiamo proposto un appello  i leader culturali, politici non par-  Unipolis e dell’Università di
            fondato su dieci punti a tutte le  lano mai di certe cose i messaggi   Roma “Tor Vergata”,  per far
            forze politiche – che è stato sotto-  non passano. Quindi servono am-  crescere nella società italiana,
            scritto da tutti eccetto che da Lega  bedue. L’educazione è fondamen-  nei soggetti economici e nelle
            e Fratelli d’Italia – che prevedevano  tale, ma poi serve anche la scelta
            una serie di iniziative su cui incal-  degli individui di parlare di una   istituzioni la consapevolezza
            zeremo  non  solo  il  governo,  ma  cosa piuttosto che di un’altra. An-  dell’importanza  dell’Agenda
            anche le forze politiche, quindi il  che la scuola poi è importantissi-  2030 per lo sviluppo sostenibi-
            Parlamento. Siamo molto lieti che  ma, crea il substrato di una nuova   le e per mobilitarli allo scopo di
            ad esempio alla Camera sia nato  generazione, che già si fa notare   realizzare gli Obiettivi di svilup-
            l’Intergruppo parlamentare sullo  per avere un approccio diverso ai   po sostenibile.
            sviluppo sostenibile, era una delle  problemi. Nel frattempo, però, chi   L’Alleanza riunisce attualmente
            proposte che avevamo avanzato…  è al potere deve accelerare per-
            vedremo questa nuova legislatura  ché non abbiamo decine di anni   oltre 200 tra le più importanti
            come evolverà».                  per risolvere il problema, abbiamo   istituzioni e reti della società
             Ci  può  definire  il concetto  di  tempi molto stretti, abbiamo biso-  civile, quali:
            “Sviluppo sostenibile” con po-   gno che i leader di oggi prendano   •  associazioni  rappresentative
            che parole?                      decisioni per cambiare in fretta le   delle parti sociali (associazioni
             «La definizione condivisa a livel-  cose».                        imprenditoriali, sindacali e del
            lo internazionale è: uno sviluppo   Il  futuro  lei come  lo  vede?   Terzo settore);
            che consente alle generazione at-  Con ottimismo?                  •  reti  di  associazioni  della  so-
            tuali di soddisfare i propri bisogni   «A dire il vero sono molto pre-
            senza compromettere la possibilità  occupato.  Se  non  lo  fossi  non   cietà civile che riguardano spe-
            delle future generazioni di fare al-  avrei creato l’Alleanza. Sono con-  cifici Obiettivi (salute, benes-
            trettanto. Quindi è una sostenibili-  vinto che i rischi di sostenibilità   sere economico, educazione,
            tà non solo ambientale ma anche  siano un problema non solo ita-   lavoro, qualità dell’ambiente,
            economica, sociale e istituzionale,  liano, stiamo vedendo sempre più   uguaglianza di genere, ecc.);
            che sono i quattro pilastri dello svi-  spesso  che cosa l’insostenibilità   •  associazioni  composte  da
            luppo sostenibile».              sociale possa determinare anche   enti territoriali;
             Qual è il ruolo dei cittadini e,  in Paesi molto avanzati come
            nel caso specifico, del Terzo set-  quelli europei. Le conseguenze   • università e centri di ricerca
            tore, categorie interessate di-  sono sotto gli occhi di tutti: in-  pubblici e privati, e le relative
            rettamente ma che a volte sem-   stabilità  politica  e istituzionale,   reti;
            brano restare un po’ in disparte  cambiamenti climatici, distruzio-  •  associazioni  di  soggetti  at-
            nei processi di cambiamento?     ne dell’ambiente, tutte situazioni   tivi nei mondi della cultura e
             «Per passare su un sentiero di svi-  che stanno generando disastri.   dell’informazione;
            luppo sostenibile, come ho provato  Pensiamo al mezzo milione di   • fondazioni e reti di fondazio-
            ad argomentare nel libro “L’utopia  morti che ogni anno abbiamo in
            sostenibile” pubblicato qualche  Europa per malattie legate all’in-  ni;
            mese fa, servono tre cose. La tec-  quinamento, di cui 60mila in   • soggetti italiani appartenenti
            nologia, perché senza un salto tec-  Italia. Oppure pensiamo ai tassi   ad associazioni e reti interna-
            nologico non riusciremo a evitare  sempre più alti di disoccupazione   zionali attive sui temi dello svi-
            di danneggiare l’ambiente o a dare  o ancora alla povertà che conti-  luppo sostenibile.
            energia a tutti a costi ragionevoli;  nua a crescere nonostante la ri-  L’adesione all’Alleanza è aperta
            la governance, cioè un modo di-  presa economica… Purtroppo si     a tutti i soggetti che rientrano
            verso di gestire i processi sia nelle  stanno avverando in pieno le pre-  in queste categorie. Le attività
            imprese, sia nel mondo sociale, sia  visioni fatte nel 1972 dal Club di
            in quello pubblico oltre che a livello  Roma relative al rischio enorme   dell’Alleanza sono realizzate
            sovranazionale, perché i problemi  del crollo del nostro sistema. E   grazie ai contributi finanziari,
            non si risolvono a livello nazionale;  d’altra parte, con l’Agenda 2030   strumentali e di lavoro forniti
            il cambiamento di mentalità, che  i grandi della terra hanno ricono-  dai suoi membri.
            riguarda tutti noi come cittadini e  sciuto che questo, esattamente,
            come  operatori  economici,  come  stia avvenendo. Per questo non si   (fonte: www.asvis.it)
            elettori, come soggetti che vivono  può non essere preoccupati».


                   18
        CSR oggi
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23