Bruno Calchera
Nella prefazione del libro” Ritrovare l’Umano” di Massimo Lapucci e Stefano Lucchini – edito da la Nave di Teseo – dicembre 2024, è molto interessante riprendere la prefazione del filosofo Sebastiano Maffettone attualmente, professore straordinario che dirige l’Osservatorio Ethos presso la LUISS Guido Carli. Egli dice, tra l’altro: “il Significato stesso di ESG è controverso. Da un lato ESG prende significato dal fatto che considerare seriamente questioni ambientali, sociali, e di governance addomestica i rischi connessi alla gestione di molti asset. Ma dall’altro il significato di ESG è del tutto diverso. In questa seconda versione investire in titoli sostenibili o verdi implica il cercare di fare del bene. (…) visioni anche incompatibili. Nel primo caso siamo al cospetto di strategie finanziarie aziendali, nel secondo caso si tratta di un atteggiamento di tipo qualitativo. (…) La proposta degli autori consiste nel passaggio da ESG a ESG-H, dove H è l’iniziale di Health, Human, Happiness.”
Questo è anche il nostro tentativo di riportare dentro una fase Etica il complesso delle azioni che fanno capo a ESG. Partire da ESG è indispensabile per una qualunque impresa economica, è una mossa essenziale, responsabile, sociale. Nella realtà che viviamo ci sono tante direttive, tanti spunti di sviluppo, tracce per innovare, c’è veramente di tutto ed è difficile la scelta giusta.
Ora sono arrivati persino i DAZI a creare conflitto. La stessa conflittualità politica sempre più impregnata in spargimenti di odio e divisione, sembra incapace di gestire la stessa proposta, positiva, del vivere bene e di sanare i conflitti.
La salubrità dell’aria
“Oh terra felice del mio ameno lago di Pusiano,
ecco infine mi accogli nel tuo abbraccio; e con l’aria
del luogo natale mi avvolgi e il petto avido inondi”.
(1791 – Giuseppe PARINI)
Questa ode del Parini – pubblicata nel 1791 – era piena della consapevolezza ambientale connessa alla salute dei cittadini. I suoi scritti si trovano soprattutto a Bosisio Parini, un piccolo comune lombardo: molti contenuti sono contro la corruzione e il parassitismo della nobiltà e lo scetticismo dell’industrializzazione.
Parini pone nelle sue opere anche la contrapposizione tra città e campagna…proprio per la presenza già allora dell’inquinamento.
Già allora parlando dei rifiuti di Milano parlava di “emissioni di miasmi…di nebbia male odorante … e di cittadini indifferenti”. Siamo alle origini della Sostenibilità, e si nota come il comportamento umano distratto ed istintivo genera una società malsana.
Albert Einstein sosteneva che “se vuoi una vita felice devi dedicarla ad un obiettivo, non a delle persone o a delle cose” (pag.62)
È dai tempi della rivoluzione industriale che la società e diversi autorevoli scrittori si occupano di ambiente, di “vita nelle nebbie”, di disastri ambientali, davanti ad un processo di sviluppo guidato dal denaro e dalla presenza di pochi, che dominano l’economia prevaricando la maggioranza del popolo.
Oggi le cose sono un po’ cambiate perché anche la grande finanza si è accorta che senza un HUMAN salvato il mondo stesso rischia di perdersi un pezzo alla volta. Sono indispensabili gli ESG che servono a rimodellare l’innovazione dello sviluppo, liberando questo obiettivo dal sospetto di appartenere esclusivamente alla élite economica e sociale.
“La H di ESG “ è il booster, la potenza che eleva un codice funzionante (…) è una lettera che per casualità lessicale è l’iniziale di Health, Human …e che potrà simboleggiare un nuovo patto sociale possibile” (pag.120). Non è una posizione che si ottiene in una società divisiva. Il bene comune difficilmente giungerà a colpi di maggioranze. Occorre una visione della realtà, che faccia prevalere una ricerca COMUNE dell’HUMAN. Non ci sono gli specialisti delle idee giuste. Ci sono quelli che “ti vogliono insegnare quale è il tuo compito e cosa devi fare “.
Il Parlamento – quello Italiano ad esempio – non si presenta come un insieme di persone che hanno al centro una qualunque H percepita con lo stesso senso. Così gli indirizzi di sviluppo saranno quelli che una parte imporrà all’altra. Ciascuno dà valore alla propria idea: ma la realtà richiede – senza alcuna ideologia e preconcetto, una visione, uno sguardo, un tasso di evidenza cui non sfuggire.
L’ambiente, ad esempio, è un argomento molto sensibile ai più giovani. La visione delle cose è normalmente suggerita da altri. Il risultato è quello di animare spinte, anche violente, che nulla hanno a che fare con l’H di Human, Happiness
La critica del Parini era cruda e sincera. Allora parve inutile.
L’ultimo assalto alla TAV è inutile anche se per qualcuno è stato un gesto portentoso.
L’evidenza e il ruolo della ragione non piegata ad interessi particolari, sono davanti a ciascuno, perché la H di ESG aspetta le folle di impegnate alla realizzazione dell’Umano.
(31 luglio 2025)