Ma a che punto siamo con l’attuazione della riforma costituzionale del 2022, che ha inserito la tutela dell’ambiente e dell’interesse delle future generazioni tra i principi fondamentali della Repubblica? Un segnale incoraggiante arriva dal disegno di legge 1192, approvato l’8 maggio dal Senato e ora all’esame della Camera, che introduce all’articolo 4 il principio per cui le leggi della Repubblica promuovono l’equità intergenerazionale e che, per rendere tale principio effettivo, diventi obbligatoria la Valutazione di impatto generazionale (Vig). Ma senza una governance adeguata del quadro normativo e una legge quadro sul clima, il percorso aperto tre anni fa dalla modifica della Carta rischia di indebolirsi.
Il degrado ambientale accelera e costringe a rivedere le stesse previsioni degli scienziati, mentre gli strumenti legislativi per contrastarlo vengono definiti, in Italia, con eccessiva lentezza. Intorno a questi concetti si è mosso il convegno “Costituzione: nuovi orizzonti per il nostro Paese”, promosso da ASviS, Ecco – il think tank italiano per il clima e Globe Italia, che si è tenuto il 13 giugno nella Sala della Regina della Camera dei deputati. (…)
Continua la lettura dell’articolo di di Andrea De Tommasi su asvis.it
(14 giugno 2025)
Guarda il video dell’evento