Page 31 - mar2018
P. 31
universita'
LE TESI CHE TRATTANO DI CSR
Prosegue la pubblicazione delle tesi di laurea e di dottorato che affrontano
i diversi aspetti legati alla responsabilità sociale d’impresa. Pensiamo che rendere note
queste ricerche possa aiutare il mondo del lavoro a cogliere proposte utili allo sviluppo
aziendale e possa offrire agli Istituti Universitari e ai neo laureati o a coloro che hanno
acquisito il dottorato l’occasione di dare una valenza concreta a studi compiuti
con grande sforzo e impegno.
RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY
E STAKEHOLDER VIEW TRA COSCIENZA E MARKETING.
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E CRISIS
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA MANAGEMENT: IL CASO STUDIO NESTLÉ
SEZIONE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Tesi di dottorato di Antonella Martino ISTITUTO UNIVERSITARIO SALESIANO VENEZIA
Tutor prof. Silvio M. Brondoni WEB MARKETING & DIGITAL COMMUNICATION
È possibile definire la CSR come una forma di governace al- Tesi di laurea di Serena Toso
largata multi-stakeholder, in cui il management ha doveri fi- Relatrice prof.ssa Maria Pia Favaretto
duciari verso tutti i gruppi di stakeholder d’impresa. La CSR L’elaborato in questione è diviso in tre parti: una pri-
va interpretata non come un vincolo aggiuntivo, ma come ma parte contiene la rendicontazione completa di cosa
un’opportunità, un fattore chiave per la competitività dell’im- significhi corporate social responsibility. Una seconda
presa, per accrescere il proprio vantaggio competitivo rispetto parte approfondisce la trattazione sulle differenti di-
ai concorrenti. scipline di organizzazione aziendali e di marketing che
sono basate nel loro contenuto sulla responsabilità so-
ciale d’impresa. Infine, una terza parte si concentra sulle
CSR E GIOVANI: MODELLI DI INCLUSIONE
DELLE NUOVE GENERAZIONI A CONFRONTO aziende, in particolare nel caso in cui queste finiscano
in una situazione di crisi reputazionale per il mancato
rispetto di quelli che sono i principi della responsabilità
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - FACOLTÀ sociale d’impresa.
DI SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI
Tesi di Laurea di Sara Danelli
Relatrice prof.ssa Rossella Sobrero LA TRADUZIONE IN PRATICA DELLA
Il lavoro vuole occuparsi sia dell’evoluzione e definizione RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA
della Corporate Social Responsibility (CSR), sia di come
quest’ultima crei progetti rivolti a un pubblico di giovani. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
Nello specifico l’attenzione è posta sui progetti capaci di DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
creare possibilità concrete per le nuove generazioni, che Tesi di dottorato di Laura Zamparelli
sempre più si ritrovano spaesate tra scelte professionali, Relatrice prof.ssa Silvia Gherardi
educative e di vita. Lo scopo del lavoro è quello di analiz- La ricerca vuole dare una risposta alle domande: “Come
zare come le realtà più sensibili alle tematiche della Respon- si traduce in pratica la CSR? Quali sono le pre-condizio-
sabilità Sociale d’Impresa si avvicinano a questa fascia della ni che facilitano la sua messa in pratica? Quali sono le
popolazione. attività, i processi e le pratiche che gli attori, umani e
non-umani, possono mettere in atto per traslare e re-in-
terpretare uno standard, oggettivazione della CSR nella
LE SCELTE STRATEGICHE DELLE IMPRESE società contemporanea, generando il suo ancoraggio
MULTINAZIONALI, INVESTIMENTI al contesto organizzativo situato? E, infine, un’organiz-
SOSTENIBILI E CORPORATE SOCIAL zazione che traduce in pratica la CSR, diviene effetti-
RESPONSIBILITY: IL CASO DI LEROY MERLIN vamente più responsabile socialmente?”. Partendo da
questi interrogativi si è esaminato, mediante un’inda-
UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA gine empirica, come la responsabilità sociale di impresa
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA si traduce in pratica attraverso l’uso quotidiano di uno
Tesi di laurea di Valeria Cavaletti standard.
Relatrice prof.ssa Anna Rita Germani
L’idea del lavoro è mettere in risalto gli aspetti imprendi-
toriali della Corporate Social Responsibility, analizzandone
le implicazioni sociali, economiche e ambientali del fare
responsabilità di impresa. Al fine di smentire la letteratu-
ra economica che ha ritenuto per anni la CSR come una
teoria impossibilitata ad avere una praticità e concretezza,
viene messo in risalto un esempio tangibile, che ha rag-
giunto risultati importanti, così da dimostrare che lì dove è
svolta con trasparenza e serietà, la CSR è in grado di dare a cura di Elvira Vigorelli
un contributo a tutti, creando valore condiviso.
31
CSR oggi