È nei momenti critici che bisogna domandarsi se si sta operando nel modo migliore per resistere alle criticità di un mercato sempre più imprevedibile. È proprio questo il momento di verificare se il modello di business è in grado di assicurare prospettive di sviluppo e se la catena del valore, il sistema produttivo e la “supply chain” saranno in grado di sostenere e rispondere alle inevitabili variazioni della domanda, alle discontinuità delle forniture, come avvenuto nel periodo di lockdown.
L’analisi sullo stato di salute dell’impresa e sulle condizioni per affrontare il futuro è una necessità urgente e straordinaria, come indica lo stato di emergenza globale, che non si può pensare di risolvere con una riunione interna per “tamponare” le criticità. Anche la maturità digitale rientra tra i temi che richiedono per l’analisi affermati strumenti di diagnosi dei processi aziendali, come il “Test industria 4.0” realizzato dal Politecnico di Milano, e avvalersi del supporto di professionisti competenti nella trasformazione digitale, la quarta rivoluzione industriale che non si può più rinviare.
Confindustria e Federmanager hanno preparato un Super Team di Manager per supportare le Piccole e Medie Imprese lombarde nel trasformare le criticità del contesto che stiamo vivendo, in opportunità per rilanciare le filiere e l’intero sistema produttivo, adottando tecnologie abilitanti per il rinnovamento dei processi e per aumentare la competitività.
Nelle situazioni critiche bisogna avere il coraggio di fermarsi, come nel “pit stop” della Formula 1, per verificare e sostituire elementi critici in breve tempo senza sbagliare, per con compromettere la gara.
Ecco appunto come in Formula 1 sta arrivando il momento di fare un “pit stop”, di realizzare una diagnosi, un assesment della maturità digitale dell’impresa rispetto al trend del settore, per ripartire consapevoli e sicuri di avere le condizioni per competere e essere concretamente in grado di conseguire gli obiettivi.
L’assessment Test Industria 4.0 è come fare la radiografia e capire insieme al professionista che agisce da “medico di base” l’interpretazione dell’analisi e la possibile “road map” che possa permettere all’impresa di fare il necessario salto; cioè la combinazione di iniziative per mettere l’impresa in condizione di sfruttare le tecnologie e recuperare la necessaria competitività per lo sviluppo.
Confindustria e Federmanager hanno finanziato, attraverso l’associazione paritetica 4.Manager, il progetto Sviluppo PMI che ha l’obiettivo di supportare le piccole e medie imprese lombarde nella trasformazione digitale iniziando con la realizzazione del Test Industria 4.0 in collaborazione con un esperto professionista.
Il servizio di analisi della maturità digitale è offerto dal Digital Innovation Hub Lombardia, tramite le sue antenne territoriali e da Federmanager Lombardia, e non comporta alcun costo o vincolo per l’impresa, il cui unico impegno è il tempo complessivo di una giornata distribuito in un paio di incontri per rilevare e inserire le risposte al Test Industria 4.0 e partecipare al successivo incontro per la condivisione dei risultati.
In funzione dei risultati del Test l’impresa potrà anche ricevere fino a dieci giornate di supporto per l’avviamento di progetti condivisi e finalizzati alla trasformazione digitale e il recupero di competitività.
Una occasione da non perdere, chiedendo prima possibile il supporto per realizzare il “Test Industria 4.0” alla sede lombarda di Confindustria nel territorio, e inviando copia della richiesta al Digital Innovation Hub Lombardia info@dihlombardia.com e a Sviluppo PMI info@sviluppopmi.it
È nei momenti di difficoltà che bisogna unire le forze per dimostrare l’efficacia del supporto alle imprese; le uniche in grado di creare lavoro e prospettive di sviluppo per il Paese.