Bruno Calchera

La notizia è comparsa sul Corriere a pag. 40 e non ha fatto quel rumore che tutti ci aspettavamo. Innanzi tutto l’investimento è notevole, in secondo luogo interviene su di una emergenza grave: la siccità in Sicilia, la terza informazione è quel “pro bono” una formula che abbiamo già sentito in tanti film che è l’equivalente del GRATIS, la quarta notizia sono i dissalatori. “Gli impianti della Webuild servono 20 milioni di persone al giorno” ha affermato l’A.D. dell’azienda Pietro Salini, a margine della premiazione del progetto Canal Cafè alla Biennale di Architettura di Venezia. “Siamo pronti a farlo anche in Sicilia ed abbiamo appena consegnato una proposta di partenariato pubblico privato come previsto dalla Legge”.
Salini ha proseguito. “nell’arco di due anni è possibile rendere l’acqua disponibile al rubinetto di casa senza limiti ai cittadini siciliani che con un investimento completamente privato di quasi 900 milioni di euro”.

E’ una grande notizia, che i TG non hanno dato e forse nemmeno i siciliani ne sono a conoscenza. Almeno il Governo avrà avuto – lo speriamo – una attenzione altrimenti incredibile. L’opposizione è probabile che farà di tutto per vedere se questi “privati” sotto sotto non stanno esprimendo un’operazione di immagine o una forma di invasione nelle attività che toccano al pubblico.

Eppure la Sostenibilità, l’Acqua, sono risorse importantissime e se una soluzione alla siccità siciliana si affaccia all’orizzonte dovrebbe esserci un applauso condiviso. Questi quattrini non appartengono al PNRR.
Noi non sappiamo perché Webuild fa questa proposta eccezionale, mi aspetto una immediata reazione positiva delle Regione Sicilia, del suo Presidente, del Governo per verificare la fattibilità e se tutto è vero non aspetterei un istante a dare l’OK.

Noi di CSROGGI riteniamo questa proposta pro-bono una grande opportunità che speriamo spinga gli stessi siciliani ad una mobilitazione per la realizzazione.
Chi infatti mai prometterà alla Sicilia acqua per tutti …a gratis

(11 maggio 2025)
(Foto di musiking da Pixabay)

Leggi altri Editoriali

Share This