Verona, 3 aprile 2023 – In occasione della fiera internazionale Vinitaly (VR), Purina, azienda leader in Europa nella cura dei pet, ed il Consorzio di Tutela DOC Prosecco hanno presentato l’attuale stato dell’arte del progetto LENs™ (Landscape Enterprise Networks), per ripercorrere quanto fatto rispetto all’avvio del programma italiano nel 2021 e fornire un’indicazione sulle progettualità future. L’incontro è stata l’occasione per Purina per spiegare come LENs rappresenti la concretizzazione di uno dei principali impegni dell’azienda verso l’ambiente.

Oltre a Nestlé Purina e Consorzio di Tutela DOC Prosecco, protagonisti dell’incontro anche Veneto Agricoltura e le aziende agricole del territorio veneto e friulano che sono state coinvolte per investire in tecniche di agricoltura e viticoltura rigenerative. Il contesto fieristico dedicato al vino e ai distillati è stata l’occasione per ampliare il tema dell’agricoltura rigenerativa non solo in relazione al settore vinicolo, ma più come un approccio di salvaguardia e tutela del territorio in cui ogni operatore locale può giocare un ruolo fondamentale.

LA METODOLOGIA LENS
LENs è un meccanismo indipendente sviluppato con il supporto delle agenzie di consulenza ambientale 3 Keel (B-Corp di gestione del rischio di sostenibilità e innovazione con base ad Oxford), e Preferred by Nature (no-profit danese impegnata nel sostegno di una migliore gestione del territorio), con il supporto di Cereal Docks (gruppo industriale italiano attivo nella prima trasformazione agro-alimentare) e Serena & Manente (azienda italiana per la lavorazione e commercializzazione di cereali e semi oleosi, nelle regioni di Veneto e Friuli-Venezia Giulia) insieme a diverse organizzazioni partner tra cui Veneto Agricoltura, CSQA, WBA Project e BioVenezia creano una nuova comunità territoriale denominata Landscape Enterprise Networks (LENs™) Italia.

Un network collaborativo attraverso il quale aziende con un interesse comune nella protezione dell’ambiente e la valorizzazione del territorio possono collaborare per il raggiungimento di obiettivi condivisi. Grazie a questa progettualità le aziende agricole partecipanti sono sostenute e finanziate per adottare un approccio rigenerativo all’agricoltura tramite delle misure da mettere in campo, che includono pratiche agronomiche più rispettose dell’ambiente, volte a favorire una transizione verso un’agricoltura rigenerativa che cerca di ripristinare e migliorare la salute del suolo, la biodiversità, il ciclo idrologico e il benessere delle comunità agricole.

Abbiamo iniziato il nostro percorso portando il progetto LENs in Italia due anni fa e siamo soddisfatti del coinvolgimento delle diverse aziende agricole e dei risultati che stiamo vedendo. Siamo convinti che sia un percorso da fare insieme ai nostri partner non solo per imparare a lavorare in maniera differente ma anche per promuovere l’adozione di un’agricoltura rigenerativa in grado di supportare la conservazione della biodiversità e ripristinare le capacità del suolo”, dichiara Rafael Lopez, Regional Director Italia e Sud Europa di Purina. “Per noi di Purina, non è fondamentale solamente monitorare e supportare le nostre catene di approvvigionamento per accertarci che le nostre forniture siano prodotte in maniera responsabile e nel rispetto dell’ambiente, ma vogliamo anche restituire valore ai territori in cui operiamo per lasciare un ambiente prospero e favorevole alle generazioni future”.

La gestione sostenibile del vigneto è uno degli elementi imprescindibili per la durabilità del Prosecco. Consapevoli del ruolo che le aziende agricole hanno nella transizione verso nuovi sistemi di gestione ambientale, abbiamo avviato un progetto sinergico o meglio un’Alleanza tra Consorzio e Aziende che, da un lato, sviluppi i contenuti applicativi per il miglioramento delle prestazioni ambientali, e, dall’altro, li trasferisca alle aziende che li implementano. Grazie al progetto LENs, promuoviamo l’introduzione di comportamenti virtuosi e pratiche di agricoltura di precisione con l’obiettivo di ridurre il più possibile l’impatto del sistema agricolo sul territorio e consentire, contestualmente, la sua salvaguardia e valorizzazione” aggiunge Stefano Zanette, Presidente Consorzio Tutela Prosecco DOC.

 

 

Share This