Milano, 29 novembre 2020 – Per 3 PMI su 10 la sostenibilità accelera l’uscita dalla crisi: questa è l’evidenza emersa dall’indagine “PMI italiane e sostenibilità” appena pubblicata in occasione del Forum per la Finanza Sostenibile su un campione di 477 aziende, in collaborazione con BVA Doxa.
Le PMI italiane registrano il più alto incremento nel rating di sostenibilità rispetto alle imprese europee e globali, segnala l’Annual Report Sustainability Risk & Performance Index di Ecovadis.
I dati e le ricerche dell’ultimo anno testimoniano la crescente attenzione delle imprese del nostro territorio verso le tematiche ambientali, sociali e di governance; una sensibilità che si va certamente consolidando, ma che ha ancora ampie aree di opportunità da cogliere: infatti meno del 4% delle imprese italiane elabora bilanci con informazioni non finanziarie, come rileva l’Istat, sottolineando che le aziende si impegnano concretamente nel definire obiettivi e progetti di sostenibilità poiché ne hanno colto il valore distintivo, ma sono meno preparate nel definirne, rendicontarne e valorizzarne le performance, anche in ragione della complessità di questi temi.
Diventare sostenibili è indispensabile per le imprese che oggi vogliono essere attrattive verso gli investitori e il mercato – afferma Luca Valpreda, fondatore e partner di Amapola. Anche le proposte della politica e delle istituzioni, dal Piano per l’Economia circolare al Green Deal Europeo, confermano che la sostenibilità è la chiave per la competitività e la ripartenza.
L’attualità indica che la strada è una sola: il prolungarsi della pandemia e dei suoi effetti economici non potrà che rafforzare la necessità di inserire la sostenibilità come asset di resilienza, di gestione dei rischi e di chiave di riavvio dello sviluppo. Un’azienda su tre, cita ancora la ricerca “PMI e sostenibilità”, è convinta infatti che l’integrazione dei criteri ESG nella definizione delle scelte strategiche contribuirà a far uscire più rapidamente le imprese dalla crisi economica.
Capitalizzare gli impegni e gli investimenti realizzati in ambito ambientale, documentare e raccontare i progetti di inclusione sociale, condotti anche in risposta all’emergenza sanitaria, è oggi la sfida più attuale – afferma Sergio Vazzoler, partner di Amapola. Le imprese possono cogliere grandi benefici reputazionali dal fatto di compiere scelte responsabili, intercettando le richieste di clienti sempre più attenti e preparandosi a prevenire e a rispondere a possibili rischi ambientali e sociali legati al business. Per accompagnare in questa sfida le imprese italiane “piccole e medie” nelle dimensioni, ma grandi nell’eccellenza del nostro tessuto produttivo, abbiamo messo a punto un percorso modulare e una serie di strumenti per integrare la sostenibilità tra i pilastri strategici d’impresa.
Ma qual è un primo passo da compiere per un’azienda che decide di intraprendere questo percorso?
Il primo passo è la creazione, o il consolidamento, della cultura della sostenibilità interna all’impresa, a partire dalla formazione sui temi ESG delle prime linee aziendali – risponde Alberto Marzetta, partner di Amapola e esperto in progetti di facilitazione. La crescita delle competenze sui temi di sostenibilità rende più solida l’impresa, perché agevola la transizione verso modelli di business responsabili, rende le persone parte attiva del processo organizzativo e rafforza la capacità di definire obiettivi, strategie, azioni efficaci, di misurarne, nel tempo, i risultati e infine di comunicarli verso gli stakeholder esterni. Con questo approccio, per esempio, abbiamo costruito e accompagnato il percorso di formazione, stakeholder engagement e avviamento alla rendicontazione di sostenibilità per la farmaceutica Alfasigma, stiamo realizzando il primo piano formativo dedicato alla comunicazione delle sostenibilità per l’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna e accompagniamo l’utility di gestione dei rifiuti Silea verso il primo Bilancio di sostenibilità.
Sono tre casi diversi, in cui abbiamo messo a disposizione la nostra capacità di ascolto delle esigenze dell’impresa e le nostre expertise nella progettazione di un percorso di sostenibilità su misura.
Per scoprire le proposte di avviamento alla cultura della sostenibilità di Amapola: clicca qui