Il CEO Paolo Maggioli: «Siamo un Gruppo dinamico con obiettivi di crescita costante per cui è fondamentale essere consapevoli del valore e dell’impatto generato».
(leggi l’articolo a cura di Bruno Calchera qui sotto, oppure da CSRoggi Magazine – n.1 – Anno 10 – Gennaio/Febbraio 2025; pag. 10)

Paolo Maggioli, CEO Gruppo Maggioli
Maggioli è una Family Company alla guida di un Gruppo di 18 società, che opera in Europa e America Latina. In 120 anni di esperienza ha costruito e sviluppato competenze e soluzioni di eccellenza dedicate a Pubblica Amministrazione, Sanità, Aziende e Liberi Professionisti, affiancandoli sin dall’inizio nel percorso di trasformazione digitale.
Creare valore condiviso è tra i principali obiettivi e modalità di azione del Gruppo, consapevole dell’importanza del ruolo e delle sinergie sviluppate dalle oltre 3.300 persone che vi collaborano e del confronto con Istituzioni, comunità, fornitori e partner nazionali e internazionali.
La leadership consolidata nel mercato ICT rafforza il senso di responsabilità e l’attenzione che Gruppo Maggioli rivolge alla sostenibilità, impegnandosi a creare un futuro prossimo in cui tecnologia e conoscenza, efficienza, sicurezza, inclusione ed etica contribuiscano insieme a una migliore qualità della vita per tutti.
Information and Communication Technologies
La trasformazione digitale rappresenta di fatto una leva strategica per il progresso economico, sociale e anche ambientale. L’ICT in tal senso svolge un ruolo chiave permettendo di ottimizzare i servizi, ridurre l’impatto ambientale, favorire l’accessibilità e rendere le città più intelligenti e connesse. In questo contesto si integra anche l’intelligenza artificiale che contribuisce a migliorare l’efficienza operativa e a favorire modelli di sviluppo più responsabili. Un perimetro in cui si gioca però anche una sfida cruciale che punta a definire l’equilibrio tra l’impatto ambientale dei data center, l’elevato consumo energetico dell’intelligenza artificiale e la sostenibilità.
Le software house hanno un ruolo centrale nel bilanciare performance tecnologica e sostenibilità, adottando soluzioni a minor impatto cloud oriented, un’ottimizzazione dei processi e algoritmi AI più efficienti. Innovare significa anche assumersi la responsabilità di garantire un utilizzo etico e sostenibile della tecnologia, proteggere i dati, ridurre il divario digitale e investire sulle persone.
Gruppo Maggioli percepisce con chiarezza la necessità di integrare sviluppo digitale e sostenibilità in un’unica visione, che si consolida anche nell’approccio al business, favorendo l’interconnessione tra persone, servizi e territori. Si possono citare in particolare alcune aree di intervento:
- Smart City & IoT – Soluzioni per la gestione intelligente di energia, trasporti e sicurezza urbana, con un impatto positivo su sostenibilità e qualità della vita.
- Cittadinanza Digitale – Piattaforme che semplificano l’accesso ai servizi pubblici, rendendoli più trasparenti, efficienti e inclusivi.
- Cybersecurity & Data Protection – Tecnologie avanzate per la protezione di dati e infrastrutture, generando maggior competenza e sicurezza.
- Digitalizzazione e Dematerializzazione – Riduzione del l’uti lizzo della carta e ottimizzazione dei processi.
- Valorizzazione del territorio – Razionalizzazione e promozione di ecosistemi culturali e turistici.
Maggioli sviluppa anche relazioni e collaborazioni con Osservatori, Associazioni e Università a livello europeo ed è inoltre coordinatore di progetti innovativi derivanti dai programmi quadro europei in aree tra cui e-health, Industria 4.0, Cybersecurity e Smart City.
Nel quadro delineato dal PNRR e dal Next Generation EU, la transizione digitale e la sostenibilità ambientale e sociale si rafforzano reciprocamente. Il Gruppo Mag- gioli, tra i principali partner della Pubblica Amministrazione, è impegnato nell’attuazione dei progetti finanziati dal PNRR, offrendo soluzioni software, consulenza e formazione per supportare enti e istituzioni nella messa a terra delle iniziative previste, contribuendo anche agli obiettivi SDG’s. Oltre a certificazioni di prodotto e di carattere aziendale nello specifico del PNRR, Maggioli è compliance al principio DNSH (Do No Significant Harm) richiesto ai fornitori ICT, che prevede che gli interventi previsti dai PNRR nazionali non arrechino nessun danno significativo all’ambiente.
Il Bilancio di sostenibilità del Gruppo Maggioli
Maggioli ha iniziato a definire il perimetro della sostenibilità nel 2020 attraverso un progetto che ha coinvolto l’Università di Bologna con l’obiettivo di mappare le best practice già in essere e comprendere dove attivarsi in ottica di miglioramento continuo. A partire dal 2021, si è proceduto alla pubblicazione dell’annuale Bilancio di Sostenibilità, realizzato su base volontaria e in conformità degli standard GRI.
Un’attività che ha reso noto fin da subito l’impegno del Gruppo, con la proposizione di chiari obiettivi e KPI’s collegati alla definizione dei temi materiali rilevanti in ambito ambientale, sociale e di condotta del business. Inizialmente la sfida per Maggioli si è giocata su più fronti: creare competenza sul tema, stimolare le community aziendali a livello di Gruppo e partire da piccole azioni che seguissero direttive ESG sul fronte interno ed esterno. Nel 2024 a testimonianza di questo percorso di sviluppo è stato istituito un ‘ufficio sostenibilità’ composto non più solo da alcune figure specialist, ma affidato al CFO sotto la direzione G&A Maggioli.
Considerando le politiche interne al Gruppo, il business e il suo impatto, è stata stilata una mappa di materialità che individua alcuni focus principali:
- utilizzo responsabile delle materie prime
- efficienza energetica ed emissioni di CO2
- gestione dei rifiuti
- occupazione, attrazione e retention delle persone
- formazione e sviluppo delle competenze
- salute e sicurezza sul lavoro
- diversità, inclusione e pari opportunità in ambiente lavorativo
- qualità ed affidabilità dei servizi
- sostenibilità della catena di fornitura
- partnership e relazioni con il territorio
- privacy, sicurezza dei dati e cybersecurity
- inclusione digitale
- innovazione e digitalizzazione
- performance economica e distribuzione del valore
- etica ed integrità nella condotta del business.
La redazione del bilancio di sostenibilità ha permesso a tutte le società del Gruppo di maturare una più profonda consapevolezza rispetto alle azioni da attivare per poter essere maggiormente sostenibili nel quotidiano della vita aziendale, all’interno delle strutture e in ottica di business.
Il passaggio dai GRI agli ESRS
La normativa CSRD impone l’obbligo di rendicontazione secondo gli standards ESRS, per aziende come Gruppo Maggioli, dall’esercizio 2025, che verrà pubblicato nel 2026. In tal senso il Gruppo sta lavorando al report secondo i GRI standards per l’esercizio 2024, e parallelamente sta costruendo le basi per produrre la rendicontazione attraverso i criteri ESRS.
Ascolto, inclusione e rispetto
Le direttrici che guidano la CSR in Maggioli sono connesse alle persone, al business come leva di innovazione e digitalizzazione e al territorio. Nel tempo sono state attivate politiche di welfare, D&I (Diversity & Inclusioni formazione, partnership, sponsorizzazioni e collaborazioni.
Welfare
Maggioli si impegna costantemente ad aggiornare i servizi di welfare e a migliorare l’ambiente di lavoro al fine di renderlo sempre più inclusivo, confortevole e stimolante. Il welfare è progettato per essere il più possibile completo e adatto ad ogni generazione, genere e cultura: dal work-life balance e percorso di supporto alla genitorialità all’ equilibrio psico-fisico, sino alla progettazione di spazi smart e alla promozione della mobilità sostenibile. All’interno di Maggioli S.p.A. è presente inoltre un Piccolo Gruppo Educativo aziendale, a sostegno delle persone che lavorano in azienda. Si tratta di una struttura interna, riservata ai figli dei dipendenti, che si pone l’obiettivo di semplificare il rientro al lavoro dopo la nascita dei loro bimbi. Il “Maggiolino” è attivo a Santarcangelo di Romagna da gennaio 2014 e ospita bambini dai 6 ai 36 mesi.
Formazione e Sviluppo
La formazione continua è un elemento strategico e di fondamentale importanza sulla quale il Gruppo Maggioli continua a investire. È stata perfezionata e potenziata l’attività di valutazione delle competenze soft, degli assessment linguistici e sono stati previsti specifici programmi di sviluppo come il processo under 35.
Academy
Maggioli Academy, inaugurata nel 2021, è dedicata alle attività formative volte allo sviluppo di skills e competenze nell’ambito del core business aziendale e investe in attività di employer branding e scouting di talenti. Oltre alle collaborazioni con ITS, atenei, scuole e istituti, l’Academy offre un catalogo di corsi e percorsi formativi che affrontano temi tecnico-informatici, ma anche temi legati alle soft skills. L’Academy rappresenta anche il polo della conoscenza di Maggioli che consente ai dipendenti del Gruppo di sviluppare competenze professionali, di leadership, pensiero creativo e competenze tecniche di specializzazione che valorizzano le risorse umane interne. Nel 2023, accanto all’Academy di Santarcangelo di Romagna, è stato inaugurato un nuovo hub a Rende, in Calabria, dove prosegue la collaborazione con il territorio.
Il rapporto con il territorio
Gruppo Maggioli incentiva la valorizzazione del territorio anche attraverso la sponsorizzazione di iniziative culturali, educative, sportive e sociali, sostenendo eventi, istituzioni e progetti che promuovono il benessere delle comunità. Sono attive collaborazioni con manifestazioni artistiche e culturali e con associazioni sportive attraverso la promozione di maratone a scopo benefico e di sport di squadra, e si dedica un particolare focus a progetti che riguardano lo sviluppo di competenze per i giovani, nello specifico per le ragazze che si avvicinano alle materie STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica).
(da CSRoggi Magazine – n.1 – Anno 10 – Gennaio/Febbraio 2025; pag. 10)
(6 marzo 2025)