La pandemia ha travolto tutto il mondo. Improvvisamente, lentamente sempre più, ci siamo trovati in una situazione nuova, mai vissuta. Abbiamo dovuto cambiare molte abitudini, anzi sono state proprio le abitudini che ci sono andate di mezzo per lo più.
Anche noi di CSRoggi abbiamo fatto i conti con il Covid-19. Sorpresi (la posta non funzionava più). Bloccati (erano spariti gli eventi, gli incontri: tutto poteva avvenire con grande difficoltà solo via web). Incerti (nella decisione di editare). Tristi (per così tanti morti e malati).
Non ci siamo fermati perché si imponeva uno sguardo assolutamente positivo su tutto!
Un magazine sulla Sostenibilità declina riflessioni positive. Ogni avvenimento offre il fianco a pensieri che cercano sempre di leggere un’opportunità da vivere, anche se è difficile.
Abbiamo cercato di leggere le esperienze che segnalavano un risveglio, un lavoro teso al recupero di significato. Abbiamo conosciuto esperienze innovative, prassi tese al cambiamento nell’ottica della Sostenibilità. Questa ricerca ha dato i frutti che documentiamo in questa occasione con un prodotto speciale, ricco di intuizioni cariche di ingegno creativo.
Perché lo Speciale “Per non dimenticare” ?
Il tempo del coronavirus non ha visto solo morte e sofferenza, ma per la prima volta la comunicazione ha cambiato registro, la pubblicità è mutata: non più promozione di servizi e prodotti, ma tutti a incoraggiare chi era in trincea, nella malattia, a rincuorare ciascuno a non demordere e affermare un’unità di persone. Questa è sostenibilità umana: testimonianza di attenzione al sociale nella comunicazione.
Hitachi ci ha guidato in un percorso nuovo: come una multinazionale globale è intervenuta riprogrammando l’organizzazione aziendale in questo periodo di Covid-19. L’ingegner Ulderigo Zona ci ha accompagnato in questo percorso con il suo staff. Il dottor Andrea Razeto lo ha accompagnato con contributi sulla sostenibilità. L’incontro – via skype – con Giuseppe Pasini presidente del Gruppo Feralpi ha dato i contenuti decisivi per comprendere il senso di un’imprenditorialità attiva e piena di senso, che sa muoversi in un momento terribile, in un’area territoriale – il bresciano – particolarmente colpita dal Coronavirus, con contenuti creativi, umani e senza lamenti.
Infine anche Barbara Cominelli ha descritto le molte azioni che Microsoft ha portato avanti, proprio durante il tempo del Covid, a favore di tante realtà del nostro Paese: dal non profit alla piccola azienda. Documentati i supporti tecnologici per tanti soggetti.
Queste testimonianze hanno dato un segno importante a CSRoggi: non si può restare immobili davanti alla provocazione delle circostanze né inattivi, gelati, lamentosi per la paura.
Occorre attenzione, coraggio, e anche molta creatività.
Si cammina spe erecti, non per una vana speranza, ma perché questa è la vita. Il Coronavirus è stato un accidente bestiale. Ma si cammina per vivere guardando al positivo che ci circonda. L’irriducibilità nel non demordere nasce da questa consapevolezza: le tragedie sono parte, purtroppo, del percorso esistenziale di ogni uomo.
È il positivo, che spesso è generato anche dal male, che ricostruisce la storia.
Bruno Calchera
Direttore Responsabile di CSRoggi
(da CSRoggi Magazine, anno 5, n.2/3, Maggio/Giugno 2020, pag. 3)