SpesaSospesa.org trasforma l’antico rito del “caffè sospeso” di Napoli in un progetto innovativo di solidarietà circolare che digitalizza il flusso di donazioni e coinvolge cittadini, Comuni, enti no-profit del territorio e imprese alimentari.

Nonostante la fase più drammatica dell’epidemia di Covid-19 sia alle spalle, la situazione che l’Italia sta vivendo è tutt’altro che rosea. Ora più che mal è fondamentale Intervenire per aiutare l’economia del nostro Paese a ripartire. SpesaSospesa.org nasce non come una semplice campagna di raccolta fondi per donare cibo a chi non ne ha ma come un vero e proprio circolo virtuoso, un progetto di solidarietà circolare per condividere energie e risorse con chi ne ha più bisogno. Un’Iniziativa di sostegno a chi è In difficoltà, nonché un modello destinato a funzionare anche In futuro.

Donazioni libere in prodotti alimentari o in denaro
È possibile contribuire a SpesaSospesa.org con donazioni libere In denaro attraverso la piattaforma di raccolta fondi CharityStars.

Anche Sorgenia partecipa all’Iniziativa, trasformando In donazione II valore dell’ultima bolletta di ciascun cliente che deciderà di aderire all’Iniziativa e coinvolgendo I dipendenti, che hanno già contribuito con 20mlla euro.

Le Imprese alimentari, le catene di distribuzione e I produttori locali potranno sia donare I prodotti In eccedenza o In scadenza, sia vendere I propri prodotti a prezzi scontati.

Le donazioni In denaro saranno consegnate al Comuni o alle associazioni presenti sul territorio e verranno utilizzate per comprare gli alimenti a prezzi scontati dalle Imprese alimentari aderenti.

Sarà poi II network di associazioni no-proflt accreditate a distribuirli a chi ne ha bisogno.

I flussi di donazioni saranno registrati e gestiti attraverso l’Innovativa piattaforma di food sharing Regusto; grazie alla tecnologia blockchain Integrata, tutte le transazioni, I movimenti e le destinazioni degli alimenti saranno tracciate In totale trasparenza.

(da CSRoggi Magazine, anno 5, n.2/3, Maggio/Giugno 2020, pag. 51)

Share This