È un numero di CSRoggi davvero unico e ricco di notizie e testimonianze. Come ho avuto modo di comunicare nell’articolo del Corriere della Sera uscito di recente, ci troviamo in un momento di crisi del Sistema innovativo dello Sviluppo dei fattori che qualificano l’Agenda 2030. Vorrei glissare sulle cause attuali, proprio in presenza di questo numero di CSRoggi che in modi diversi certifica che i fatti spesso contraddicono i cattivi scenari che spesso si profilano all’orizzonte.

Leggi l’articolo di Bruno Calchera qui sotto, oppure da CSRoggi Magazine – n.4 – Anno 10 – Settembre/Ottobre 2025; pag. 4)

Bruno Calchera / Direttore Responsabile di CSRoggi

Mi soffermo sull’intervista a Stefano Cetti AD di Acinque, una azienda multiutilities impegnata nella gestione energetica in diverse città lombarde, ma anche nella provincia di Venezia e Udine. L’azienda eroga elettricità, gas e risorse idriche. Il pilastro fondativo è creare valore. Gli investimenti e l’allargamento in chiave anche territoriale dell’azione fa sì che l’intervista a Cetti, a cura di Luca Palestra, risulti per tutti un grande contributo di conoscenza e di cammino industriale di grande interesse.

Anche gli Aeroporti di Roma ci offrono un modello distico di decarbonizzazione. Veronica Pamio documenta come il tema della decarbonizzazione risulti essere una delle sfide più importanti e non solo per il trasporto aereo. ADR/aeroporti di Roma ha avviato il progetto Pioneer che rappresenta il più grande sistema di accumulo elettrochimico in Italia, che riutilizza 762 batterie di seconda vita. Un progetto decisamente da approfondire.

Dal nostro Comitato Scientifico giunge la testimonianza di Cristiana Rogate, Presidente di Refe. Oltre al Reporting in ogni sua forma (l’Open Report è il fiore all’occhiello di Refe, per realizzare digitalmente il Reporting in modo dinamico e veramente inclusivo aziendalmente) Cristiana opera da tempo nel mondo della sostenibilità attraverso un accompagnamento e una forte attenzione alla clientela con strumenti innovativi: Digitalizzazione aziendale e Sostenibilità si integrano perfettamente offrendo risultati di alta qualità.

La nostra inchiesta infine, attraverso la guida di Cristina Giudici, approfondisce il tema dei borghi, la rinascita della bellezza che accompagna forme di aggregazione giunte fino a noi, che anche il PNRR ha provveduto a valorizzare. Una conoscenza dello sviluppo sostenibile come si è manifestato nel tempo, fatto di attenzione, cura del territorio e vita sociale comune.

(29 settembre 2025)

Leggi altre presentazioniLeggi altre news

 

 

Share This