Quando si pensa ad Hitachi Rail, probabilmente si pensa ai suoi treni. L’iconico ETR1000, che collega le principali città europee come Parigi, Milano, Roma e Madrid, o il Masaccio, il nuovo treno a batteria commercializzato da Trenitalia come “Blues”. Si potrebbe pensare anche all’app 360Pass sviluppata dall’azienda per promuovere sempre di più l’utilizzo del trasporto pubblico e, già attiva a Genova e in Trentino. Con i propri prodotti Hitachi Rail punta a ridurre le emissioni di carbonio e migliorare la qualità di vita delle persone. Si impegna, inoltre anche a migliorare la mobilità attraverso soluzioni a basse emissioni di carbonio per gli oltre 4mila dipendenti italiani.
Prosegue senza sosta la messa in atto e sviluppo del progetto di Hitachi Rail che mette a disposizione dei dipendenti una flotta di auto elettriche, colonnine di ricarica e una serie di parcheggi convenzionati nelle sedi e nei punti strategici delle città in cui finora è attivo: Napoli e Genova.
Si scrive “Green Sharing” e si legge car sharing elettrico aziendale di Hitachi Rail, il servizio, dedicato ai dipendenti, che mette a disposizione auto elettriche e colonnine di ricarica oltre a green parking zone all’interno delle sedi dell’azienda e in corrispondenza di alcune aree strategiche di Napoli e Genova, città in cui è attualmente presente. In particolare, si tratta di una flotta di vetture messe a disposizione dei dipendenti per spostamenti e trasferte di lavoro tra le sedi di queste città e le principali stazioni ferroviarie, gli aeroporti e il centro urbano.
Il progetto è stato lanciato alla fine del 2022 a Napoli e nello scorso maggio a Genova, e rientra nel più ampio piano di iniziative volte alla riduzione delle emissioni di CO2 in attuazione di quanto richiesto dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, fissata dall’ONU, piano definito con la Corporate Hitachi Ltd.
Un esempio di come Hitachi Rail manifesta giornalmente, oltre che nel proprio settore di attività – con programmi di sviluppo prodotti, soluzioni e sistemi, di formazione personale, con iniziative e progetti specifici e servizi interni – il proprio impegno e contributo al raggiungimento degli obiettivi internazionali di sviluppo sostenibile e crea cultura interna ed esterna verso il rispetto dell’ambiente e della responsabilità sociale di impresa.
Una piattaforma di sharing completa e funzionale
Il Car sharing aziendale di Hitachi Rail nasce da una fattiva sinergia tra l’innovazione digitale e il concetto di mobilità sostenibile. Il suo obiettivo ultimo è quello di offrire ai dipendenti che devono svolgere movimenti lavorativi un’alternativa sostenibile ai loro spostamenti, contribuendo al contempo all’impegno che l’azienda si pone di contribuire al miglioramento della qualità della vita delle comunità in cui opera. Ogni dipendente che decide di avvalersi del Green Sharing per i suoi spostamenti lavorativi, infatti, contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 – dal momento che le auto messe a disposizione dell’azienda sono tutte elettriche – migliorando la qualità dell’aria e contribuendo a creare una maggiore vivibilità delle aree urbane in cui vivono e lavorano.
Un servizio fruibile attraverso un’APP
Il sistema di mobilità aziendale di Hitachi è stato pensato per essere il più possibile di facile fruizione da parte degli utenti/ dipendenti. Per godere dei vantaggi offerti da questo servizio è sufficiente scaricare sul cellulare aziendale o su quello privato l’APP dedicata “Green Sharing” oppure accedere al sito di Hitachi Rail “Urban Sharing”.
Con pochi click il dipendente può prenotare un veicolo elettrico Hitachi Rail e, dopo averlo prelevato e usato, riconsegnarlo gratuitamente nelle apposite aree green presenti o nella sede Hitachi di riferimento o in uno dei parcheggi cittadini (o dell’aeroporto/stazioni ferroviarie) convenzionati e segnalati sulla mappa dell’applicazione.
Durante la sessione di noleggio il dipendente utilizzatore ha la massima libertà di movimento e può recarsi anche nelle zone ZTL delle città – dal momento che le auto sono fornite di Dispositivo elettronico di pagamento pedaggi e parcheggi – oltre a parcheggiare sulle strisce blu, nei parcheggi convenzionati o presso le colonnine di ricarica nel caso in cui ci sia necessità di ricaricare il veicolo.
E-Charge mobilità elettrica e sostenibile
Un altro progetto messo in campo da Hitachi Rail Italia in ambito di mobilità smart e sostenibile aziendale è E-Charge, la piattaforma di ricarica di veicoli elettrici privati (dei dipendenti) o aziendali. A differenza di Green Sharing che riguarda la mobilità svolta in ambito aziendale e quindi gli spostamenti eseguiti per lavoro, E-Charge, oltre a consentire la ricarica dei veicoli aziendali, consente ai dipendenti di ricaricare il proprio veicolo elettrico presso le colonnine poste nel parcheggio di tutte le sedi aziendali di Hitachi Rail in Italia.
Ad oggi le colonnine – sono attualmente 69, per un totale di 138 stalli elettrificati – sono disponibili nelle sedi di Napoli, Pistoia, Tito Scalo (PZ), Genova, Piossasco (TO) e Reggio Calabria. La ricarica può essere eseguita utilizzando l’APP E-Charge o un’apposita Card, attivabile attraverso semplici e veloci passaggi. Le colonnine di ricarica.
I dipendenti Hitachi Rail che possiedono un veicolo elettrico hanno, grazie a questa soluzione, la possibilità di risparmiare tempo, soldi ed emissioni di Co2 e hanno una stazione di ricarica sempre a disposizione in azienda.
di Luca Palestra
(da CSRoggi Magazine – Anno 8 – n.3 – Giugno/Luglio 2023; pag. 24 )
Leggi anche: Hitachi: il car sharing aziendale piace per la sua comodità, ed è sostenibile