Bruno Calchera
Si susseguono gli eventi per dare corpo alla Sostenibilità nelle sue diverse dimensioni. Le aziende soprattutto – spesso in collaborazione con la Pubblica Amministrazione – spingono per migliorare la realtà: una domanda si pone subito: quanto di questa cultura rinnovata cambia la mentalità della gente che non vi partecipa?
La domanda è tanto più significativa osservando la qualità di molti incontri, che avrebbero davvero la necessità di informare un grande pubblico, è l’assenza di forme di comunicazione tali da implicare interesse per la collettività.
Tre esempi:
- 14 Febbraio 2025: LA CLIMATE LIST.
la Corporate & Investment Banking and Governance valuta le società che nel 2024 hanno partecipato alla valutazione CDP e si sono distinte per la trasparenza ed i risultati nel contrasto al cambiamento climatico.
Ad esempio Banca Intesa S. Paolo è stata inserita in categoria A.
E sempre per il clima questa Banca ha ricevuto a fine gennaio 2025 la validazione dei target di decarbonizzazione da parte di SBTI (Science Based Targets Initiative) a cura della collaborazione tra CDP, United Global Compact, World Ressources Institute (WRI).
Sapere che la propria Banca o che una Banca in Italia è in prima fila per l’attenzione al cambiamento climatico non è una sciocchezza, perché si presuppone che vi saranno state iniziative che questa Banca avrà finanziato.
Peccato non sapere chi e per cosa.
- Poche notizie sulla Assemblea Pubblica di Federazione Gomma e Plastica del 24 Gennaio 2025 al Museo della Scienza a Milano.
L’Assemblea Pubblica rappresenta un’importante opportunità di confronto su temi centrali per il futuro del comparto: sostenibilità, innovazione e competitività. E’ pur vero che la stampa è stata invitata, ma i media popolari non si sono troppo spesi per dare una rendicontazione.
Notizie interessanti per i 160.000 addetti, ma anche interessanti per le famiglie, che hanno a che fare con la plastica e con la sua scomparsa e la sostituzione con prodotti alternativi.
Il cammino della plastica interessa a tutti.
- Vi sarà grande interesse, lo speriamo, per l’evento “65 per cento e Oltre” in programma a Messina nel salone delle Bandiere a Palazzo Zanca. L’incontro è promosso da Messina Servizi Bene Comune e rappresenta l’occasione di confronto tra istituzioni, esperti di settore e consorzi nella filiera del riciclo dei rifiuti.
Il tema è tra i più sentiti dalla gente. Anche coloro che fanno scivolare via le notizie sul tema, hanno la grande necessità di accogliere ogni buona notizia per migliorare la propria città, paese…perché non bastano le sanzioni per governare un cambiamento, occorre un tenace convincimento ed una razionale valutazione.
Qui il ruolo della comunicazione è decisivo: sia social e televisiva. Ciascuna aiuterà ad informare ed instillare pillole di notizie da ripensare.
I modelli virtuosi di gestione dei rifiuti spesso non sono ad alto costo.
Passare dalla diseducazione e dal distruttivo rilascio selvaggio in ogni dove alla raccolta e consegna in luoghi segnalati dei propri rifiuti è una grande rivoluzione culturale, già iniziata in alcune parti del nostro paese, ma non diffusamente.
Sono 3 eventi, con argomenti diversi.
Tutti centrati sulla sostenibilità.
La conoscenza di essi aiuta e ha la pretesa di offrire spunti per un cambiamento utile per tutti.
La cultura nuova nasce dalla consapevolezza che ci sono realtà cambiate e che queste sono più belle.
(17 febbraio 2025)