Le imprese familiari rappresentano una caratteristica importante dell’ economia. Siamo abituati a pensarle come protagoniste del solo sistema economico italiano, anche se in realtà hanno un forte peso in molti altri Paesi, a partire da quella Germania a noi vicina che ne ha quasi quanto l’Italia. Sono, però, indubbiamente attori economici particolari perché uniscono alla componente del settore di appartenenza, del mercato, dell’organizzazione, della struttura etc. anche alcune parti «invisibili» che hanno un impatto altrettanto importante.

Il Family Business Festival, Laboratorio delle imprese familiari, nasce per conoscere meglio uno dei pilastri della nostra economia. L’edizione 2019 intende sottolineare l’importanza di tre dimensioni oggi essenziali per le imprese familiari e non solo. La prima è quella delle relazioni: all’interno delle famiglie e delle famiglie con le imprese, tra le stesse imprese, tra aziende e istituzioni, tra Stati. La seconda dimensione ha a che fare con il contesto internazionale nel quale sono inserite e dal quale non si può prescindere essendo esse così innervate nel nostro sistema economico. La terza dimensione è quella dei giovani.

Le imprese familiari, e non solo loro, hanno bisogno di conoscere e rinnovare continuamente il rapporto con i giovani, siano essi consumatori, collaboratori o membri delle famiglie imprenditoriali. Perché i giovani rappresentano il futuro di ogni sistema economico.

Maria Silvia Sacchi, Guido Corbetta
Direttori Family Business Festival Laboratorio delle imprese familiari

(da corriere.it)

Maggiori informazioni

Share This