Konecta, leader mondiale nella customer experience (CX) e nei servizi digitali, ha annunciato oggi la pubblicazione del rapporto sulla Sostenibilità 2024, che mostra un anno di significativi progressi negli impegni di sostenibilità e un’importante svolta strategica verso l’innovazione guidata dall’AI. Il report evidenzia, inoltre, l’attenzione di Konecta nei confronti dei propri obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG), rafforzando il proprio ruolo di leader responsabile e lungimirante del settore.

Il rapporto di sostenibilità 2024 di Konecta dimostra solide performance in tutta la strategia ESG globale dell’azienda, profondamente radicata nel suo modello di business e allineata con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite e dell’Agenda 2030.

Impegno ambientale
Konecta ha posto l’azione per il clima al centro della propria strategia ambientale, allineando gli obiettivi di decarbonizzazione all’iniziativa Science-Based Targets (SBTi). Nel 2024, l’azienda ha ottenuto una riduzione dell’11,18% della propria impronta di carbonio per lo Scope 1 e 2 rispetto all’anno precedente. L’energia proveniente da fonti rinnovabili rappresenta ora il 25% del consumo elettrico di Konecta e il 95% degli uffici dove opera è dotato di illuminazione a LED, contribuendo a una significativa riduzione del consumo di elettricità rispetto al 2023. Anche il consumo di acqua è diminuito del 9,97% nello stesso periodo.

L’azienda ha ulteriormente rafforzato la gestione virtuosa dei rifiuti, riciclando il 77% dei rifiuti pericolosi e il 14% dei rifiuti non pericolosi, mentre le sue iniziative di riforestazione hanno portato alla piantumazione di oltre 2.000 alberi in diversi paesi. Inoltre, i pannelli fotovoltaici di nuova installazione hanno generato 233,4 MWh di energia pulita nel 2024, sostenendo la transizione di Konecta verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

In Italia, Konecta ha sostenuto diverse realtà attive in ambito sociale e ambientale, fra cui il Parco delle Foreste Casentinesi, un’area protetta di straordinaria ricchezza naturalistica situata tra Toscana ed Emilia-Romagna che ospita piante secolari e specie animali protette ed è minacciata dal cambiamento climatico e dalle sue conseguenze, fra cui la perdita di biodiversità. La collaborazione con Konecta ha permesso al Parco di preservare importanti aree di foresta dal taglio, ampliare l’area protetta e favorire la ricerca scientifica a vantaggio degli impollinatori e di giovani ricercatori.

Impatto sociale
Supportare lo sviluppo personale e professionale delle proprie risorse e promuovere l’inclusione rimangono fondamentali per Konecta. L’azienda è impegnata nella diversità, nell’equità e nelle pari opportunità, con le donne che costituiscono oltre il 65% della forza lavoro e circa il 30% delle posizioni manageriali. Nel 2024, il divario retributivo di genere è diminuito di 3 punti, raggiungendo circa il 10%.

Nel 2024, Konecta ha erogato 11,2 milioni di ore di formazione, in media 96 per dipendente, di cui oltre 670.000 su temi legati alla sostenibilità e 46.500 su uguaglianza, equità, diversità e prevenzione della violenza e delle molestie di genere.

In linea con gli obiettivi sociali di Konecta, la Konecta Foundation lavora per sostenere le comunità in cui l’azienda opera, generando occupazione, promuovendo l’inclusione nel mercato del lavoro e favorendo i gruppi svantaggiati, generando così effetti positivi globali nelle regioni in cui è attiva.

Una governance solida per l’attuazione di un nuovo piano strategico
Konecta attua un solido programma di Conformità globale, il cui fulcro è il Codice Etico, che copre tutte le aree dell’attività aziendale al fine di rafforzare la fiducia degli stakeholder e stabilire i principi che guidano la condotta di tutti i dipendenti. Per garantirne la corretta attuazione, l’azienda ha organizzato attività di sensibilizzazione e formazione continua in materia di etica e lotta alla corruzione, per un totale di oltre 43.000 ore.

Anche la sicurezza informatica e la protezione dei dati personali sono state un focus importante per l’attività di Konecta. L’azienda ha perseguito una strategia globale in questi ambiti, comprovata dall’ottenimento della certificazione ISO 27001 in 22 paesi, con continui miglioramenti del livello di sicurezza.

Oltre ai risultati raggiunti in materia di sostenibilità, il 2024 ha segnato anche il lancio di Katalyst 2028, il nuovo piano strategico di Konecta, che mira a consolidare il Gruppo come leader globale nelle soluzioni digitali CX. A sostegno di questa visione, Konecta ha creato Konecta Digital, una business unit specializzata che si concentra su servizi avanzati che utilizzano l’intelligenza artificiale, le soluzioni digitali e offrono consulenza in questo ambito. Le partnership strategiche con leader tecnologici come Google Cloud e Uniphore hanno accelerato la fornitura di soluzioni CX innovative basate sull’intelligenza artificiale.

Nell’ambito di questa strategia, Konecta ha rafforzato la propria presenza nei mercati consolidati, tra cui Spagna, Italia, Colombia, Argentina e Perù, espandendosi al contempo in regioni con elevato potenziale di crescita. A partire dalla fine del 2024, l’azienda ha esteso le proprie attività a nuovi mercati come l’Egitto e il Sudafrica, consolidando la propria posizione nelle aree di lingua inglese. Consapevole dell’evoluzione del panorama tecnologico, Konecta si è impegnata a migliorare le competenze dei propri dipendenti, formando 4.000 dipendenti sugli strumenti e le metodologie di AI e GenAI e certificando 500 ingegneri nelle tecnologie Google Cloud.

Nourdine Bihmane, CEO di Konecta, ha dichiarato: “Il 2024 ha segnato un momento cruciale per Konecta, poiché abbiamo intrapreso un profondo processo di trasformazione. Al centro di questa trasformazione c’è il nostro impegno incondizionato verso la sostenibilità e la creazione di un impatto sociale positivo. Poiché l’intelligenza artificiale plasma il futuro dell’esperienza del cliente, combiniamo tecnologia e competenza umana per offrire esperienze distintive, trasformative e responsabili, fondate sui nostri principi ESG”.

(Milano, 16 settembre 2025)

Leggi altre News

 

 

Share This