Dopo 12 tappe in 10 regioni con il Giro d’Italia della CSR, (Torino, Udine, Benevento, Pisa, Catania, Roma, Bari, Bologna, Padova, Rimini, Verona e Genova), l’attenzione è ora sull’edizione nazionale: Università Bocconi, 1 e 2 ottobre 2019.

Decine di incontri, centinaia di relatori, migliaia di visitatori: il Salone permette di conoscere le imprese che hanno fatto della sostenibilità un driver strategico, incontrare i giovani, contribuire a costruire il futuro della CSR. Due giorni intensi grazie a un ricco programma culturale, molti appuntamenti stimolanti, tante occasioni per fare networking.

Un viaggio alla scoperta delle diverse declinazioni di sostenibilità, un modo di pensare e di agire ancora prima di essere. L’apertura a esperienze diverse, la ricerca di collaborazioni innovative, la capacità di immaginare soluzioni non ancora esistenti. Ma anche l’attenzione al capitale umano e naturale e alla tecnologia come strumento per migliorare il futuro.

Sei percorsi culturali:

  • Alleanze collaborative,
  • Immaginari inattesi,
  • Contaminazioni culturali,
  • Tecnologia e innovazione,
  • Capitale umano e relazionale,
  • Territori e capitale naturale.

Il Salone è un’occasione per comprendere quali soluzioni sono già a portata di mano per cercare di risolvere problemi vecchi e nuovi. Ma anche per immaginare quali saranno gli scenari futuri di un percorso verso uno sviluppo che dovrà essere sempre più sostenibile.

di Rossella Sobrero

(da CSRoggi Magazine, anno 4, n.3, Luglio 2019, pag. 26)

 

Share This