Editoriale

 

 

 

Anche in questa occasione approfondiamo due Goal dell’Agenda 2030. E precisamente il numero 6 e 7: Acqua pulita e servizi igienico sanitari ed Energia pulita e accessibile.

Come è nostra abitudine abbiamo affidato ad aziende prestigiose il racconto e la testimonianza. Raccontare fatti è l’unica possibilità per incrementare culturalmente gli obiettivi dell’Agenda.

In questi tempi, dopo le Elezioni Europee, non è chiara la fisionomia che verrà data alla promozione dei Goal, però è certo che alla luce della realtà, qualche cosa di importante andrà pur fatto.

Il cambiamento climatico è tale da non lasciare dubbi.
Le risorse economiche limitate un po’ in ogni Paese, frenano l’approccio al cambiamento.
Non saranno quelli di Ultima Generazione, che potranno spingere gli investimenti per il pianeta, a parità di risorse. La spinta che loro stessi danno è però un allarme che trova nella realtà quotidiana forti ragioni (sulle metodologie espressive c’è molta discussione).

Acqua ed Energia sono temi caldissimi.
ACEA a Roma, Gruppo CAP a Milano ed Acque Bresciane sono punti di riferimento nella distribuzione dell’acqua ai cittadini: è decisamente importante scoprire come queste realtà gestiscono e migliorano la distribuzione casa per casa.

Rekeep ci introduce nel mondo dell’energia rinnovabile. L’approfondimento del dott. D’Auria, ospite della rubrica omonima, offre un punto di vista interessante sulle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) avendo ricoperto incarichi importanti in aziende energetiche tra cui l’ultima: MET Energia Italia.
Il problema che ci assilla è il degrado delle infrastrutture energetiche.

La dispersione dell’acqua, accompagnata dalla siccità e il dispiegamento di pannelli solari che invadono terreni non più usati per altri scopi, sono oggi veri problemi, che meritano più di una riflessione. Anche le pale eoliche spesso diventano un problema per il paesaggio.

Ultimamente si parla di Energia Nucleare – ovvio! – è richiesta la sicurezza innanzi tutto, ma nessuna demonizzazione può essere posta. Riaprire il capitolo del nucleare in presenza di soluzioni nuove e meritevoli di verifica è compito attuale e urgente.

La nostra piccola realtà editoriale anche in questa occasione non cessa di porsi al servizio dei lettori per offrire documentazione su temi importanti, attraverso i racconti dei protagonisti. L’esperienza che viene testimoniata privilegia sempre la realtà sopra le opinioni, queste ultime sempre più volatili nell’attuale contesto culturale.

di Bruno Calchera
Direttore Responsabile di CSRoggi

 

( da CSRoggi Magazine – n.3 – Anno 9 – Giugno/Luglio 2024; pag. 3 )

Share This