PizzAut inaugura a Milano il food truck realizzato grazie al contributo di Edison Energia, la società del Gruppo Edison attiva nella vendita di energia elettrica e gas a famiglie, imprese e servizi a valore aggiunto al segmento retail.
Il ristorante itinerante, inaugurato stamattina con una festa in Piazza Cadorna a Milano, di fronte a Palazzo Edison, è stato donato da Edison Energia a PizzAut nell’ambito del progetto “PizzAutBus” e sarà gestito da persone autistiche assunte a tempo indeterminato. Tutti gli utili del food truck verranno reinvestiti da PizzAut in iniziative legate all’autismo.
All’evento, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Milano, hanno partecipato Massimo Quaglini, amministratore delegato di Edison Energia, Nico Acampora, fondatore di PizzAut, Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro di Regione Lombardia, Lamberto Bertolé, Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano e Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo economico del Comune di Milano.
In questa occasione, Edison Energia ha anche annunciato l’assunzione a tempo indeterminato di Daniele, che nei prossimi due anni continuerà a lavorare in distacco presso il ristorante PizzAut di Cassina De’ Pecchi, completando il suo percorso formativo, al termine del quale verrà inserito in azienda.
“Fare impresa oggi vuol dire anche generare valore sociale: questa iniziativa con PizzAut ne è una forte testimonianza e vuole essere un esempio per tante imprese. Sostenere il nuovo food truck e accogliere Daniele nella nostra squadra significa costruire insieme un modello che unisce lavoro e autonomia, sostenere la comunità, favorendo la creazione di una rete di supporto tra associazioni, aziende e territorio, e sensibilizzare sul tema dell’autismo. Riaffermiamo così il nostro impegno per una responsabilità anche sociale”, ha dichiarato Massimo Quaglini, Amministratore Delegato di Edison Energia.
“Grazie a Edison Energia PizzAut raggiunge un nuovo importante traguardo: un nuovo food truck per la nostra flotta! L’obiettivo del progetto PizzAutobus è di costituire una flotta 12 Pizzautobus in Lombardia entro il 2026 creando 60 nuovi posti di lavoro. Dopo il 2026, negli anni a seguire, vorremmo portare in ogni provincia italiana un food truck per dare lavoro a 600 persone autistiche. Questo mezzo donato da Edison Energia e l’assunzione in distacco di Daniele sono la dimostrazione dell’impegno e sensibilità che alcune aziende ci dimostrano, da anni, ogni giorno”, ha dichiarato Nico Acampora, fondatore di PizzAut.

da sisnistra: Nico Acampora, fondatore di PizzAut; Massimo Quaglini, Amministratore Delegato di Edison Energia.
“Grazie alla perseveranza e all’impegno di Nico Acampora – dichiara l’assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano Lamberto Bertolé –, PizzAut rappresenta oggi un modello di imprenditoria inclusiva che non ha eguali. Un progetto che ha saputo costruire opportunità, regalare speranza, ma anche innescare un’imponente catena di solidarietà: l’investimento di Edison Energia che oggi presentiamo ne è un esempio significativo, che speriamo possa ispirare tante azienda e realtà del tessuto produttivo milanese e italiano in futuro”.
“Iniziative come questa di PizzAut e Edison Energia portano valore e rappresentano quel modo di fare impresa in maniera inclusiva che genera impatto e cambia la qualità della vita di persone, territori, reti sociali. Per questo come Comune di Milano abbiamo dato convintamente il nostro sostegno e il nostro patrocinio e ci auguriamo che il progetto sia di esempio e di ispirazione per altri e in nuovi contesti” spiega l’assessora allo Sviluppo economico e Politiche del lavoro Alessia Cappello.
Durante la pandemia, PizzAut ha risposto con l’apertura di un primo food truck, continuando a offrire lavoro e formazione, e distribuendo pizze agli ospedali in prima linea. Oggi, con i suoi sei food truck, anima eventi rivolti sia alle aziende sia alla comunità locali.
PizzAut è un progetto nato nel 2017 grazie all’idea di Nico Acampora, con l’obiettivo di offrire opportunità lavorative e di inclusione sociale a ragazzi autistici, creando un futuro dignitoso attraverso il lavoro. In Italia, oltre 600.000 persone sono autistiche, e PizzAut si propone di offrire un’opportunità concreta di integrazione nel mondo del lavoro, con un ristorante gestito interamente da personale autistico giovane.
Nel 2021, ha inaugurato il suo primo ristorante a Cassina de’ Pecchi e ha ricevuto l’Ambrogino d’Oro per il suo impegno sociale, e nel 2023 è nato un nuovo ristorante a Monza alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Oggi, PizzAut è una realtà consolidata e in continua crescita. Con 41 ragazzi e ragazze regolarmente assunti e 12 giovani a scuola di formazione, i due ristoranti hanno una capacità complessiva di 600 coperti e 6 food truck operativi in Lombardia.
(Milano, 23 settembre 2025)