Oggi, 8 Luglio 2022, si celebra la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo, un’occasione dedicata allo splendido “Mare Nostrum“, considerato la culla di alcune delle più antiche civiltà del mondo. Istituita nel 2014, la Giornata del Mar Mediterraneo rappresenta un momento importante per ricordare le meraviglie che si nascondono sotto le acque che circondano le nostre terre.

Paesaggi mozzafiato e distese d’acqua “infinite” non sono, infatti, il solo tesoro custodito nel Mar Mediterraneo.

Nelle profondità marine è stato infatti rinvenuto un vero e proprio scrigno di biodiversità. Un tesoro ricco di creature animali e vegetali dalla bellezza unica, circa 17.000 specie che, purtroppo, sono sempre più in pericolo a causa della pesante impronta lasciata dall’uomo.

Anche a centinaia di metri sul fondo del mare, rischiamo di compromettere la vita e la stessa esistenza di molte creature.

In questa particolare ricorrenza, vogliamo scoprire qualche curiosità in merito al Mare Nostrum. Ad esempio, sai già perché viene definito in questo modo e sai cosa comprende il Mar Mediterraneo?

Se non conosci le risposte a queste domande, seguici in un piccolo viaggio alla scoperta delle meraviglie nascoste in uno dei mari più suggestivi della Terra.

Mar mediterraneo: caratteristiche

Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo
Fonte: Pixabay

Culla di scambi commerciali e sociali, il Mar Mediterraneo è divenuto oggetto di studi sempre più approfonditi solo negli ultimi 10 anni, e cioè sin da quando è stata osservata e riconosciuta la bellezza e la straordinaria biodiversità che popola i fondali marini di questa area.

Ma conosciamo più da vicino le caratteristiche e la storia del Mar Mediterraneo, e cominciamo proprio dal nome, che vuol dire letteralmente “in mezzo alle terre”.

Perché il mar Mediterraneo si chiama così?

Come abbiamo anticipato, il nome “Mediterraneo” significa letteralmente “in mezzo alle terre”. Osservando la cartina, potrai infatti notare che il Mar Mediterraneo si trova in effetti al centro di diverse zone, arrivando a bagnare ben 3 continenti, Europa, Asia e Africa del Nord.

Il Mediterraneo è anche noto con il nome di Mare Nostrum, appellativo che fu assegnato dagli Antichi Romani, a dimostrazione del grande potere acquisito dall’Impero su questo mare.

Mar Mediterraneo: profondità massima e superficie

Fonte: Pixabay

Quello che celebriamo in questa edizione della Giornata internazionale del Mar Mediterraneo è un mare relativamente “piccolo”.

La sua superficie infatti è di circa 3 milioni di Kmq. Il Mediterraneo copre solo lo 0,82% della superficie dei mari e degli oceani presenti sulla Terra.

La profondità massima del Mar Mediterraneo, invece, è in media di 1500 metri, con punti massimi che scendono fino a oltre i 5000 metri di profondità.

Mar Mediterraneo fra Italia e gli altri confini

Il Mare Nostrum è in realtà confinante con ben 21 diversi Paesi, computo che comprende anche le isole di Malta e Cipro. Ma allora, chi fa parte del Mediterraneo?

Di questi 21 Paesi, 11 si trovano in Europa, sono:

  1. Spagna
  2. Malta
  3. Francia
  4. Monaco
  5. Italia
  6. Slovenia
  7. Croazia
  8. Bosnia ed Erzegovina
  9. Montenegro
  10. Albania
  11. Grecia.

Gli altri 10 Paesi comprendono invece la Turchia, la Siria, il Libano, Israele e Cipro, mentre in Africa il mar Mediterraneo bagna Egitto, Tunisia, Libia, Algeria e Marocco.

(…)

di Fiorella Vasta

Continua la lettura su greenstyle.it
Fonte immagine: Pixabay

 

 

Share This