La Confederazione Cooperative Italiane, Confcooperative, è la principale organizzazione di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo e delle imprese sociali italiane per numero di imprese (19.750), persone occupate (537.000) e fatturato realizzato (66,4 miliardi di euro di fatturato). I soci rappresentati sono 3.310.000 (Dati per settore)
Costituita nel 1919 ispira la sua azione alla dottrina sociale della Chiesa (come si evince dall’articolo 1 dello Statuto). In ragione della funzione sociale che la Costituzione italiana (art. 45) riconosce alla cooperazione, Confcooperative ne promuove lo sviluppo, la crescita e la diffusione.
Nel 2011 ha promosso la nascita dell’Alleanza delle Cooperative Italiane. Confcooperative presta grande attenzione allo sviluppo delle relazioni con i movimenti cooperativi degli altri Paesi. Promuove la crescita del movimento cooperativo e delle cooperative nei Paesi in via di sviluppo e di recente ordinamento democratico.
È associata all’Alleanza Cooperativa Internazionale, a Cooperatives Europe e ai diversi organismi settoriali e di rappresentanza verso la Commissione Europea.
Confcooperative è articolata in strutture territoriali e settoriali. Sul territorio nazionale è presente con:
- 22 Unioni Regionali
- 71 Unioni Provinciali
- 10 Unioni Interprovinciali
Confcooperative si suddivide in 9 Federazioni di settore: