Ai prossimi commissari guidati dal presidente della Commissione Europea guidata da Ursula Von der Leyen sarà affidato il compito di porre la sostenibilità al centro del loro portafoglio e le commissioni da essi presiedute, nel loro insieme, avranno la responsabilità dell’attuazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite per contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l’ambiente. In particolare, tra i 27 commissari che sono entrati in carica alla fine del mese di novembre 2019, tre sono le figure chiave responsabili dell’attuazione dell’agenda sulla sostenibilità delineata dalla presidente Von der Leyen nei suoi orientamenti politici 2019-2024. Conosciamoli meglio, uno per uno, e cerchiamo di capire quale sarà la loro area di influenza dal punto di vista della sostenibilità.

I nuovi commissari europei, in carica fino al 2024, avranno il compito di porre la sostenibilità al centro della loro attività, alla ricerca di una transazione il più efficiente possibile a un modello economico sostenibile, rispettoso degli obiettivi posti dalle Nazioni Unite.

 

FRANS TIMMERMANS

Primo vice presidente esecutivo – Commissario per il Clima

Frans Timmermans, olandese di 58 anni, sarà incaricato dell’attuazione del Green Deal europeo e fungerà anche da commissario per l’azione per il clima.

Stabilirà la direzione strategica per l’Unione europea in materia di sostenibilità, nonché il portafoglio sul clima dell’UE, concentrandosi sui seguenti settori:

  • impegni dell’UE di neutralità climatica per il 2030 e per il 2050
  • strategia per la biodiversità per il 2030
  • obiettivo dell’UE a zero inquinamento
  • strategia Farm to Fork per il cibo sostenibile
  • mobilità sostenibile e intelligente
  • legge europea sul clima e patto sul clima
  • politica fiscale a sostegno delle ambizioni climatiche.

 

VALDIS DOMBROVSKIS

Secondo vice presidente esecutivo – Commissario per i Servizi finanziari

Valdis Dombrovskis, commissario lettone di 48 anni, sarà impegnato nell’attuazione di “Un’economia che funziona per le persone”. Le priorità chiave del suo portafoglio saranno:

 

  • piano d’azione per attuare il pilastro europeo dei diritti sociali per garantire la parità di genere
  • piano d’azione per la finanza sostenibile 2.0, per il quale sarà presto aperta una consultazione pubblica
  • inclusione degli obiettivi di sviluppo sostenibile negli obiettivi del semestre europeo.

 

 

VIRGINIJUS SINKEVICIUS

Cammissario per l’Ambiente, oceani e pesca

Virginijus Sinkevicius, commissario lituano di soli 29 anni (è il membro più giovane della nuova Commissione), coordinerà i lavori che ruotano attorno all’ambiente e alla protezione degli oceani. Per ora, i principali dossier che presenterà sono:

  • strategia sulla biodiversità per il 2030
  • un nuovo piano d’azione per l’economia circolare
  • collaborazione con il primo vicepresidente esecutivo Timmermans sul Green Deal europeo
  • misure a sostegno di una transizione giusta a un modello economico sostenibile
  • nuovo approccio a un’economia blu sostenibile.

di Bruno Calchera

(da CSRoggi Magazine, anno 4, n.5, Dicembre 2019, pag. 42)

Share This