Si intitola “ConVIVERE sulLA STRADA” il libro curato da Stefano Guarnieri che accompagna il primo progetto nazionale di formazione gratuita per docenti delle scuole primarie e secondarie italiane sul tema della sicurezza stradale che prenderà avvio in questo anno scolastico 2025/26.

Il volume è stato presentato in anteprima questa mattina a Firenze dalla sindaca di Firenze Sara Funaro, dalla consigliera delegata della Fondazione Unipolis Marisa Parmigiani e da Stefania e Stefano Guarnieri rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione Lorenzo Guarnieri onlus, che sta promuovendo un’iniziativa nazionale di formazione per studenti e insegnanti delle scuole italiane sul tema della sicurezza stradale.

Il progetto del corso e del volume è stato finanziato dall’Associazione Lorenzo Guarnieri onlus, grazie al contributo di Associazione Lorenzo Guarnieri attraverso il Bando Act 2024. Il libro è edito da Giunti. Il lavoro di progettazione e realizzazione del corso è stato effettuato dall’Associazione Lorenzo Guarnieri insieme a La Fabbrica – esperti nel settore scuola di formazione dei docenti – e grazie all’aiuto di tanti amici dell’Associazione come l’Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale.

Dai valore alla vita. Strumenti e metodologie per l’insegnamento dell’educazione stradale è un corso online, gratuito e della durata di 40 ore, fruibile dai docenti attraverso la piattaforma scuola.net.

Il corso e il libro affrontano entrambi l’educazione stradale come parte integrante dell’educazione civica e della legalità, analizzando la mobilità stradale nella sua evoluzione storica e nei rischi connessi ai suoi cambiamenti, con uno sguardo alla mobilità stradale del futuro. Al centro del percorso c’è la presa di coscienza dell’enorme impatto umano, sociale ed economico della violenza stradale sulla collettività, approfondita attraverso testimonianze dirette di esperti provenienti dalla Polizia Stradale, dal mondo del giornalismo, dalle Università e dalla scuola. Il messaggio conclusivo è rappresentato dalla necessità di cambiare il nostro sistema di mobilità stradale per renderlo intrinsecamente sicuro, cioè in grado di prevenire tutti quei comportamenti capaci di ferire o uccidere altri utenti della strada.

Il corso contiene anche un modulo operativo che fornisce schede didattiche con risorse concrete per diversi educare alla mobilità sicura diversi gradi scolastici, come ad esempio: un progetto di “Formazione scuola lavoro (ex PCTO) per le scuole superiori e un gioco

Riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito ai sensi della D.M. 170 del 21 marzo 2016, il corso attesta al docente 40 ore di formazione utili ad arricchire il proprio portfolio professionale.

Infine, per tutti i docenti che completano il corso è previsto l’invio gratuito di una copia del libro (fino ad esaurimento scorte) curato da Stefano Guarnieri e edito da Giunti, con i contributi di Giordano Biserni, Pierluigi Cordellieri, Marco Gasperetti, Stefania Lorenzini, Marisa Parmigiani e Luca Valdiserri ConVIVERE sulLA STRADA – La safety nella mobilità stradale: idee, strumenti e percorsi. Il volume completa e amplia il percorso formativo con approfondimenti preziosi per chi insegna.

“L’educazione e la sicurezza stradale sono una priorità sociale – spiega la sindaca di Firenze Sara Funaro -. È importante che i ragazzi, fin da piccoli, vengano sensibilizzati e istruiti su come ci si comporta in strada. E per questo siamo orgogliosamente al fianco dell’Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus che sta promuovendo un corso di formazione per studenti e insegnanti delle scuole primarie e secondarie italiane a livello nazionale, impreziosito anche da un libro ‘ConVIVERE sulLA STRADA. La safety nella mobilità stradale: idee, strumenti e percorsi’. ‘Dai Valore alla Vita’, il corso on line pensato per i docenti, è uno strumento concreto attraverso cui gettare le basi per una crescita responsabile e sicura dei giovani, mettendo al centro la presa di coscienza dell’impatto umano e sociale della violenza stradale sulla collettività. Voglio ringraziare Stefania e Stefano Guarnieri per lo straordinario contributo in tema di sensibilizzazione sull’importanza della sicurezza stradale e di prevenzione della violenza stradale, non solo qui a Firenze ma in tutto il Paese”.

“Abbiamo sostenuto convintamente questo progetto mossi dalla volontà di prevenire prima ancora di proteggere – ha dichiarato Marisa Parmigiani, consigliera delegata della Fondazione Unipolis – Di questo volume ci ha affascinato il titolo coerente con il nostro approccio di strada bene comune, che vorremmo venisse diffuso e praticato tra i ragazzi per avere domani una mobilità più rispettosa ed inclusiva”.

“La violenza stradale rappresenta la prima causa di morte dei giovani – spiega Stefano Guarnieri, vicepresidente dell’Associazione Lorenzo Guarnieri onlus -. Per questo l’educazione ad una mobilità sicura dovrebbe essere un insegnamento obbligatorio nelle scuole di ogni ordine e grado. Per riuscire in questo percorso dobbiamo, però, prima cercare di parlare ai docenti perché solo attraverso il loro aiuto possiamo raggiungere i giovani nelle scuole”.

Mandela aveva ragione nel dire che l’Educazione è l’arma migliore che abbiamo per cambiare il mondo. Purtroppo, i fondi destinati alla educazione alla sicurezza stradale in Italia sono pochissimi. Speriamo che questo progetto fatto con passione e professionalità possa diventare uno stimolo per le amministrazioni per ripensare agli investimenti da destinare alla educazione per una mobilità stradale, sicura, sostenibile e rispettosa.

(Firenze, 21 ottobre 2025)

Leggi altre News

Share This